Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo L’alto livello nello sci alpino, indicatori e variabili: una sintesi
AgonismoWhite News

L’alto livello nello sci alpino, indicatori e variabili: una sintesi

17 Gennaio 2024
0
0

di Enrico Clementi e Pietro Poletti

Su chi investire per l’alto livello? Perché? Sulla base di quali indicatori? In quali fasi nevralgiche dello sviluppo? Tenendo conto di quali variabili?

Sono queste alcune delle domande che ci hanno guidati nell’indagine condotta a partire da una raccolta dati in ambito FIS (Fédération International de Ski) per un totale di 3537 atleti (44,4% F; 55,6% M).

Attraverso la definizione di 4 gruppi sono state calcolate le età di uscita dalle liste FIS, il punteggio medio, l’età media del miglior punteggio raggiunto, i punteggi medi e i miglioramenti annuali dai 16 ai 24 anni.1

Essendo complicato presentare su queste pagine i dati per intero, raccolti e comparati in tabelle e grafici, e comunque disponibili per chi fosse interessato ad approfondire, abbiamo optato per articoli che presentino:

– l’andamento delle prestazioni;

– le differenze prestative in relazione al genere, all’età, alla disciplina;

– le carriere dei migliori atleti a livello giovanile e assoluto;

– l’età nella quale avviene la prestazione di picco (Peak Performance) in relazione al genere, alla disciplina e ai gruppi indagati;

– la presenza e l’effetto dell’età relativa o RAE (Relative Age Effect) in relazione ai gruppi indagati e alle discipline.2

Rilevante, sul piano divulgativo, è il metodo che permette l’individuazione, la tutela e la crescita del talento; metodo che – come evidente – non possiamo indicare come assoluto, ma che comunque deve o dovrebbe permetterci:

– di entrare in possesso informative chiare sui metodi di selezione in considerazione dei risultati, dell’età in cui vengono prodotti, della specialità, del genere, del tasso di miglioramento e dell’età relativa degli atleti;

– lo sviluppo di nuovi programmi di ricerca da parte delle federazioni nazionali a partire dai dati così prodotti;

– la definizione di obiettivi a medio e lungo termine, al fine di monitorare la crescita sportiva e l’andamento di carriera;

– la possibilità di fornire ad allenatori e tecnici coinvolti non solo un’idea, ma riferimenti chiari sul livello da raggiungere e a quale età andrebbe raggiunto, e in quali discipline;

– la possibilità di capire meglio quali annate sono cruciali, e adattare il lavoro, i programmi, l’intensità di conseguenza;3

– la possibilità di fare riferimento a un’età di picco il più possibile attendibile, al fine di non escludere prematuramente atleti con del potenziale inespresso;

– la possibilità di rivedere, con criterio, le età di selezione nei Gruppi Sportivi e nelle Squadre Nazionali;

– la possibilità di considerare il RAE nei processi di lettura, selezione e tutela del talento.

Evidenze scientifiche – anche al fine di orientare il dibattito pubblico dei giorni scorsi sui risultati degli Azzurri in questa parte della stagione e sul ricambio generazionale, in specie nelle discipline tecniche – sono state raggiunte in merito a:

– nello Sci Alpino l’età in cui viene raggiunta la massima performance varia, a seconda della disciplina, del gruppo e del genere, indicativamente dai 20,5 ai 29,9 anni. Il genere femminile generalmente tende a raggiungere il picco prestativo prima di quello maschile: le differenze maggiori tra i due generi si notano nel gruppo Senior nel quale le donne tendono a raggiungere il picco mediamente più di due anni prima e nel Super G addirittura più di tre.

– I dati visti fino ad ora fanno capire come dai 18-19 anni fino ai 21-22 anni nel Super G e nella Discesa maschile, e fino ai 22-23 anni nel Gigante e nello Slalom maschile, e dai 18-19 anni in poi in campo femminile, sia fondamentale continuare a migliorarsi per arrivare ad essere competitivi anche da Senior.

– Ancora, sulla base degli stessi dati si può notare che i risultati dai 16 ai 19 anni non sono così predittivi per poter arrivare al top tra i Senior, ma sembra essere più importante l’andamento delle prestazioni nella fascia 18-22 sia nei maschi che nelle femmine. Le età differiscono leggermente in base alla disciplina indagata.

Abbiamo inoltre dati e parametri rilevanti, a livello di Federazione e per comprendere meglio, contenere e governare alcuni fenomeni, per quanto riguarda:

– l’età di uscita, ossia l’età media in cui gli atleti sono scomparsi dalle liste FIS. Questo dato è stato calcolato per i quattro gruppi (Junior, Junior e Senior, Senior e Altri), per ogni disciplina e per entrambi i generi.

– L’età media in cui è stata raggiunta la migliore prestazione personale, calcolata per ognuno dei tre gruppi (Junior, junior e Senior, Senior) e per tutti gli altri atleti del campione, per ogni disciplina e per entrambi i generi.

– Il valore medio della performance, che fa riferimento alla media dei FIS Points ed è stato calcolato per ognuno dei tre gruppi (Junior, Junior e Senior, Senior) e per tutti gli altri atleti, per ogni disciplina e per entrambi i generi.

– L’andamento delle prestazioni di ogni singolo atleta (la sua traiettoria), in relazione ai punteggi ottenuti al termine delle diverse stagioni agonistiche e all’età, a livello maschile e femminile. Gli atleti sono stati suddivisi in tre gruppi per ogni specialità: quelli che sono stati nei primi 50 migliori punteggi solo a livello Junior, i 50 migliori solo a livello Senior e chi si è esibito nei primi 50 sia a livello Junior sia a livello Senior.

– Le variazioni della performance valutate tramite l’incremento o la diminuzione in percentuale dei valori medi dei FIS Points da un anno all’altro fino ai 24 anni, calcolate per ognuno dei tre gruppi (Junior, Junior e Senior, Senior), per tutti gli altri atleti, per ogni disciplina e per entrambi i generi.

– La significatività e la presenza del RAE (Relative Age Effect), analizzata per ognuno dei tre gruppi (J, J/S e S) sia per il campione femminile che per il maschile.4

Ci preme sottolineare, conclusivamente, la disponibilità di chi scrive a diffondere questi dati, e a sostenere Federazione, gruppi sportivi, tecnici, sci club e altre organizzazioni, anche internazionali, nella ridefinizione di programmi e obiettivi che tengano conto degli stessi, anche a fini di controllo e valutativi (follow-up).

enricoclementi017@gmail.com

peterpoletti@gmail.com

1 Junior (J), migliori 50 U18 all-time; Junior/Senior (J/S), migliori sia da U18 che a livello assoluto; Senior (S), migliori 50 a livello assoluto; Altri (A), parte restante del campione.

2 Divisione degli atleti in base alla data di nascita in quattro quartili, ognuno dei quali comprende tre mesi dell’anno: Q1 gennaio-marzo; Q2 aprile-giugno, Q3 luglio-settembre, Q4 ottobre-dicembre e test del Chi Quadro (χ²): presenza e significatività del RAE per ogni disciplina, per entrambi i generi e per i diversi gruppi. Livello di significatività fissato a p < 0,05.

3 Attualmente c’è discrezionalità su questo aspetto e i programmi, nelle categorie giovanili sono pressoché standardizzati, in eccesso o in difetto.

4 Il test del Chi Quadro (χ²) ha evidenziato la presenza di un RAE significativo nel gruppo Junior a livello maschile (χ²=14,20, p=0,0026). Negli altri gruppi non sono stati trovati valori statisticamente significativi (p>0,05). La significatività e la presenza del RAE è stata analizzata anche per ogni disciplina, sia per il campione femminile che per il maschile, indipendentemente dai quattro gruppi. Il livello di significatività è stato fissato a p < 0,05. Il test del Chi Quadro (χ²) ha evidenziato la presenza di un RAE significativo nella Discesa (χ²=8,310, p=0,0400) e nel Super G (χ²=13,43, p=0,0038) a livello maschile. Negli altri gruppi non sono stati trovati valori statisticamente significativi.

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
shiffrin160124

Shiffrin sorpassa Vlhova e vince per la quinta volta lo slalom di Flachau

Next Post
innerhoferwengen170124

Innerhofer terzo e Casse quarto nella seconda prova di Kitzbuehel

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

16 Luglio 202516 Luglio 2025
0
0
0
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

15 Luglio 2025
0
0
0
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

15 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
dolomitisuperski100725

Lungo i sentieri delle Dolomiti

10 Luglio 2025
0
0
0
friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti