Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Sci alpino e apprendimenti: dall’approccio esecutivo al modello interpretativo
AgonismoWhite News

Sci alpino e apprendimenti: dall’approccio esecutivo al modello interpretativo

24 Aprile 2024
0
2

di Enrico Clementi

Lo sci alpino, come altri sport, è un apprendimento. Ha, in altri termini, le caratteristiche di un’attività che genera delle modificazioni comportamentali – più o meno evidenti, più o meno apprezzabili – conseguenti o indotti dall’interazione con l’ambiente e da nuove esperienze.

Possiamo dire che ad oggi, nello sci alpino, permane, rispetto al modo d’intendere questo apprendimento, una divisione abbastanza chiara, che ha ricadute sia sul metodo, che sul “tipo” di sciatore prodotto.

Abbiamo quindi da un lato un approccio che potremmo definire “comportamentista”, che fa leva sull’aspetto esecutivo, sulla ripetizione, sull’acquisizione di automatismi: secondo questo approccio meccanicistico, sequenziale, vi è un principio associativo diretto tra stimolo e risposta che sarebbe alla base dell’apprendimento.

Dall’altro un approccio d’impronta “cognitivista”, che non si limitano a considerare la modificazione del comportamento e il meccanismo associativo come condizione essenziale per l’apprendimento, ma è orientato a produrre la creazione di rappresentazioni mentali che medino il rapporto tra lo stimolo e la risposta: l’atleta migliora, apprende, perché è in grado di crearsi delle rappresentazioni mentali della situazione, e sulla base di queste agisce in modo conseguente.

Abbiamo, quindi, sul piano del metodo, due approcci, il primo dei quali assolutamente diffuso e che produce, nella migliore delle ipotesi e senza nulla togliere a questa abilità, dei buoni o degli ottimi “esecutori”; il secondo degli sciatori o degli atleti “interpreti”, che si avvalgono di un processo di apprendimento caratterizzato da soluzioni che sembrano prospettarsi in modo inatteso in una situazione di stallo/difficoltà (insight).

Sono, questi secondi, degli atleti che hanno maturato  una profonda consapevolezza dei propri sentimenti, delle proprie emozioni, e dei moventi del proprio comportamento; ma anche atleti che imparano dall’osservazione dei comportamenti altrui, derivando da tale osservazione una sorta di “rinforzo vicario”, nei modi dell’apprendimento imitativo. Che, lo precisiamo, è diverso da quello emulativo, che è tipico invece dell’apprendimento di quello che abbiamo chiamato “sciatore esecutore”.

Il modo d’apprendere dello “sciatore interprete” è in gran parte caratterizzato da processi di apprendimento latente, implicito, informale, situato, continuo, nei modi dell’apprendimento dinamico (o culturale). E la pratica che ne deriva è una pratica chiamata “deliberata” (deliberate practice), dove apprendimento e perfomance sono trattate in modo diverso e funzionale l’una all’altra: l’atleta non è sempre in “modalità performance”, ma conosce tempi e contesti d’apprendimento programmato e variamente finalizzato.

Non intendo creare una divisione netta tra uno sciatore “esecutore” e “interprete”, né una divisione netta tra metodologie d’impronta comportamentista, e altre cognitivista, ma comunque rendere evidenti le differenze tra le due, e l’opportunità, a seconda delle fasi d’apprendimento e delle caratteristiche dell’atleta, di scegliere tra:

  • un apprendimento legato a un cambiamento nella configurazione di stimoli (o al presentarsi di nuovi problemi);

  • un apprendimento legato all’esperienza di un’esposizione continuativa alla stessa configurazione di stimoli, nei modi tipici dell’allenamento attuale.

Fa riflettere che anche per l’alto livello l’allenamento tipico, almeno nelle nostre squadre nazionali, sia di questo secondo tipo; come se s’intendesse rafforzare le abilità esecutive dei nostri atleti, piuttosto che implementare gli apprendimenti.

Già Piaget indicava che l’apprendimento è un processo che ha senso solo in situazioni di cambiamento. Per questo motivo, imparare è in parte sapersi adattare a queste novità, tramite processi di assimilazione e accomodamento; favorendo inoltre l’emergere di risorse personali e soluzioni non note, e non necessariamente coscienti, se non a posteriori.

È importante sottolineare quest’ultimo aspetto, ossia che l’apprendimento, diversamente da come si ritiene, non è necessariamente intenzionale, ma “accidentale”; a condizione però che vi sia esposizione a stimoli diversi o diversamente configurati, e ci si esponga all’errore e – almeno provvisoriamente – all’assenza di indicazioni, spiegazioni, risposte.

In questo senso l’allenatore è un tutor, un (ri)orientatore dell’esperienza, un osservatore partecipe, un ascoltatore attivo che demanda all’atleta la soluzione dei problemi, ma ne facilita la lettura, l’elaborazione, e suggerisce strategie di cambiamento: si assume la responsabilità di “rompere equilibri” – in specie in assenza di risultati o in presenza di discontinuità di risultati – anziché rafforzarli, sostenendo con l’atleta il disagio che questo comporta.

Si potrebbe obiettare che lo sci alpino, in quanto sport di situazione, rispetto a sport a schema “chiuso” (ammesso ve ne siano realmente), sottopone l’atleta evoluto o il giovane atleta a un processo di costante adattamento a situazioni nuove, e quindi a un costante processo di assimilazione.

È assolutamente vero, ma ci sono vari aspetti da considerare, al fine di potenziare una caratteristica implicita dello sci alpino, della quale non abbiamo alcun merito, e che l’approccio tecnico federale, se non giustamente compreso e collocato, tende a vanificare. In specie là dove ripreso e riproposto in ambiente agonistico giovanile e appunto in chiave emulativa.

Il rischio reale è quello che una scuola sci nazionale riconosciuta di alto livello e realmente tale, che in qualche modo codifica, a fini didattici, le intuizioni e le soluzioni derivate dall’alto livello, sia, in modo surrettizio, condizionante per l’alto livello stesso, limitandone lo sviluppo.

A confrontarsi e collidere sono proprio due modelli pedagogici e due modalità d’apprendimento e crescita dell’atleta, che non necessariamente si escludono (un buon esecutore può bene essere un buon interprete), ma che comunque vanno coniugati, operativamente, in modo consapevole e critico.

Possiamo chiamarli:

  • convergente vs. divergente,

  • globale vs. analitico,

  • cognitivo verbale vs. sensoriale,

  • cognitivo sistematico vs. intuitivo ecc.

Quello che c’interessa, come tecnici, è avere chiaro che l’agonismo e l’alto livello necessitano di un pensiero “aperto”, divergente, intuitivo, emotivamente evoluto e integrato, che va formato in età giovanile e tenendo conto delle caratteristiche individuali del giovane atleta.

Faccio notare, per inciso, che chi fa agonismo o viene dall’agonismo, tendenzialmente, sviluppa proprio una struttura caratteriale “rigida” (in senso non giudicante ma psicologico), con i suoi pro e i suoi contro, ma che è agli antipodi da quella flessibilità mentale che caratterizza il pensiero divergente.

Ne deriva che la spiegazione in sé non è utile, o ha un’utilità parziale con alcuni target (ad esempio con l’amatore adulto), e una costante attitudine interpretativa, la capacità di porsi domande, è più funzionale del “fornire risposte” e di una comprensione fine a se stessa; tanto per l’evoluzione tecnica dell’atleta, che per la crescita delle abilità mentali.

Come scritto altrove, infatti, la divisione tra processi percettivi, motori e cognitivi è in grande misura artificiale. Non solo la percezione è ancorata alle dinamiche dell’azione diventando più composita di quanto si ritenesse in passato, ma il cervello che agisce è anche e soprattutto un cervello che comprende.

Quindi – anche contro un certo interesse della mia professione, che invece utilizza in modo importante la leva cognitiva o cognitivo-emotiva – dall’azione alla comprensione, dalla sensazione alla cognizione, dai processi motori a quelli interpretativi; lasciandosi in qualche modo guidare dal contesto, dalle variabili situazionali o indotte, senza temere i tempi, pure ampi, di latenza e assenza di risposte.

Non si fa risultato seguendo una retorica della volizione, dell’impegno, ma il risultato “emerge”, là dove si danno tempi, modi, requisiti, condizioni perché esso emerga.

L’allenatore, il mental coach, presidiano queste aree di risultato, ma – come evidente – non lo determinano, pur avendo parte in esso.

E la didattica è un didattica certamente fondata sulla relazione, in chiave educativa, su apporti linguistici, dove il linguaggio della pedagogia è un linguaggio “plurale”, nel senso che ricorre a termini e concetti derivati da aree affini o diverse, facendo ampio uso di metafore, similitudini, ampliamenti di senso (Cfr. https://www.scimagazine.it/prospettive-levoluzione-della-tecnica-nello-sci-alpino-questioni-conoscitive-pedagogiche-comunitarie/), ma soprattutto esperienziale.

Grazie a una didattica di questa natura, secondo la quale gli aspetti della cognizione (idee, pensieri, concetti, categorie) emergerebbero da aspetti del corpo (percezioni e intuizioni sottostanti alle capacità di movimento, attività e interazioni con l’ambiente), diventa chiaro come un punto di vista somatico possa portare ad una “cognizione incorporata” di qualsiasi aspetto attenga la pratica sportiva in genere, e l’agonismo in particolare.

Quello che facciamo riferendoci a difficoltà tecniche, o mentali, o ad altre, è una scomposizione che, nella migliore delle ipotesi, ha una valenza colloquiale e didattica. A meno che non s’intenda per “tecnica” – e sarebbe opportuno farlo – quell’esperienza di cui sopra (Embodiment), dalla quale a posteriori traiamo idee, supposizioni, convinzioni, similitudini, parole. (Cfr. Ibid.)

enricoclementi017@gmail.com

I Like ThisUnlike 2
Previous Post
arabba230424

Alla scoperta di Arabba tra bici e trekking

Next Post
ALPINE SKIING – FIS WC Wengen

Lucas Braathen rinnova con Atomic

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

16 Luglio 202516 Luglio 2025
0
0
0
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

15 Luglio 2025
0
0
0
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

15 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
dolomitisuperski100725

Lungo i sentieri delle Dolomiti

10 Luglio 2025
0
0
0
friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti