Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        sala250323

        Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

        tonetti250323

        Si ritira Riccardo Tonetti

        gross240323

        Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        DSC_8593

        59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        obereggen220323

        Caccia di Pasquetta a Obereggen

        pappalardodolomitisuperski210323

        Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        UYN Store Trento 3

        UYN sbarca a Trento con un innovativo Store eco-sostenibile

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        hyra170223

        HYRA: abbigliamento sportivo tecnologicamente all’avanguardia a servizio dello sci

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • UYN sbarca a Trento con un innovativo Store eco-sostenibile
  • SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve
  • Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom
  • Si ritira Riccardo Tonetti
  • Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile
  • Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile
  • 59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto
  • La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo All’ombra del Cervino
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Zermatt-Fluhalp
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Zermatt-Fluhalp_2
sciando-atorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Tufternalp-Zermatt
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Pancheron_3
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015Pancheron_2
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Pancheron_1
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Il-versante-svizzero-del-Cervino
sciando-attorno-al-cervino-rrivista-scimagazine-gennaio-2015-Il-versante-italiano-del-Cervino
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Il-Cervino-dalle-piste-del-Sunnegga
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Il-Cervino-dall'Italia
sciando-attorno-al-ccervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Cervinia-Baita-Cretaz
sciando-attorno-al-cervino-rivista-scimagazine-gennaio-2015-Apres-Ski-cr_Tradition-Julen-(2)-Copia
Turismo

All’ombra del Cervino

20 Giugno 201515 Luglio 2015
0
0

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Da Cervinia a Zermatt e ritorno. Un weekend lungo sciando tra le più belle montagne del mondo

Vincenzo Maritati

Sabato, ore 9, Cervinia. Parcheggiamo la macchina e andiamo alla partenza delle cabine per Plan Maison. Oltre alla normale attrezzatura da sci, questa volta abbiamo sulle spalle uno zainetto perché non stiamo facendo la solita sciata in giornata; stiamo partendo per una piccola vacanza.

A Plan Maison lasciamo gli zaini nei pressi dell’ufficio della Scuola di sci e ci lanciamo giù per le piste. Una comoda seggiovia ci permette di scaldarci al sole cominciando da alcune facili piste blu; dopo, risaliamo fino alla zona dello snowpark, dove la vista sul Cervino è fantastica.

Ci teniamo sulla desta su un’invitante pista rossa e arriviamo a Plan Torrette, da dove parte la seggiovia Pancheron; in cima si può scegliere: a destra una rossa con alcuni muri corti e non troppo impegnativi, a sinistra una temibile nera, la nuova Pista nera del Cervino, breve ma intensa, che mette a dura prova anche i più capaci. Sotto ci ricongiungiamo sulla Morene del Furggen; ci troviamo al bordo estremo del comprensorio, nella “Città delle pietre”, lontani da tutti gli altri impianti: così vicini alla Gran Becca che sembra di toccarla.

Per valorizzare la magia di questo luogo, il silenzio e la bellezza dell’ambiente, la pista è stata dedicata allo slow ski, ovvero allo sci lento e contemplativo con soste attrezzate per godere al meglio del panorama.

Riprendiamo la discesa fin giù a Cervinia.  Risaliamo a Plan Maison, recuperiamo gli zaini, facciamo uno spuntino e ripartiamo per Cime Bianche e da qui, con la nuova e panoramica funivia, al Plateau Rosà.

Siamo a 3480 metri, sul colle che unisce Italia e Svizzera, pronti a espatriare.

Ore 14, discesa a Zermatt. Restiamo affascinati dal panorama, ma la quota si fa sentire e abbiamo il fiatone anche stando fermi, quindi con calma cominciamo a scendere lungo le facili e larghe piste del Plateau Rosà.  Ancora una volta è il Cervino, che ora dovremmo chiamare Matterhorn, ad attrarre la nostra attenzione mostrandoci una nuova versione della sua spettacolare sagoma.

Arriviamo al nodo di impianti di Trockener Steg. Da qui si continua su piste rosse fino a Furgg, dove inizia una nera. Anziché continuare la discesa diretta fino a Zermatt, da Furgg decidiamo di imboccare una deviazione panoramica; con un breve tratto in cabinovia saliamo al balcone dello Schwarzsee, con un albergo-rifugio in bella vista e il laghetto ghiacciato proprio sotto la cresta dell’Hornli, la via normale Svizzera per la salita estiva al Matterhorn. 

Ci teniamo sulla sinistra e imbocchiamo una pista che porta alla Stafelalp, fermandoci nei pressi di una scultura di legno per ammirare la grande montagna nel silenzio più totale (in giro non c’è praticamente nessuno). 

Riprendiamo a sciare. Ora la pista entra nel bosco e diventa una stradina, con qualche tratto dove bisogna lavorare di racchette. Molti sciatori si fermano nei ristori per concludere la giornata con un una bevuta, mentre noi proseguiamo fino a raggiungere la graziosa frazione di Furi.

La pista di rientro è piuttosto affollata, con stretti passaggi tra le baite, ma sempre bella e divertente. In breve arriviamo in fondo, dove ci aspetta il mitico bus navetta ecologico di Zermatt. Da queste parti, infatti, il trasporto elettrico non è una novità degli ultimi tempi: a Zermatt da decenni possono circolare solo auto elettriche o carrozze trainate dai cavalli, a testimoniare un’attenzione all’ambiente che ha sempre caratterizzato questa località. Con il bus raggiungiamo la stazione nel centro di Zermatt.  Dove si trova il nostro albergo

Ore 21, Zermatt by night. Dopo una doccia e un’ottima cena, usciamo a fare due passi. Tra le caratteristiche case in legno e pietra tipicamente walser e gli alberghi carichi di storia, una serie di ricche vetrine attraggono la nostra attenzione. Si va dai negozi di articoli sportivi, con il meglio delle attrezzature e dell’abbigliamento tecnico, alle orologerie e gioiellerie di lusso, alle più famose griffe della moda, ai prodotti alimentari di qualità e a tutto quanto ci si aspetta di trovare in Svizzera, a cominciare dalla cioccolata, dai coltellini e dagli orologi a cucù. 

I negozi a quest’ora sono chiusi, ma è divertente ammirare vetrine dove tutto è presentato con grande gusto e con invenzioni creative tipiche di una località alla  moda come Zermatt. A fianco di molti ristoranti, di tutti i tipi, diversi locali animano la notte, con tanti giovani lungo le strade.  Inevitabilmente, anche nelle ore più buie, lo sguardo va a cercare la sagoma del Cervino che, silenzioso, domina il paese dall’alto.

Domenica ore 9, Sunnegga. Si parte senza zaini per una giornata sulle piste del Sunnegga. Abbiamo la fortuna di incappare in una delle più belle giornate degli ultimi anni, con un sole splendido e la temperatura perfetta.

La funicolare del Sunnegga, completamente rinnovata e inaugurata pochi mesi prima, ci porta rapidamente sulle piste rosse e blu, larghe e completamente al sole, di questo comprensorio. Ancora una volta il protagonista è il Matterhorn, che si mostra nella sua versione più ardita ed elegante.  Sciamo praticamente su tutte le piste che si sviluppano a partire dal punto più alto, il Rothorn, a 3103 metri, un punto panoramico su tutte le cime e gli imponenti ghiacciai del Gruppo del Monte Rosa e del Cervino.

Un ristorante con la terrazza al sole invita alla sosta e mentre ci abbronziamo durante una pausa pensiamo come sarebbe bello salire qui nelle notti di luna piena, quando vengono organizzate cene con discesa al chiaro di luna, peraltro a un prezzo più che abbordabile. 

Riprendiamo il nostro percorso e proprio sulla morena del ghiacciaio, lungo la pista Rotweng, scopriamo un altro caratteristico rifugio, la Fluhalp, dove i ragazzi si fermano a mangiare o a bere una birra ascoltando una band che suona dal vivo  dell’ottima musica.  Completiamo l’esplorazione della zona salendo all’Hohtalli e allo Stockhorn, zona esposta a nord, caratterizzate da lunghe nere, discese segnate ma non battute, che richiedono una buona tecnica. Infine, passiamo da Findeln, un tranquillo versante soleggiato punteggiato di baite e di ristorantini, per tornare poi a Sunnegga, dove imbocchiamo la pista di rientro. 

Nella parte finale percorriamo una stradina che termina in corrispondenza di alcuni grandi ascensori che ci riportano nella stazione a valle della funicolare, da dove siamo partiti la mattina. Appena fuori, puntuale troviamo il nostro bus elettrico.

Ore 18, shopping e museo. Dopo lo shopping nei negozi visti la sera prima lungo la Bahnhofstrasse, visitiamo lo Zermatlantis, il museo del Cervino, un’esposizione che ripercorre l’evoluzione del turismo a Zermatt, con tanto di ricostruzione degli ambienti tipici, come la casa con la stalla e il fienile, la chiesa, la casa delle guide, l’albergo.  Molti i reperti. Tra tutti spicca la corda spezzata della tragedia durante la prima salita del Cervino, le postazioni interattive e i filmati, da quelli storici fino alla documentazione della costruzione della modernissima Monte Rosa Hutte, probabilmente il rifugio più moderno e tecnologico delle Alpi. 

E’ ora di cena e non possiamo lasciare Zermatt senza provare la tipica raclette nel classico abbinamento con il Fendant, un vino bianco del Vallese. 

Prima di andare a dormire ci informiamo sulle previsioni meteo per l’indomani. Non vogliamo rischiare che il vento provochi la chiusura degli impianti in quota e quindi del collegamento internazionale con Cervinia.  Ci assicurano che, almeno fino alle 12, il tempo sarà buono, poi è previsto un peggioramento.

Lunedì ore 9.12,  treno per Gornergrat. Con i nostri zaini al seguito partiamo con il trenino del Gornergrat, uno dei più famosi treni a cremagliera del mondo, nonché il più confortevole degli impianti di risalita. Al caldo, comodamente seduti, vediamo sfilare dal finestrino le belle case di Zermatt, le frazioni nel bosco, gli alberghi in quota di Riffelalp e Riffelberg in un paesaggio via via sempre più bianco, dominato dalle grandi montagne.  Nell’ultimo tratto si costeggiamo le piste e già pregustiamo il piacere della discesa.  Alle 9,41 arriviamo al Gornergrat e sul piazzale della stazione rimaniamo incantati a guardare il panorama; lasciamo partire gli altri sciatori finché non rimaniamo soli e ci avviamo sulla pista tutta per noi. 

La discesa merita davvero. Si percorre una pista lunghissima, prima blu e poi rossa.  Scendiamo tutto d’un fiato fino a Furi, resistiamo alla tentazione di risalire al Gornergrat e proseguiamo verso la nostra meta con una telecabina che ci porta al Trockener Steg.  Il tempo, come previsto, sta peggiorando, ma la funivia per il Piccolo Cervino, ora denominato Matterhorn Glacier Paradise, parte regolarmente. 

La funivia più alta d’Europa ci deposita a quota di 3883 metri, ora siamo sicuri di poter rientrare sciando a Cervinia e ci rilassiamo andando a vedere il panorama dalla piattaforma sulla vetta del Klein Matterhorn.  I

l panorama è spaziale. Spira però un vento gelido che ci convince a fare una sosta nel modernissimo bar ristorante, prima di lanciarci verso valle.  Ripartiamo sulle piste dello sci estivo disegnate sul ghiacciaio tra enormi crepacci (vietato uscire dai tracciati!) e in breve siamo al Plateau Rosà, pronti a rientrare in Italia. 

A questo punto abbiamo l’imbarazzo della scelta: la Reine Blanche, 22 chilometri fino a Valtournenche con più di 2000 metri di dislivello, oppure il Ventina, una delle più belle piste delle Alpi? 

Nel dubbio optiamo per… entrambe. E così scendiamo a Valtournanche e poi risaliamo a fare il Ventina, una discesa entusiasmante, con un panorama che spazia fino al Monte Bianco e un mare di nuvole che copre il fondovalle, giusto per chiudere in bellezza.   

Cosa portare

Per un’escursione come questa, che prevede uno o più pernottamenti, occorre portarsi un piccolo zaino con poche cose essenziali. Oltre alla normale attrezzatura e all’abbigliamento da sci (tenete presente che si superano più volte i 3000 metri e può fare veramente freddo), bisogna prevedere un paio di scarpe invernali (non i doposci, troppo ingombranti), creme protettive e guanti di riserva,  un completo “civile” per l’albergo e per uscire la sera, un paio di ciabatte di stoffa. Ogni categoria di albergo o pensione fornisce biancheria e asciugamani. Per pranzi, cene, spuntini e bevande si possono utilizzare i numerosi ristoranti e rifugi in paese e sulle piste. Per la Svizzera può essere utile cambiare qualche Franco anche se l’Euro e le Carte di credito sono accettate quasi ovunque. Non dimenticare il documento per l’espatrio, la tessera sanitaria, una piantina delle piste e la fotocamera.

I Like ThisUnlike 0
Tags Turismo sci
Previous Post
bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

Bimbi in pista

Next Post
Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

Diventeremo tutti sci alpinisti ?

Articoli consigliati

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

25 Marzo 2023
0
0
0
obereggen220323

Caccia di Pasquetta a Obereggen

22 Marzo 2023
0
0
1
pappalardodolomitisuperski210323

Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

21 Marzo 2023
0
0
0
Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

21 Marzo 2023
0
0
0
Trentino Music Festival 2

Torna il Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
bormio160323

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci!

16 Marzo 2023
0
0
0
road-bike- discesa pordoi ©arabba-fodom-turismo-IMG_9547

Arabba: un’estate su due ruote

14 Marzo 2023
0
0
0
skids140323

SKIDS – The Snow Festival: iscriviti ora!

14 Marzo 202314 Marzo 2023
0
0
0
sanmartinodicastrozza100323

Nella Valle del Vanoi torna la CraspaMagna Dolomitica

10 Marzo 2023
0
0
0
sanmartinodicastrozza030323

La skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle premiata da Ski Resort

3 Marzo 2023
0
0
0
© Funivie Arabba : Roberto de Pellegrin

Ad Arabba si scia fino a fine aprile

2 Marzo 2023
0
0
0
badmoos010323

Il treno della neve

1 Marzo 2023
0
0
0
week4kids010323

L’attesa è finita: tutto pronto per Week 4 Kids

1 Marzo 20231 Marzo 2023
0
0
0
snowboardcampiglio010323

I top event e le novità della primavera 2023 sulla neve a Madonna di Campiglio

1 Marzo 20231 Marzo 2023
0
0
0
pila280223

Nissan e-POWER Vertical Winter Tour il 4 e 5 marzo a Pila

28 Febbraio 2023
0
0
0
cervinoskiparadise280223

MTV Snowball Cervinia: la seconda edizione con grande musica e divertimento in quota

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023
0
0
0
bormio270223

Bormio: la Pasqua e l’antica tradizione dei Pasquali

27 Febbraio 2023
0
0
0
manfredmoelgg270223

“SKIDS – The Snow Festival” è ai blocchi di partenza

27 Febbraio 2023
0
0
0
pezzo sito kia06

Nuovo Kia Sportage: optional numerosi e interessanti

23 Febbraio 202323 Febbraio 2023
0
0
0
Alba in Ciampac_Ph. Alessia Cattarozzi (2)_lr

Una Festa della Donna speciale in Val di Fassa con Trentino Ski Sunrise

23 Febbraio 2023
0
0
0
roda220223

Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

22 Febbraio 202318 Marzo 2023
0
0
3
domobianca170223

Weekend all’insegna dello sci e del gusto a Domobianca

17 Febbraio 2023
0
0
0
INTERCITY_NOTTE

Torna l’Intercity notte Roma-San Candido di Trenitalia

17 Febbraio 2023
0
0
0
lathuile150223

La Thuile: inaugurato il percorso transfrontaliero skialp

15 Febbraio 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

UYN Store Trento 3

UYN sbarca a Trento con un innovativo Store eco-sostenibile

Red_Ski_M
27 Marzo 2023
campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

Red_Ski_M
24 Marzo 202324 Marzo 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

UYN Store Trento 3

UYN sbarca a Trento con un innovativo Store eco-sostenibile

Red_Ski_M
27 Marzo 2023
campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti