Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo Yoga e sci: un binomio meno strano di quanto si pensi…
TurismoWhite News

Yoga e sci: un binomio meno strano di quanto si pensi…

16 Giugno 2021
0
0

I sentieri che portano allo yoga sono tanti. Molti ci arrivano con l’obiettivo di tenere il corpo in forma. Altri cercando un’oasi di calma nel tentativo di dare sollievo alla mente dallo stress giornaliero. E così di asana in asana, si crea spazio nel corpo e meditando la mente a poco a poco si calma. E si impara a riconnettersi con il proprio sé e con il sé universale. Rilassamento, esercizio fisico, respirazione, meditazione e corretta alimentazione, questi, in estrema sintesi, i cinque principi della pratica.

Il rilassamento scioglie le tensioni muscolari e aiuta a preservare le energie insegnando a lasciar andare preoccupazioni e paure, l’esercizio fisico, praticato attraverso l’apprendimento degli asana (le posizioni yoga), scioglie e tonifica i muscoli e mobilizza le articolazioni, migliorando anche la circolazione, la respirazione fornisce la necessaria energia al corpo e aiuta a controllare gli stati mentali ed emotivi, una corretta alimentazione dà al corpo il nutrimento necessario, mantenendolo leggero, libero da tossine e rafforzando il sistema immunitario, la meditazione e la concentrazione calmano la mente controllando il flusso del pensiero sino a trascenderlo; la combinazione di tutte queste pratiche aiuta nella gestione dello stress sia lavorativo che emotivo.

La pratica yoga, in sintesi, rafforza la concentrazione, potenzia i muscoli, migliora l’equilibrio, insegna la corretta respirazione e aumenta la flessibilità del corpo e può così costituire anche un’ottima preparazione per lo sci, da proseguire per tutto l’anno e da utilizzare come riscaldamento prima di dare avvio alla giornata sulle piste o come pratica defatigante al termine.

Chiediamo a Paola Parvathi Faini, del Centro Integral Yoga Shanti di Milano (www.integralyoga.it), come iniziare la nostra giornata sugli sci. “Per uno sportivo allenato possono bastare quindici/venti minuti. Potrebbe essere sufficiente una tripla ripetizione del saluto al sole per distendere tutti i muscoli del corpo e al tempo stesso tonificarli con un’alternanza di flessioni e arcuazioni, introducendo nelle ripetizioni le varianti di torsione e gli affondi alti con gamba sollevata”.

E dopo lo sci? “Sicuramente tutti gli asana di allungamento e flessione, le rotazioni a terra per chiudere con Balasana – la posizione del bambino – e con Ananda Balasana – la posizione del bambino felice – per rilassare la zona lombare. L’ideale è avere la possibilità di praticare Yoga Nidra, il rilassamento profondo che consente di lasciare totalmente le fatiche della giornata e affrontare la serata rigenerati come dopo un lungo sonno”.

“Meglio sarebbe certamente praticare per tutto il corso dell’anno”, aggiunge Paola. “L’approccio dell’Integral Yoga si può ben inserire nella disciplina sportiva dello sci, sia essa svolta a livello dilettantistico che agonistico: gli asana tonificano e distendono, consentendo al corpo di rilasciare tossine, e di divenire più forte e al tempo stesso flessibile, il rilassamento profondo permette a tutte le impurità di salire in superficie e le tecniche di respirazione le eliminano, liberando il corpo e la mente da ciò che lo ‘costringe’. Si raggiunge così una maggiore calma e concentrazione. Una pratica più costante e articolata potrebbe poi includere posizioni in piedi per rinforzare le gambe (ad esempio, Utkatasana, la posizione Potente) e posizioni di equilibrio, come Garudanasana, la posizione dell’aquila, e Natarajasana, la posizione del re danzatore, e arrivare così pronti alla stagione invernale. Una pratica costante consentirà anche di acquisire le tecniche di respirazione come Kapalabhati per energizzare il corpo e riscaldarlo e altre come il respiro profondo e il respiro alternato per aumentare la concentrazione. Ora – e questo è stato uno dei pochissimi lati positivi del lockdown – la pratica è diventata ancora più agevole perché per fronteggiare il periodo ci siamo meglio organizzati per collegarci da remoto. Questo renderà possibile a tutti quelli che non sono in grado di raggiungere il Centro di praticare”.

Certo la natura resta il luogo della pratica per eccellenza. Il 21 giugno, International Yoga Day, l’imperativo è praticare. Praticare ovunque ma praticare. Meglio poterlo fare in montagna o al mare iniziando la giornata con il saluto al sole, ben radicati tra terra e cielo mentre lo sguardo spazia verso l’orizzonte, totalmente immersi nella natura.

E per celebrare la Giornata mondiale dello yoga, sono tante le strutture che propongono interessanti pacchetti vacanza all’insegna della pratica e della meditazione, da abbinare a momenti di recharge in spa o piacevoli escursioni outdoor, offerte e iniziative volte alla ricerca del benessere e dell’equilibrio che si protrarranno anche per le settimane a seguire.

Al Silena di Valles la Resident Yoga Teacher tiene lezioni più volte la settimana, non solo nello spazio yoga dell’hotel, il Kingdom of Yoga, con accesso diretto al giardino, ma anche all’aperto accanto alla piscina, sulla terrazza sul tetto, nei prati o addirittura nel bosco. La mattina per un risveglio soft e la sera per una magica sessione di yoga sotto le stelle. Per la coppia poi c’è l’acroyoga, per sviluppare coraggio e fiducia in se stessi e nell’altro. Il Silena organizza anche ritiri yoga di qualche giorno e per piccoli gruppi, durante i quali è possibile fare ulteriori esperienze “soulful”, come le escursioni nel bosco con esercizi di respirazione o di meditazione all’aperto.

Dall’1 al 4 luglio 2021 da non perdere “The Soul of Yoga”, breve e intenso viaggio attraverso il corpo e l’anima – per principianti e avanzati – con l’insegnante Luisa Sophie per sperimentare una profonda connessione con il proprio io e il tutto. Il retreat comprende: tre pernottamenti, sei sessioni di yoga e i Servizi Speciali Soulful Silena (uso della zona benessere e della spa in terrazza, cena slowfood una volta la settimana, l’AlmencardPLUS per usufruire di nove funivie dell’Alto Adige e dell’ingresso libero in numerosi musei, varie attività di movimento e relax). Prezzi a partire da 734€ a persona (l’opzione solo ritiro yoga senza pernottamenti 260€). In hotel è comunque disponibile una sala di meditazione per praticare anche fuori dagli orari delle meditazioni guidate con le campane tibetane o le essenze aromatiche. https://www.silena.com/it/

Il pacchetto “Yoga & Wellness Week” messo a punto dall’Hotel Col Alto di Corvara include: cinque notti in camera doppia superior, due sessioni di yoga tenute dalla yogini Alexandra Din (diplomata presso l’Istituto Iyengar Yoga di Firenze con certificazione internazionale di insegnante Introductory 2 di Iyengar Yoga); un massaggio antistress da 50 minuti; l’accesso alla spa e alla grande piscina e anche il 20% di sconto su tutti i trattamenti dell’area beauty. Inclusa nell’offerta c’è anche la mezza pensione “Col Alto”, composta da colazione a base di  prodotti locali e una cena di quattro portate alla carta, con antipasti e insalate a buffet. Per maggiori dettagli: www.colalto.it/fuoco/pacchetti-offerte/yoga-wellness-week. Prezzi a partire da 700€ a persona. La “casa” del Col Alto, gestita dalla famiglia Pezzei dal 1938, è il posto giusto dove ritrovare il proprio equilibrio nel magnifico scenario dolomitico. Con i suoi mille metri quadrati di spa, lo spazio dedicato al wellness include: una grande piscina coperta con idromassaggio, una stube finlandese, un bagno turco, la grotta ai vapori di sali marini, il laconium-tepidarium, un percorso Kneipp, le docce emozionali, la grotta del ghiaccio e due sale per il relax. Molto ampia anche la proposta di trattamenti nella rinnovata area beauty e massaggi, La Natüra, dove gli ospiti vengono accolti da una cascata “zen” realizzata in roccia dolomitica. Tra le proposte, massaggi classici, hot-stone e ayurvedici, tutti a base di oli e prodotti alpini naturali e 100% locali. https://www.colalto.it

L’Hotel Lamm di Castelrotto mette a disposizione dei propri ospiti esperte insegnanti che, su richiesta e in piccoli gruppi, accompagnano chi lo desidera in un percorso di profonda consapevolezza di sé. Nella sala indoor, nella lounge con lettini e campane tibetane, o all’aperto per ritrovare energia respirando i profumi e gli odori del bosco, alla scoperta dei 4 elementi naturali o semplicemente abbracciando un albero (treehugging) o camminando a piedi nudi sull’erba (forest bathing). Fino al 3 luglio, con l’offerta “We love spring” è possibile richiedere anche sessioni yoga dedicate, indoor o nei boschi (prezzi su richiesta), oltre a una serie di servizi che includono tre notti con aperitivo di benvenuto in camera, ricca colazione con specialità altoatesine, cena a più portate con menù locale, mediterraneo e internazionale, accesso all’area benessere con sauna finlandese, biosauna, bagno turco, docce sensoriali, area relax con lettini di cirmolo, rooftop sky pool (30° C) e idromassaggio, Mobilcard Area vacanze Alpe di Siusi Live Card per l’uso gratuito del trasporto pubblico (l’area è interamente car free), un’escursione sull’Alpe di Siusi con guida, un impacco energizzante a base di erbe con i prodotti esclusivi Dr. Joseph Vitalis. Da 485€ a persona. https://www.lamm-hotel.it

Sempre a Castelrotto, nel programma settimanale dell’Alpina Dolomites Health Lodge & Spa, wellness retreat a 5 stelle, lo yoga è tra le principali attività proposte, con una sessione di 50 minuti cinque volte la settimana (inclusa nel pernottamento) per il raggiungimento del benessere di mente e corpo grazie a esercizi fisici, pratiche di respirazione e rilassamento. Possibili anche lezioni individuali su richiesta, da abbinare alle esclusive experience in beauty farm (massaggi rilassanti, trattamenti detox, rituali ayurvedici) o nella spa, con piscina affacciata sullo spettacolo delle Dolomiti. Fino al 18 luglio l’hotel propone il pacchetto “Alpina Relax” con un impacco e un massaggio agli oli essenziali per donare vitalità al corpo e alleggerire l’anima, a 113€ a persona (prenotabile on line su www.alpinadolomites.it a fronte di un soggiorno minimo di quattro pernottamenti).

Gli ospiti dei Winklerhotels potranno addirittura praticare lo yoga in cima al Plan de Corones, a 2.275 metri di altitudine. Si raggiunge la cima in cabinovia, e dopo una escursione panoramica (circa 40 minuti), si arriva al luogo designato per fare yoga. L’istruttore, di volta in volta, pratica diverse discipline yoga, come Hatha Yoga che combina gli asana con il Pranayama (respirazione) e meditazione. C’è poi il Vinyasa Yoga che si è evoluto dalla forma yoga originale di Hatha Yoga per fluire in movimenti sincroni di unione tra respiro e movimento: questo stile yoga promuove la resistenza e la concentrazione. Chi invece vuole un momento meditativo può provare Yin Yoga, poco dinamico, viene praticato da seduti. Il programma “Winklers Balance” permette di raggiungere l’equilibrio di corpo, mente e spirito: lo yoga ne è una componente fondamentale. Oltre allo yoga vengono proposti anche i 5 tibetani, per iniziare la giornata pieni di energia. Tra le attività c’è anche lo stretching dei 12 meridiani. https://www.winklerhotels.com/it.

Ogni giovedì di luglio e agosto l’appuntamento con lo yoga è sulle sponde del magico Thiersee, in Kufsteinerland, un angolo di natura situato in Tirolo. Dalle 7.30 alle 8.30, si pratica yoga nei prati con l’insegnante. Gli esercizi sono adatti sia per i principianti che per gli yogi esperti. Per i più mattinieri, nei giorni 3, 17, 31 luglio e 14 e 28 agosto, viene proposto lo yoga in quota. L’appuntamento è alle 6 del mattino, alla partenza della funivia Kaiserlift: la corsa speciale porta gli appassionati in quota, per primi. Nel silenzio assoluto, lo yoga diventa ancora più rigenerante. Le sessioni sono gratuite per i possessori della Kufsteinerlandcard, che ogni struttura alberghiera rilascia senza alcun costo aggiuntivo agli ospiti. https://www.kufstein.com/it/

Sessione di yoga in una baita isolata sul monte Stevia per gli ospiti dell’Hotel Tyrol di Selva in Val Gardena. Una full immersion nel verde della natura con Linda Trotta Kaserer, insegnante Yoga certificata in diverse discipline, per ritrovare sé stessi. Un’esperienza unica nell’intima atmosfera della baita di famiglia, costruita a circa 2000 metri sull’Alpe Juac, circondati da pascoli, boschi, ruscelli e da uno spettacolare paesaggio alpino. Silenzio e natura. Per info www.tyrolhotel.it

L’hotel Pfoesl di Nova Ponente propone un ricco programma di attività all’aperto, nella splendida cornice dolomitica del Catinaccio, Latemar e Sciliar. Qui, rilassamento, stretching, meditazioni guidate e yoga contribuiscono a rendere la vacanza, a stretto contatto con la natura, profondamente rigenerante. Trenta ettari di prati e bosco e splendidi panorami rendono l’eco Hotel Pfoesl una location, realizzata con metodi e materiali costruttivi ecologici e naturali, veramente speciale. La particolare posizione dell’hotel, situato sull’altopiano sopra Bolzano, ha permesso un’eccezionale cura dei particolari, tutti in stile alpino tradizionale: l’accogliente zona bar, la lounge con camino e le sale da pranzo panoramiche, la cucina raffinata e gustosa, la grande zona riposo, l’accogliente oasi relax, lontana dalla strada e circondata dalla natura. E naturalmente la spa con il suo giardino e la piscina panoramica di acqua salina all’aperto con vista sulle celebri vette. L’area wellness Naturaspa indoor & outdoor si estende su più di 2.000 metri quadrati con otto diverse saune all’interno ed esterno e vasca whirlpool riscaldata. Le saune interne, il bagno turco salino e quello al timo, la sauna alle erbe alpine, la sauna al pino mugo con il pavimento di aghi e rametti di pino, la sauna panoramica alla lavanda (con pareti di lavanda), la bio-sauna di meditazione al fieno, che coinvolge tutti i sensi, e la cabina agli infrarossi completano l’offerta benessere dell’hotel: un percorso completo intervallato dalla permanenza nelle spaziose zone relax.

Per chi vuole un efficace massaggio plantare, può passeggiare sul bellissimo percorso Kneipp all’aperto: si cammina tra sassi di diverse forme, pigne, cortecce, a metà percorso ci si rinfresca nel ruscello, arrivando infine in un laghetto di acqua pura di montagna. Il perimetro del Pfoesl è costituito da un autentico percorso aromatico che permette di godere pienamente dei profumi della natura. Tutt’intorno all’hotel ci sono anche aiuole didattiche di erbe alpine. Oltre al benessere, il Pfoesl propone escursioni guidate secondo un ricco programma settimanale fra le vette, con guide specializzate.

Maila Costa

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
vipiteno150221

Vipiteno: il nuovo Outdoor Center a Monte Cavallo

Next Post
valsarentino160621

Pillole di Val Sarentino – La stagione invernale e lo sci

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

16 Luglio 202516 Luglio 2025
0
0
0
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

15 Luglio 2025
0
0
0
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

15 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
dolomitisuperski100725

Lungo i sentieri delle Dolomiti

10 Luglio 2025
0
0
0
friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti