Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        cervino190522

        Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”

        politecnico2

        La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento

        faivre160522

        Altro colpo di Salomon: arriva Mathieu Faivre

        pila120522

        Apertura straordinaria della telecabina Aosta-Pila per il passaggio del Giro d’Italia

        sanmartinodicastrozza290422

        Primiero San Martino di Castrozza è ufficialmente una Perla Alpina

        goggia270422

        Assosport fa il bilancio della stagione invernale

        WINS Boarding House

        Nasce a Torino la prima Boarding School del Piemonte in collaborazione con FISI Alpi Occidentali

        bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        treninorenon210522

        Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

        sanvalentinoestate200522

        Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

        domobianca200522

        Presentata la stagione estiva di Domobianca365

        primaloft180522

        Pubblicato il Relentlessly Responsible Report PrimaLoft 2021

        kappausa100522

        Partnership tra Kappa e gli Stati Uniti fino al 2030

        ROSSIGNOL SIGNATURE MERINO JACKET UOMO E DONNA

        La “Alpine Life” di Rossignol nella collezione abbigliamento per l’inverno 2022-23

        rossignol240322

        Rossignol Group annuncia una forte crescita nel 2021/22

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • Head Supershape E-Original

        Head Supershape E-Original

        blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo
  • Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!
  • Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due
  • Presentata la stagione estiva di Domobianca365
  • All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser
  • Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”
  • La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento
  • Tirolo: imperdibili proposte per le famiglie
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Inchieste Diventeremo tutti sci alpinisti ?
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch2
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio--2015-Mezzalama_action_3
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-herve_barmasse
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-herve_barmasse1
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-DYNAFIT-(16)
Scialpinismo_Rivista_Scimagazine--gennaio-2015-DYNAFIT-(13)
Scialpinismo_Rivista_Scimagazine-gennaio-2015-DYNAFIT-(12)
Sciaplinismo-Rivista_scimagazine-gennaio-2015-DYNAFIT-(11)
Scialpinismo-Rivista_scimagazine-gennaio-2015-DYNAFIT-(10)
Scialpinismo-Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-DYNAFIT-(9)
Scialpinismo-Rivista_Scimagazine-gennaio-2015DYNAFIT-(8)
Inchieste

Diventeremo tutti sci alpinisti ?

20 Giugno 201514 Luglio 2015
0
0
Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Sono sempre di più quelli che scelgono la fatica e il contatto con la natura passando alle salite con le pelli di foca. SI tratta di una moda o di una nuova risposta alle esigenze dello sciatore moderno? Analisi di uno sport che non sente la crisi e che, anzi, cresce costantemente

Enrico Maria Corno

Anche il più distratto sciatore della domenica che mette gli scarponi solo un paio di volte l’anno, avrà notato la presenza sempre più costante di “quei matti che vogliono fare fatica e vanno in salita con le pelli”.
Li si vede spesso, dalla seggiovia, faticare sulle tracce di sentiero in neve fresca, spesso li si vede guardare quegli sci e quei gusci nell’angolo del negozio dove di solito non guarda nessuno. Sono una vera comunità. Si vedono ma soprattutto se ne percepisce la presenza.
Non pranzano “assieme a noi”, nei rifugi sulle piste, perché hanno orari diversi e frequentano luoghi diversi e non vestono come noi, tanto che li si riconosce facilmente in giro per il paese. Non parcheggiano nemmeno dove parcheggiamo, noi ma lungo qualche tornante insignificante. O altre volte arrivano agli impianti quando noi siamo già all’apres-ski.

Chi sono
Ecco la carta d’identità dello scialpinista medio: «È un uomo, sui 35 anni. Ma il numero delle donne sta crescendo e si attesta intorno al 15 per cento». Parole di Stefano Finazzi, sales manager di Dynafit, brand che dal 2003 fa parte della galassia Oberalp, di Bolzano e che si occupa di scialpinismo da oltre trent’anni. «L’età media si sta abbassando velocemente e va dagli 11 anni (come i partecipanti ai corsi nelle scuole di Dynafit in Veneto) fino ai 70».
È ancora uno sport riservato ai montanari o anche i cittadini hanno ormai cominciato a praticarlo? «Direi che, in valore assoluto, quelli che salgono dalla pianura sono almeno il 30 per cento del totale. Ovviamente, chi vive in montagna ha infinite occasioni di praticarlo in maniera estemporanea». Se una sera esci dal lavoro e hai un’oretta di tempo, ti cambi e sei subito pronto. Sci e scarponi rimangono nel bagagliaio dell’auto fino al disgelo.
«Intanto, occorre specificare che lo scialpinismo si divide fondamentalmente in due attività, Race e Ski touring, cioè competizioni e pratica per passione. Va da sé che le aziende del settore, così come i consorzi turistici, comunichino lo scialpinismo solo con le immagini spettacolari delle gare ma, noi lo vediamo bene dalle vendite, questa è solo una piccola fetta del totale. La magguior parte dei praticanti è composta dagli appassionati che salgono in montagna per amore della fatica e della natura, oltre che ovviamente della discesa in neve fresca, nel fine settimana. Per capire chi è lo scialpinista, quindi, bisogna stare attenti a non lasciarsi ingannare dalle apparenze perché il praticante medio è virtualmente invisibile all’utente normale della montagna. Chi invece va per allenarsi, per sé stesso o in previsione di una gara, parte dopo il tramonto e durante la settimana. E, nel weekend, sceglie valli isolate, spesso lontane dalle piste».

I numeri dello scialpinismo

Fino a pochi inverni orsono, era un’attività riservata a pochi, a persone che mal sopportavano l’idea di sciare su piste troppo affollate di “cittadini fastidiosi”. E veniva praticato solo a fine stagione. Oggi, si va a cercare la neve fin da novembre e le Apt o i consorzi turistici non possono fare a meno di preparare itinerari e di promuovere i corsi delle guide alpine.
«La Federazione ha solo i numeri che riguardano i tesserati per lo scialpinismo agonistico e non quelli di tutto il movimento, che è ben più ampio», ci racconta Massimo Macha Dondio, il team manager di La Sportiva, che segue da vicino il mondo delle competizioni e che è, ovviamente, uno scialpinista della prima leva. «I numeri circolati durante l’ultima edizione di ProWinter, a Bolzano, parlavano di un +6 per cento registrato nel solo inverno 2013/14». Un’enormità. Sci da discesa, tavola, sci di fondo e subito dopo sci alpinismo, l’unico sport ella Fisi ad avere un trend di tesserati in crescita costante.

Scialpinismo significa risparmio?
Da un lato, lo scialpinismo è uno sport che può essere praticato senza spendere un solo euro, esattamente come quando andiamo a correre al parco. Dall’altro, prevede che i costi fissi di abbigliamento e attrezzatura vengano ammortizzati nel tempo. E non sono così bassi. «Per praticare uno sport endurance così particolare non si può lesinare sull’attrezzatura, che deve essere molto sicura e di livello» continua a spiegare Macha Dondio. «Sci, pelli, scarponi e bastoncini possono assestarsi su un primo prezzo di 800 euro, prezzo che raddoppia almeno acquistando l’abbigliamento tecnico: pantaloni, intimo, giacca per salire, giacca più pesante per scendere, casco, occhiali, guanti e zaino, oltre a sonda, pala e arva.
Anno dopo anno, si possono trovare sempre più spesso sci e scarponi da scialpinismo anche nei noleggi. Ce n’è almeno uno in ogni località principale. Non aspettatevi l’ultimo modello del catalogo, ma ci sono».
L’unico costo variabile? «All’inizio bisogna frequentare almeno un corso di sci alpinismo con una valida guida alpina. Fare sci alpinismo sembra facile, ma è tutta questione di esperienza e vediamo in giro tanti principianti che, alla prima difficoltà, vanno subito in crisi», puntualizza Finazzi. «La salita è una questione di tecnica e bisogna essere preparati alla discesa in fuoripista. E, soprattutto, bisogna conoscere il meteo e le condizioni della neve e come soccorrere un compagno che dovesse avere un problema».

Perché in tanti praticano lo scialpinismo?

Si tratta quasi esclusivamente di sciatori da discesa “pentiti”? E poi forse tutti quelli che corrono i trail e, soprattutto, lo skyrunning d’estate (altra moda imperante…) hanno trovato nello sci alpinismo un’alternativa invernale per rimanere in allenamento? Oppure corrispondono al vero quegli studi socio-economici che affermano che, a fronte di una minore disponibilità di portafoglio, si sceglie più o meno consapevolmente di fare a meno delle piste?
Da un lato si cerca di risparmiare sul prezzo dello skipass, che può rappresentare anche più del 50 per cento dei costi totali. Dall’altro, è stato provato che l’inconscio, durante i periodi di difficoltà, tende ad abbandonare il superfluo, ricercando invece la semplicità e la genuinità della vita in generale, dei rapporti personali, dello spirito. Anche così si giustifica il progressivo abbandono delle piste e degli snowpark per cercare un contatto più diretto con la natura. «Mi trovo d’accordo sull’analisi delle ragioni per cui lo scialpinismo continua a crescere. In fin dei conti i motivi per cui la gente abbandona lo sci alpino sono le stesse per cui lo scialpinismo cresce», conclude Finazzi, di Dynafit. «A ciò aggiungo almeno altre due ragioni: intanto c’è stata una forte spinta commerciale, a partire dai negozi di articoli sportivi e dai consorzi turistici che hanno promosso per primi questo “nuovo” prodotto. E poi c’è una ragione puramente emozionale: lo ski touring è il nuovo freeride, ti fa sentire vivo in mezzo alla natura, ti fa arrivare in angoli di mondo dove nessun altro passa da settimane, si ha la percezione dell’avventura. Lo scialpinismo è un prodotto che fa sognare. E poi dà quella sensazione di vivere “free” ed è un’attività sportiva pulita e sana». E molto più eccitante delle ciaspole, il cui mercato è fermo da tempo.
Teniamoci forte: «Ci sono studi che calcolano che nei prossimi 3/4 anni ci sarà una grande migrazione a livello europeo di chi pratica d’abitudine lo sci da discesa verso lo scialpinismo». Staremo a vedere…

Pista o non pista? Questo è il problema…

Gli sciatori da discesa sanno che la legge italiana impedisce a chiunque di risalire le piste. Eppure tutti i giorni vediamo gente che, anche in pieno giorno, sale più o meno all’interno del bordo laterale del tracciato. E pochi lo fanno all’esterno.
«Anche risalire le piste al buio dopo l’orario di chiusura è illegale. Le piste a quell’ora assumono lo status legale di cantiere e non sono praticabili» conferma Luca Bertoluzza, il factotum degli impianti di Pampeago. «In attesa di una legge più adatta a riguardo e ammettendo le reciproche mancanze, impiantisti, scialpinisti e sciatori devono capire che è una questione di buon senso, pur partendo dal presupposto che, – in caso di qualsivoglia incidente in qualsivoglia punto della montagna, è sempre colpa dello sci alpinista».
È nella natura delle cose che lo scialpinista vada lontano dal traffico, ma ogni salita e ogni discesa hanno i rispettivi pro e contro: «Scegliere la pista significa non rischiare valanghe ma rischiare di essere investiti e viceversa. Credo che in futuro gli impianti di ogni comprensorio si accorderanno per rendere fruibile una pista diversa ogni sera per la pratica in sicurezza dello scialpinismo. Sarebbe già un passo avanti in attesa di investimenti più importanti su questo sport», conclude Bertoluzza.

Hervè Barmasse: consigli per principianti
Il maestro del Cervino, uno dei più grandi alpinisti italiani in attività, parla agli sciatori da discesa che stanno cominciando a pensare di avvicinarsi allo sci alpinismo. «Lo sciatore esperto sa sicuramente scendere, anche in fuoripista, ma deve essere consapevole di non saper salire», spiega Hervè Barmasse. «Non è solo una questione di gambe e di fiato e chi si allena correndo scopre subito che i muscoli attivati dallo sci alpinismo non sono quelli che si usano nel running, oltre al fatto che si usano anche le braccia. Esiste una tecnica di progressione in salita che andrebbe imparata, e non va sottovalutata. Bisogna, per questo, rivolgersi alle guide alpine che sono le uniche in grado di consigliare i principianti.
«Parlando di attrezzatura, all’inizio è importante non avere sotto i piedi materiali estremi e troppo leggeri: scegli uno sci intermedio, abbastanza leggero per salire con poca fatica e abbastanza robusto per scendere in fuoripista e divertirsi in sicurezza. Anche la scelta dello scarpone è importantissima, più che nello sci alpino: con quella scarpa tu devi salire e fare fatica, quindi la stessa non deve essere troppo pesante e non deve tenere troppo caldo. Le calze, allo stesso modo, non devono essere in lana né di tessuto troppo pesante perché bastano pochi minuti di attività per provocare vesciche: la calza deve essere leggera e sottile per permettere al piede di muoversi dentro la scarpetta, proprio come le calze che gli sciatori da discesa usano durante le gare per avere più sensibilità. Ci sono aziende che producono addirittura calze in cui sono stati inseriti spessori di gel nei punti più delicati.
«L’abbigliamento – conclude Hervè – deve essere traspirante e resistente. Bisogna vestirsi leggeri in salita e coprirsi in discesa, con un cambio asciutto. Lo zaino non deve essere troppo ingombrante e contenere pala, sonda e arva».

Rivista sci
I Like ThisUnlike 0
Tags Inchieste sci
Previous Post
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Il-Cervino-dalle-piste-del-Sunnegga

All’ombra del Cervino

Next Post
neve-doc-livigno-rivista-scimagazine-gennaio-2015_RobyTrabucchi_discesa-livigno-2307

Livigno : neve D.O.C.

Articoli consigliati

14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

8 Settembre 201725 Settembre 2017
0
20
0
bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

Bimbi in pista

20 Giugno 201515 Luglio 2015
0
27
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022
sanvalentinoestate200522

Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

Red_Ski_M
20 Maggio 2022
domobianca200522

Presentata la stagione estiva di Domobianca365

Red_Ski_M
20 Maggio 202220 Maggio 2022
Hotel Bellavista in Trafoi

All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser

Red_Ski_M
19 Maggio 2022

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti