Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • innerhofercortina080223

        Innerhofer secondo dietro a Kilde nella prima prova della discesa mondiale

        bassino080223

        Bassino: “Ho solo pensato a sciare come so, vincere il primo superG ai Mondiali è incredibile”

        shiffrinbassino080223

        Capolavoro Bassino: è suo l’oro mondiale del superG

        colturi070223

        Mazzata per Lara Colturi: lesione al crociato del ginocchio destro e stagione finita

        rocca070223

        Giorgio Rocca è il nuovo ambassador Haibike per il 2023

        snowit010223

        Al via una collaborazione tra Snowit e Visa

        atomicroccacortina200123

        Atomic Legends: il ritorno di Giorgio Rocca

        prowinter130123

        Prowinter 2023: i numeri della 23ª edizione confermano la scelta strategica di Fiera Bolzano

        trecime020223

        Sciare sotto le Tre Cime

        campiglio310123

        La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta nella top ten delle mete sciistiche migliori del mondo

        sanvigilio300123

        Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites

        Adventure XMASTERS WINTER

        Radio 105 XMasters Winter Edition: a Moena torna il weekend più adrenalinico delle Dolomiti

        rocca070223

        Giorgio Rocca è il nuovo ambassador Haibike per il 2023

        scitest 2

        Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna

        Ecoalf_M_ECRU RAMA VEST 2

        Successo infinito per PrimaLoft® Insulation ThermoPlume®

        S_PRO_BOA_120_CLOSE_UP

        S/Pro Supra Boa, una vestibilità mai provata prima

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • volkl231122

        I NOSTRI TEST: VÖLKL RT GS

        scitest 2

        Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna

        suzuki041122

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE SECONDA

        rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Innerhofer secondo dietro a Kilde nella prima prova della discesa mondiale
  • Bassino: “Ho solo pensato a sciare come so, vincere il primo superG ai Mondiali è incredibile”
  • Capolavoro Bassino: è suo l’oro mondiale del superG
  • Mazzata per Lara Colturi: lesione al crociato del ginocchio destro e stagione finita
  • SuperG femminile mondiale di Courchevel-Méribel 2023, start list e programmazione tv e streaming
  • Giorgio Rocca è il nuovo ambassador Haibike per il 2023
  • Pinturault profeta a casa sua: torna sul trono mondiale della combinata
  • Goggia davanti a tutte nella prima prova della discesa mondiale
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo In volo per Vail
in-volo-per-vail-citta-rivista-scimagazine-gennaio-2015-P1116338
in-volo-per-Vail-vitta-rivista-scimagazine-gennaio-2015-P1096206
in-volo-per-Vail-citta-rivista-scimagazine-gennaio-2015-P1055926
in-volo-per-Vail-citta-rivista-scimagazine-gennaio-2015-P1055924
involo-per-Vail-citta-rivista-scimagazine-gennaioo-2105-VCD8559_Jack_Affleck
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-2015VCD8455_Chris-McLennen
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Ski-school-carving2.-dan-davis
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Rose-Bowl-crowd.-downard
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-kirkwood_ski_image
in-Volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015100_0070M
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Elena-Fanchini
involo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Jansrud-Kjetil_107_DL
involo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Pentaphoto_77204
in-volo-per-Vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Stefano-Gross
in-volo-per-vail-rivista-scimagazine-gennaio-2015-VonnLindsey_150_DL
Agonismo

In volo per Vail

4 Luglio 201514 Luglio 2015
0
0

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Per la terza volta in un quarto di secolo i Mondiali sbarcano in questa maestosa località nordamericana. Alla scoperta della stazione sciistica che in 50 anni è diventata il centro gravitazionale del nostro sport: i pronostici, le piste e le attività (anche extra sci) in vista delle due settimane iridate

E’ la meta invernale statunitense per eccellenza, se non altro perché già due volte negli ultimi anni i Mondiali di sci si sono tenuti su queste piste. Vail – Beaver Creek è la patria dello sci Usa, una delle località mito per l’europeo appassionato di neve, che vede gli atleti sfrecciare sulla Birds of Pray ogni novembre e sogna la powder del Colorado.
Innanzitutto, Vail e Beaver Creek sono due resort distinti, non collegati sci ai piedi, ma che distano pochi chilometri tra loro, 20 minuti circa in auto e 160 chilometri da Denver. A Vail troviamo 31 impianti di risalita che servono 195 piste per una zona sciabile complessiva di 5289 acri, mentre a Beaver Creek ci sono 24 impianti e 150 piste per un comprensorio di 1832 acri. Insomma, oppurtunità pressoché illimitate di spaziare sci ai piedi, sia su piste battute che non.
Come in ogni località Nordamericana le stazioni vengono valutate in “acri sciabili” e non in “chilometri di piste” proprio perché la concezione è quella di sciare l’intera montagna, dentro e fuori i tracciati delimitati.
Vail è una cosiddetta stazione di “ski totale”, ovvero di una destinazione nata per lo sci che poi si è sviluppata in paese con un nucleo abitativo perenne e non solo staginale.
Era il 1957, quando Pete Seibert, un ex combattente dell’esercito americano della 10 Divisione di montagna, che qui aveva fatto la sua formazione prima di combattere sul fronte alpino italiano, pensò di creare una stazione sciistica. Idea che si concretizzò cinque anni dopo, nel 1962, quando nacque Vail.

La vocazione agonistica di questa vallata inizia invece nel 1983, con le finali di Coppa del mondo del 1994 e del 1997 e i Mondiali del 1989 e del 1999. Inoltre, le particolari condizioni climatiche e di innevamento che si trovano su questi versanti hanno fatto sì che da queste parti fossero recuperate negli anni varie gare che erano state cancellate ad Aspen, Whistler, Park City ma anche in Europa, a Val d’Isere.
E proprio le gare sono state uno dei veicoli grazie ai quali questa località si è affermata come “la” stazione nordamericana nell’immaginario degli sciatori del vecchio continente e, in seguito alle passate rassegne iridate, gli arrivi di turisti internazionali hanno raggiunto la doppia cifra.

Le piste mondiali
Si trovano entrambe a Beaver Creek. La Birds of Prey (Uccelli da preda) è già nota perché ogni anno vi si corrono le gare maschili di Coppa del mondo. Le donne si confronteranno invece sulla Raptor (Rapace, tanto per restare in tema), che è stata costruita apposta per questo evento (è stata terminata nell’estate del 2013) e corre parallela alla Birds of Prey. Nell’occasione all’arrivo è stato costruito il Talons restaurant, che durante i giorni di gara ospiterà il Media center principale dei campionati.

Regoliamo l’ora

Il colorado è otto ore indietro rispetto al nostro orario: le gare inizieranno tutte tra le 18 e le 19 in Italia

Oltre le piste

Dovete accompagnare il marito o la moglie che non ha mai messo gli sci ai piedi? Vail propone valide alternative alle piste, a patto che non soffriate il mal d’auto… Vediamole.

Primo giorno. Spaventata dalle temperature descritte come polari, scelgo come prima alternativa allo sci una gita su un mezzo coperto e riscaldato. Si comincia con un’ora di pulmino per arrivare all’interno del White river national park, dove salgo su un gatto delle nevi rumorosissimo per raggiungere un paio di luoghi panoramici, monotoni per la verità, tutto abeti e vallate ricoperte di neve, che però danno subito l’idea di una vastità di spazi a cui noi italiani non siamo abituati. Il momento migliore è stato il pranzo: un buonissimo hamburger in uno chalet con un caminetto da favola. Sono quasi costretta a guardare fuori dalle ampie finestre per tutto il tempo perché le pareti sono ricoperte di animali impagliati tra cui ben due puma. Immancabile per la location, il lampadario fatto con i palchi dei cervi. Purtroppo si rientra, un’altra ora di gatto… Lo ammetto, forse a causa del fuso orario, ho dormito!

Secondo giorno. Giro in libertà
Grazie al tempo che vira al bello decido di vedere Vail più da vicino e, partendo dall’hotel che si trova nella zona centrale, mi incammino a piedi per la strada principale fino alla zona est. Passo davanti a una delle due caserme dei pompieri, all’ospedale, al palazzo del ghiaccio, alla biblioteca aperta dalle 10 del mattino alle 10 di sera. Raggiungo Lionshead Village, una zona commerciale molto carina con costruzioni in stile pseudo tirolese. Si sprecano torri, orologi e campane. Pittoresca la pista di pattinaggio, aperta dalle 13 fino a sera, circondata da una doppia scalinata (a fianco c’e il locale per noleggiare i pattini a 20 dollari).
Praticamente Vail si sviluppa tra le sponde di un piccolo torrente e la strada Interstatale 70 che la collega con Denver. La camminata può continuare lungo un sentiero che costeggia il torrente e offre a chi non scia la possibilità di godere di scorci panoramici molto suggestivi e magari di avvistare qualche scoiattolo. Lungo il sentiero ci sono le indicazioni riguardo le lunghezze delle tratte, così ci si può regolare quando è il momento di tornare indietro. Incrocio alcuni patiti di running, nonostante in molti punti la neve sia ghiacciata, e osservo con invidia fantastiche villette con all’esterno la vasca idromassaggio privata e riscaldata.
Volendo, con 30 dollari si possono noleggiare le ciaspole e fare il percorso completo da est a ovest di Vail lungo questo stesso sentiero. Senza fretta e senza allenamento, come nel mio caso, ci si impiegano circa due ore e mezza.
Nel pomeriggio vado a curiosare alle partenze delle seggiovie e delle cabinovie, che qui chiamano gondole. Sono a un tiro di schioppo dal centro, infatti molti ci arrivano a piedi. Sci in spalla e via!

Terzo giorno. Sleddog
Ok, ci risiamo. Quasi un’ora di pulmino per raggiungere un’area all’interno del White river natural park dove, prenotando il giorno prima, si può fare un giro di circa mezz’ora su una slitta trainata dai cani. Mi sento molto Jack London e sono affascinata, più che dal paesaggio magnifico, dalla voglia dei cani di correre e dai guaiti di quelli che, invece, devono restare al campo. Certo, qualche scossone lo si prende (tipo i salti di onda con il gommone), ma il freddo tanto temuto è scongiurato da due coperte e dai lembi impermeabili della slitta che si chiudono avvolgendomi come in un bozzolo. Al rientro la guida mi presenta i cani che hanno formato la muta. Si accettano carezze! E poi, per me, il momento migliore: 15 minuti di coccole a tutti i cani del campo che si contendono la mia attenzione. Poi… un’altra ora di pulmino.

Quarto giorno. Shopping
Effettivamente, sapendo che vengo da Milano sono tutti stupiti dal fatto che mi interessi andare al centro commerciale più vicino (20 minuti di autobus) ma tant’è…
E infatti, niente di speciale. In questo devo dire che in Italia abbiamo imparato la lezione e superato il maestro soprattutto dal punto di vista estetico. Qui si punta molto sulle dimensioni e sul numero di parcheggi, ma alla fine come quantità di negozi un qualsiasi outlet del nord Italia eguaglia o supera tranquillamente questo Silverthorne outlets. Comunque qualche jeans e qualche polo a prezzi stracciati la si trova sempre.
Divertente il fatto che i tre blocchi del centro commerciale siano attraversati dall’ennesimo torrente dove si incontrano numerosi personaggi perfettamente equipaggiati per la pesca sul fiume, o sarebbe meglio dire nel fiume, visto che sono nell’acqua fino al ginocchio, incuranti della superstrada che scorre alle loro spalle e dei turisti carichi di borse che gli passano accanto. Rientro, manco a dirlo, in pulmino.

Quinto giorno. Giro con la motoslitta
A ridagli… Comincio a conoscere la strada a memoria. Stavolta l’ora di pulmino vale la pena perché ci aspettano le motoslitte per un giro guidato all’interno del parco. Per l’attrezzatura non c’è problema, bastano una giacca a vento e dei pantaloni impermeabili; scarpe e casco si noleggiano sul posto. Lo ammetto, ho fatto il passeggero, ma ho visto molte donne guidare la motoslitta senza difficoltà anche perché il percorso è abbastanza facile e la nostra guida molto paziente…
Si tocca con mano la bellezza di questi luoghi che sembrano nati per ospitare una stazione sciistica. Tornando al giro, la guida concede alcune pause per scattare le foto e per apprezzare la pace e il silenzio. Con il cielo sereno la temperatura è sotto zero (la neve è cristallizzata anche se sono le 11 del mattino), ma al sole si sta benissimo. È già ora di risalire sul pulmino, ma stavolta creo un diversivo. Nei giorni passati abbiamo attraversato più volte un villaggio molto caratteristico che si chiamo Minturn. Uno dei tanti autisti, non ricordo quale ormai, ha raccontato che diverse case risalgono al periodo della corsa all’oro. Chiedo di fare una sosta e trovo il prototipo dell’abitazione americana, con tanto di bandiera sventolante. Volendo ci si può fermare a mangiare, ho letto su un giornale che c’è un locale la cui specialità è il giros alla greca. Roba da matti; no, da americani.

Sesto giorno. Spa e tubing
Visto che l’indomani torno a casa e mi aspettano due ore e mezzo di pullman per arrivare all’aeroporto di Denver, mi vizio con una mattinata alla spa (ce ne sono parecchie all’interno dei grand hotel e l’ingresso è consentito anche agli esterni), dove tra manicure, pedicure e massaggio alla rosa spendo quanto due giorni di skipass. Rimessa a nuovo, visto che il cielo è sereno, decido di prendere la Gondola one che parte dal centro di Vail e raggiunge il crinale per godermi il tramonto. All’arrivo scopro che si può provare il tubing, la discesa con la ciambella di gomma. Mi butto! Resisto tre giri, perché la salita si fa con il magic carpet, poi il mio fondoschiena dà forfait. Mi sa che i benefici del massaggio sono andati a farsi benedire.

Il problema della distanza

Dall’Italia non è certo una passeggiata. Tra i due voli e il transfert in pullman bisogna mettere in conto almeno 24 ore di viaggio. Se si ha già in programma un soggiorno negli Stati Uniti nel periodo invernale, magari a New York o a San Francisco, e si hanno almeno quattro giorni da dedicare allo sci, ne vale sicuramente la pena.

Il paradiso ha un prezzo

La Disneyland degli sciatori si fa decisamente pagare. Gli skipass giornalieri costano 145 dollari. La combinazione di tre giorni, 130 dollari al giorno. C’è da dire che le piste sono tantissime e si può sciare fino al tramonto senza percorrere due volte lo stesso tracciato. E si può risparmiare qualcosa sul cibo: ci sono infatti locali per tutti i gusti e per tutte le tasche. Sul sito www.vail.com si trovano anche offerte di soggiorni a 59 dollari a notte. Ma sono eccezioni. Gli hotel hanno prezzi medi di 300 dollari a notte per persona. Vale poi la pena fare un giro di ricognizione per confrontare i prezzi dei noleggi per le attrezzature: allontanandosi di poco dagli impianti di risalita si possono avere gradite sorprese.

Animali? Solo scolpiti

Il pericolo di uscire la sera non è scivolare, dato che i marciapiedi di tutte le zone pedonali sono riscaldati, ma avere un mancamento alla vista dell’ombra di una delle tante sculture a grandezza naturale di animali montani, come alci, orsi, aquile, cerbiatti che si affacciano dalle aiuole.

I Like ThisUnlike 0
Tags Agonismo sci
Previous Post
neve-doc-livigno-rivista-scimagazine-gennaio-2015_RobyTrabucchi_discesa-livigno-2307

Livigno : neve D.O.C.

Next Post
semplicemente-il-re-rivista-scimagazine-gennaio-2015-GEPA_full_2827_GEPA-26101455175

Semplicemente il Re Marcel Hirscher

Articoli consigliati

innerhofercortina080223

Innerhofer secondo dietro a Kilde nella prima prova della discesa mondiale

8 Febbraio 2023
0
0
0
bassino080223

Bassino: “Ho solo pensato a sciare come so, vincere il primo superG ai Mondiali è incredibile”

8 Febbraio 2023
0
0
0
shiffrinbassino080223

Capolavoro Bassino: è suo l’oro mondiale del superG

8 Febbraio 20238 Febbraio 2023
0
0
0
colturi070223

Mazzata per Lara Colturi: lesione al crociato del ginocchio destro e stagione finita

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
0
0
0
brignoneoro070223

SuperG femminile mondiale di Courchevel-Méribel 2023, start list e programmazione tv e streaming

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
0
0
1
pinturault070223

Pinturault profeta a casa sua: torna sul trono mondiale della combinata

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
0
0
0
goggiacombinata070223

Goggia davanti a tutte nella prima prova della discesa mondiale

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
0
0
0
pinturaultleader070223

Pinturault in testa dopo il superG della combinata mondiale

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
0
0
0
Dominik Paris and MAttia Casse at the EA7 presentation

Combinata maschile mondiale di Courchevel-Méribel 2023, start list e programmazione tv e streaming

6 Febbraio 2023
0
0
0
brignonelacrime060223

Brignone: “Stavolta mi avete colto in flagrante con le lacrime agli occhi”

6 Febbraio 2023
0
0
0
brignonesuperg060223

Shiffrin inforca: Brignone storico oro mondiale in combinata!

6 Febbraio 20236 Febbraio 2023
0
0
0
brignonetraguardo060223

A Méribel una straordinaria Brignone domina il superG della combinata mondiale

6 Febbraio 20236 Febbraio 2023
0
0
1
brignonekronplatz050223

Combinata femminile mondiale di Courchevel-Méribel 2023, start list e programmazione tv e streaming

5 Febbraio 2023
0
0
2
courchevelmeribel050223

Il programma dei Mondiali di Courchevel e Méribel

5 Febbraio 2023
0
0
1
goggiastmoritz040223

I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
1
zenhaeusern040223

Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
0
noelleader040223

Noel comanda la prima manche dello slalom di Chamonix

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
0
grossschladming030223

Slalom maschile Chamonix 2023, start list e programmazione tv e streaming

3 Febbraio 2023
0
0
0
uyn030223

Il team dei Uynner al via dei Mondiali di sci alpino di Courchevel-Méribel

3 Febbraio 2023
0
0
0
kronplatz020223

L’Ungheria ha scelto l’eccellenza di Kronplatz per i suoi campionati nazionali

2 Febbraio 2023
0
0
0
sarentino020223

Tutto pronto a Reinswald per la Coppa Europa femminile

2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
0
0
0
braathen020223

Niente slalom di Chamonix e Mondiali a rischio per Lucas Braathen

2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
0
0
0
Imm. BR AMSI∏ _Ph S. Confortola (27)

Finali GranPremio Giovanissimi KJOM 2023: oltre l’agonismo con “Cleanup Days”

1 Febbraio 2023
0
0
0
shiffrinclementi300123

Hard Fun: lo sci alpino come “divertimento difficile”

31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
0
0
2

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

innerhofercortina080223

Innerhofer secondo dietro a Kilde nella prima prova della discesa mondiale

Red_Ski_M
8 Febbraio 2023
bassino080223

Bassino: “Ho solo pensato a sciare come so, vincere il primo superG ai Mondiali è incredibile”

Red_Ski_M
8 Febbraio 2023
shiffrinbassino080223

Capolavoro Bassino: è suo l’oro mondiale del superG

Red_Ski_M
8 Febbraio 20238 Febbraio 2023
colturi070223

Mazzata per Lara Colturi: lesione al crociato del ginocchio destro e stagione finita

Red_Ski_M
7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
brignoneoro070223

SuperG femminile mondiale di Courchevel-Méribel 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
7 Febbraio 20237 Febbraio 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

innerhofercortina080223

Innerhofer secondo dietro a Kilde nella prima prova della discesa mondiale

Red_Ski_M
8 Febbraio 2023
bassino080223

Bassino: “Ho solo pensato a sciare come so, vincere il primo superG ai Mondiali è incredibile”

Red_Ski_M
8 Febbraio 2023

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti