Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Tutto (quasi) perfetto
Agonismo

Tutto (quasi) perfetto

4 Ottobre 201813 Ottobre 2018
0
0

La stagione di Marcel Hirscher è senza dubbio da incorniciare. Rientrato a novembre dopo il serio infortunio alla caviglia, ha sbaragliato gli avversari avviandosi a conquistare la settima Coppa del mondo consecutiva. In mezzo, i 2 ori olimpici che gli mancavano (in combinata e in gigante). Peccato solo per l’uscita in slalom, gara nella quale era il grande favorito   di Andrea Cappelletti

A chi gli chiedeva se aveva pressioni per vincere (finalmente) l’oro olimpico, rispondeva che in ogni caso non gli avrebbe cambiato la vita. In effetti Marcel Hirscher è una star, lo sciatore più decorato della storia. In Austria è una leggenda vivente. Dominatore delle discipline tecniche con una costanza impressionante, vincitore di 6 (tra poco 7) Coppe del mondo consecutive, pluricampione mondiale.

Recordman di vittorie e podi, capace di vincere anche in superG e in combinata, il furetto di Annaberg, come lo ha soprannominato la stampa italiana, è al vertice da quasi 10 anni. E anche l’ultimo tabù è stato sfatato, per due volte. Oro olimpico in Corea, prima in combinata, poi in gigante. Poteva essere en-plein, dato che anche in slalom partiva favorito. Ma ha dimostrato di essere, anche lui, umano. Dopo 21 gare consecutive tra i pali stretti (con 10 vittorie e altri 7 podi), ecco il patatrac proprio alle Olimpiadi.
E dato che ormai fa più notizia una sua sconfitta che una vittoria, cominciamo proprio dalle sue parole dopo quella gara.
«Per tutta la settimana in slalom andavo proprio male e questo è il risultato, come spesso succede con tali premesse. Pensavamo di aver trovato delle modifiche giuste, ma alla fine mi sono reso conto che non avevo chances. Può succedere, in dieci anni, di non essere per una volta in grado di fare una prestazione al top. Il mio modo di sciare sfrutta molto la forza e pressioni forti e corte, mentre in questo slalom ci sono davanti quelli che sciano con più sensibilità. E quello non è certo il mio forte. Mi dispiace perché lo slalom è la mia disciplina migliore».
Il bilancio stagionale, però, non può che essere positivo…
«Fino a novembre, al rientro dall’infortunio alla caviglia, non sapevo proprio cosa aspettarmi. Mi chiedevo se sarei mai riuscito a sciare come prima, essere veloce, ottenere quello che avevo fatto prima. I media e la gente mi credono super man. Dicevano, se ci voglio 6 settimane per il recupero, Marcel sarà pronto in 5. Ma è un’assurdità. In ogni caso le cose sono andate bene. Ai Giochi Olimpici nel 2014 ero favorito nelle discipline tecniche. Sono tornato con un argento, ed era okay. Questa volta Il mio bilancio è assolutamente positivo. I Giochi hanno portato tutto quello che avevamo sperato. Due ori: avrei firmato subito».
Tuo padre Ferdinand è sempre stato al tuo fianco, fin da quando eri bambino. Parlaci del suo ruolo nel team.
«Da ragazzi si passa ogni anno o due di categoria, dallo Sci Club, al Comitato, alla squadra junior, eccetera. E spesso a ogni passaggio si cambia allenatore, e con ogni nuovo allenatore ci vuole un periodo di adattamento. Si deve imparare a conoscersi, prima di poter lavorare sui progressi. Con mio padre ho guadagnato molto tempo e qualità nel mio percorso, perché non ho dovuto cambiare sempre allenatore; ci conosciamo letteralmente da sempre. Ferdinand ha un ruolo molto importante nel mio team».
È vero che testava in prima persona alcuni materiali per te?
«Sì, è vero. E’ un ottimo testatore. Ci sono talmente tante varianti e materiali da provare, che il suo aiuto è stato davvero prezioso».
Pare che la scelta dei materiali sia per te una priorità. In allenamento e in gara i tuoi tecnici portano in partenza diverse paia di sci, a volte una decina. E’ vero?
«Sì. I materiali sono molto importanti. Quindi è giusto non lasciare niente al caso».
Che effetto ti fa essere un personaggio pubblico, in particolare in Austria, dove sei una vera celebrità?
«Qualche anno fa mi facevo condizionare, evitavo di frequentare i luoghi affollati, i ristoranti. A dire la verità odio i telefonini, oggi tutti ne hanno uno con cui fotografare, fare selfie. Non è semplice essere a cena con degli amici e dover fare un selfie ogni minuto con dei fan. Comunque, con il passare del tempo ho deciso di non farmi più condizionare, e da qualche anno frequento i luoghi pubblici senza problemi. Il contatto con la gente fa parte della mia vita, non ho più remore ad accettarlo».

 

Non tutti sanno che sei un amante degli animali…
«Con la mia fidanzata (la modella Laura Moisl), abbiamo due cani, che fanno veramente parte della famiglia. Oltre a Timon, un Cocker spaniel, che chiamo il mio “mental guru”, da agosto abbiamo un secondo cane, un cucciolo di Terranova, di nome Pumba (riferendosi alla coppia protagonista del Re Leone). Come ogni proprietario di cani, so bene che dopo un po’ il divano non è più mio, la macchina è sempre un disastro. Ma fa parte del gioco e non ti dispiace».
Cosa ci dici delle renne vinte alle gare di Levi nel 2013 e 2016?
«Quest’anno sono andato alla fattoria vicino a Levi a trovarle. È stato simpatico, prima del mio debutto stagionale. La prima si chiama Ferdl, come mio papà, la seconda Leo, in onore a mio fratello più piccolo, Leon».
A proposito di famiglia, sua madre (Sylvia Hirscher- De Vlieg) è olandese. Cosa pensi di quel Paese?
«Io mi sento austriaco, ma sono contento di essere per metà olandese. E’ un posto che mi piace, le persone hanno una mentalità aperta, sono di buon umore, positive. In Austria un po’ meno. Le montagne non fanno sempre bene. Parlo un po’ di olandese, anche nelle interviste, ma non perfettamente».

 

Qualcosa di Marcel

Marcel Hirscher è nato ad Annaberg-Lungötz il 2 marzo 1989. Già vincente da piccolissimo, il suo debutto in Coppa del mondo risale alle Finali del 2007, a cui approdò grazie alla vittoria dei Campionati mondiali juniores. In Coppa vinse la sua prima gara il 12 dicembre 2010, lo slalom di Val d’Isere. In quell’occasione, emozionatissimo, si lasciò scappare un “fuck” nell’intervista ufficiale Fis in filodiffusione e in diretta televisiva.

“Marcel non ha mai fatto spazzaneve, ha iniziato subito con gli sci paralleli”. Parola di Ferdinand Hirscher, maestro e allenatore, Direttore di scuola, Guida alpina. Marcel ha messo i primi sci a 2 anni, ci sono diversi filmati in cui lo si lo vede scendere con il ciuccio in bocca.

La famiglia Hirscher gestiva e ha abitato in un rifugio a 1.467 metri di quota, lo Stuhlalm, circa un’ora di cammino da Annaberg, nel salisburghese. All’inizio erano senza acqua calda. Marcel scendeva in paese in bicicletta in 45 minuti, e ne impiegava 90 al ritorno.

Da sempre ha goduto di un gruppo di lavoro dedicato all’interno della squadra austriaca, un vero team personale, che conta anche su un addetto stampa solo per lui. Si allena saltuariamente insieme con gli altri atleti austriaci. Atomic gli mette a disposizione due skiman.

Nel dicembre del 2015 la sua notorietà balzò alle stelle, non solo tra appassionati di sport. Fu infatti protagonista, suo malgrado, di un incidente sfiorato con un drone, che cadde dal cielo pochi metri dietro di lui, durante la gara di Madonna di Campiglio. Pochi giorni prima, in Alta Badia, gli vennero rubati in area di arrivo degli sci da gara, ritrovati poi abbandonati qualche settimana più tardi.

Marcel ha grande passione per il motocross, che pratica da diversi anni. Di questa disciplina gli piacciono la velocità, il gestire un motore, le acrobazie, e anche il fango e lo sporco. Ama anche il rafting e altri sport d’azione. Tempo fa si era “fissato” con la slack line, esercizio molto utilizzato dagli sciatori, ma ne è arrivato a saturazione.

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
mzaar_cafe

Carvando sulla Porta d’Oriente

Next Post
AP-1TMKB1J511W11_hires_jpeg_24bit_rgb

Il gigante della Val D’Ultimo

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
brignone210525

L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

21 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
1
Newspower.itTrentowww.newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

20 Maggio 2025
0
0
0
svizzera200525

La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

20 Maggio 2025
0
0
0
narvik200525

Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

20 Maggio 202520 Maggio 2025
0
0
0
goggiabrignone250125

Il calendario dello sci alpino ai Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026

17 Maggio 2025
0
0
0
brignone090525

La Val di Fassa raddoppia in Coppa del Mondo

9 Maggio 20259 Maggio 2025
0
0
0
head090525

Head Racing Center Test – Estate 2025

9 Maggio 2025
0
0
1
gutbrignonegoggia080525

I calendari provvisori della Coppa del Mondo 2025-2026

8 Maggio 2025
0
0
0
atomic080525

Gli Atomic Summer Racing Ski Test 2025

8 Maggio 20258 Maggio 2025
0
0
0
sestriere070525

Sestriere nel Club 5 Ski Classics

7 Maggio 2025
0
0
0
margotsimond240425

Tragedia in Francia: muore la giovane promessa Margot Simond

24 Aprile 202524 Aprile 2025
0
0
3
goggia200425

Sofia Goggia e i discesisti azzurri in allenamento a Livigno

20 Aprile 2025
0
0
5
UrsusSpringBreak graphics poster v_05-03

Ursus Spring Break: il party di fine stagione sulla neve

10 Aprile 2025
0
0
0
gut100425

Oasi Zegna Ski Racing Center conferma la propria crescita anche nella stagione 2024/2025

10 Aprile 2025
0
0
0
brignone080425

Federica Brignone dimessa dall’ospedale

8 Aprile 2025
0
0
0
skids080425

“SKIDS – The Snow Festival” entusiasma oltre 700 bambini

8 Aprile 20258 Aprile 2025
0
0
0
campiglio070425

A Madonna di Campiglio le finali mondiali di freeski del World Rookie Tour 2025

7 Aprile 2025
0
0
0
gross050425

Stefano Gross saluta l’agonismo con il suo quinto titolo italiano di slalom

5 Aprile 2025
0
0
0
brignone040425

Notte tranquilla per Federica Brignone che ringrazia tutti

4 Aprile 2025
0
0
0
pirovano040425

Assoluti Val di Fassa, Laura Pirovano e Giovanni Franzoni concedono il bis

4 Aprile 20254 Aprile 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti