Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        brignone210525

        L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

        Newspower.itTrentowww.newspower.it

        Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        friuli030725

        Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

        altagamma260625

        Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

        Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

        Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

        cervino250625

        A metà luglio torna la Settimana del Cervino

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        head181124

        HEAD: SUPERSHAPE E-SPEED

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG
  • Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma
  • Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco
  • A metà luglio torna la Settimana del Cervino
  • Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025
  • I 200 anni della Strada dello Stelvio
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Individuazione, tutela e sviluppo del talento nello sci alpino: la programmazione a partire dai dati
AgonismoWhite News

Individuazione, tutela e sviluppo del talento nello sci alpino: la programmazione a partire dai dati

8 Novembre 20238 Novembre 2023
0
1

di Enrico Clementi e Pietro Poletti

Iniziamo con questo articolo un nuovo percorso stagionale, una nuova rubrica, che dedicheremo – con le sue molte implicazioni – al tema della individuazione, tutela e sviluppo del talento.

Il progetto prende l’avvio da un lavoro di tesi di Pietro Poletti, (relatore Prof. P. R. Brustio, Università degli Studi di Torino, dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Corso di Studi in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate), titolata, Analisi della prestazione e RAE nello sci alpino: differenze tra genere, disciplina e performance a livello agonistico giovanile e assoluto.

Abbiamo già sviluppato su questo stesso magazine alcune considerazione sullo sviluppo del talento, in un articolo di Enrico Clementi intitolato: Il talento nello sci alpino, tra realtà e mito (14/04/2023), al quale rimandiamo.

Ma questo nuovo percorso si caratterizza per alcuni aspetti in un certo senso inediti e che riguardano:

– il taglio non più o non solo divulgativo delle tematiche, supportate da dati e analisi cogenti;

– dalla co-creazione di attività di studio, analisi, divulgazione, sperimentazione attiva, ricerca;

– dalla multidisciplinarità delle analisi stesse e della sperimentazioni sul campo, dove le abilità specifiche implicano e in un certo senso “accorpano” quelle mentali e motorie;1

– dal tentativo di seguire le tappe stagionali, fornendo al settore, ai tecnici, alle federazioni, strumenti critici di lettura, programmazione, gestione delle attività e dei progetti rivolti “all’altro livello”, e non da ultimo strumenti previsionali dei trend di sviluppo (tasso di miglioramento).

In particolare quest’ultimo aspetto – su chi investire per l’alto livello? Perché? Sulla base di quali indicatori? In quali fasi nevralgiche dello sviluppo? Tenendo conto di quali variabili? – ci sembra essere rilevante anche in termini di sostenibilità dei progetti e di allocazione delle risorse da parte delle federazioni e degli altri organismi coinvolti; ma anche in termini di differenziazione ulteriore dei percorsi di crescita degli atleti, dei modelli tecnici federali, delle prassi (apprendimento, allenamento, competizione) e della finalizzazione dei percorsi stessi.

La ricerca del talento rappresenta da sempre un ampio campo d’indagine nella letteratura scientifica, essendo un fenomeno complesso e ampiamente frainteso, senza prove di ricerca certe (Till & Baker, 2020); in particolar modo in uno sport ricco di variabili come lo sci alpino.

Diversi approcci sono stati utilizzati nel tentativo di individuare gli atleti di talento, cercando il più possibile di considerare tutti gli aspetti che possono influire sulla loro selezione; quali i fattori fisici, sociali e psicologici, gli aspetti tecnici, tattici, l’andamento delle prestazioni, i programmi di allenamento ecc.. Tutti fattori che risultano interconnessi tra loro, ma non sufficienti a spiegare il fenomeno.

La rubrica si articolerà attraverso una serie di focus tematici e andremo ad analizzare, a partire da una raccolta dati in ambito FIS (Fédération International de Ski) per un totale di 3537 atleti (44,4% F; 55,6% M):2

– l’andamento delle prestazioni;

– le differenze prestative in relazione al genere, all’età e alla disciplina;

– le carriere dei migliori atleti a livello giovanile e assoluto;3

– l’età nella quale avviene la prestazione di picco (Peak Performance) in relazione al genere, alla disciplina e ai gruppi indagati;

– la presenza e l’effetto dell’età relativa o RAE (Relative Age Effect) in relazione ai gruppi indagati e alle discipline.4

Il nostro approccio allo studio, alla ricerca, alla divulgazione, è un approccio “comunitario”, ossia un approccio che intende il mondo dello sci alpino come una comunità di pratiche e di apprendimenti, che ha l’obiettivo di produrre conoscenza organizzata e di qualità, alla quale ogni membro contribuisce e ha libero accesso. Ci aspettiamo pertanto, da parte dei tecnici, dei dirigenti, degli atleti, degli altri professionisti che a vario titolo si occupano di agonismo e prestazione, un contributo critico costruttivo a quanto andremo dicendo.

Siamo convinti, infatti, sulla base dei dati, che un approccio di questo genere all’individuazione, tutela e sviluppo del talento abbia una serie di implicazioni pratiche che esuberano quelle individuate, tra le quali indichiamo:

– informative chiare sui metodi di selezione in considerazione dei risultati, dell’età in cui vengono prodotti, della specialità, del genere, del tasso di miglioramento (!) e dell’età relativa degli atleti;

– lo sviluppo di nuovi programmi di ricerca da parte delle federazioni nazionali a partire dai dati così prodotti;

– la definizione di obiettivi a medio e lungo termine, al fine di monitorare la crescita sportiva e l’andamento di carriera;

– la possibilità di fornire ad allenatori e tecnici coinvolti non solo un’idea, ma riferimenti chiari sul livello da raggiungere e a quale età andrebbe raggiunto, e in quali discipline;

– la possibilità di capire meglio quali annate sono cruciali, e adattare il lavoro, i programmi, l’intensità di conseguenza;5

– la possibilità di fare riferimento a un’età di picco il più possibile attendibile, al fine di non escludere prematuramente atleti con del potenziale inespresso;

– la possibilità di rivedere, con criterio, le età di selezione nei Gruppi Sportivi e nelle Squadre Nazionali;

– la possibilità di considerare il RAE nei processi di lettura, selezione e tutela del talento.

Ringraziamo la rivista Scimagazine per avere accolto questa iniziativa, e ringraziamo amici e lettori per l’attenzione e il contributo che sapranno dare, augurando a tutti buona lettura.

enricoclementi017@gmail.com

peterpoletti@gmail.com

1 Funzioni cognitive e loro influenza sulla prestazione sportiva: rapporto tra cognizione e azione, ruolo della percezione nel comportamento motorio, la “mente rappresentazionale” e l’organizzazione del movimento, le funzioni meta-cognitive, alcuni degli aspetti considerati.

2 Periodo considerato dal 2005 al 2019, con follow-up (in via di realizzazione) dal 2019 ad oggi: anagrafica, genere, club/gruppo di appartenenza, status, ranking, punteggi per specialità. Per ogni gruppo sono state calcolate le età di uscita dalle liste FIS, il punteggio medio, l’età media del miglior punteggio raggiunto, i punteggi medi e i miglioramenti annuali dai 16 ai 24 anni.

3 Attraverso la definizione di 4 gruppi: Junior (J), migliori 50 U18 all-time; Junior/Senior (J/S), migliori sia da U18 che a livello assoluto; Senior (S), migliori 50 a livello assoluto; Altri (A), parte restante del campione.

4 Divisione degli atleti in base alla data di nascita in quattro quartili, ognuno dei quali comprende tre mesi dell’anno: Q1 gennaio-marzo; Q2 aprile-giugno, Q3 luglio-settembre, Q4 ottobre-dicembre e test del Chi Quadro (χ²): presenza e significatività del RAE per ogni disciplina, per entrambi i generi e per i diversi gruppi. Livello di significatività fissato a p < 0,05.

5 Attualmente c’è discrezionalità su questo aspetto e i programmi, nelle categorie giovanili sono pressoché standardizzati, in eccesso o in difetto.

I Like ThisUnlike 1
Previous Post
Passo Tonale (PH Mariotti Mauro)

Pontedilegno-Tonale si prepara per la nuova stagione invernale

Next Post
wisthaler-com_23_11_3z_mmm_landschaft_hw80863

Nella regione delle 3 Zinnen Dolomites nasce il “Messner Mountain Museum Roca”

Articoli consigliati

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

3 Giugno 2025
0
0
0
Buffaure_Sentiero Incantato_ph Mattia RIzzi 1

Ritorno in montagna: il ponte del 2 giugno inaugura l’estate sulle Dolomiti

30 Maggio 2025
0
0
0
© Davide Dal Mas | All Rights Reserved

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti: la proposta di Funivie Arabba

29 Maggio 2025
0
0
0
rossignoldynastar280525

Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

28 Maggio 2025
0
0
0
castellidicannero260525

Estate tra laghi e montagne: avventure outdoor, festival e tanta natura nel Distretto Turistico dei Laghi

26 Maggio 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

Red_Ski_M
3 Luglio 2025
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

Red_Ski_M
30 Giugno 2025
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

Red_Ski_M
27 Giugno 202527 Giugno 2025
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

Red_Ski_M
26 Giugno 2025
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

Red_Ski_M
26 Giugno 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

Red_Ski_M
3 Luglio 2025
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

Red_Ski_M
30 Giugno 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti