Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • matteomarsaglia230622

        Allenamenti in pista e atletici a Courmayeur per i discesisti azzurri

        noel220622

        Clement Noel entra nel team racing di Bollé

        ST_3x2_100-Women-World-Record-Breithorn-Ascent-+-Summit_84535

        Record mondiale: 80 donne da 25 Paesi conquistano insieme la cima del Breithorn

        cerviniagolf210622

        Il 9 e 10 luglio “Snow & Golf a Cervinia”

        ST_3x2_100-Women-World-Record-Breithorn-Ascent-+-Summit_84535

        Record mondiale: 80 donne da 25 Paesi conquistano insieme la cima del Breithorn

        obereggen150622

        Presentato al rifugio Oberholz il libro sui 50 anni di Obereggen

        bralloalbertellimololi070622

        Una domenica di festa a Brallo alla presenza di Michela Moioli

        pila120522

        Apertura straordinaria della telecabina Aosta-Pila per il passaggio del Giro d’Italia

        VALLE D’AOSTA-Sci estivo Cervinia (Foto Enrico Romanzi)-9566

        Il 25 giugno Cervino Ski Paradise inaugura la stagione dello sci estivo

        cerviniagolf210622

        Il 9 e 10 luglio “Snow & Golf a Cervinia”

        salomon200622

        Summer Ski Test 2022: in pista l’Onda Blu Salomon

        friuli170622

        Friuli Venezia Giulia, destinazione a prova di famiglia

        noel220622

        Clement Noel entra nel team racing di Bollé

        salomon200622

        Summer Ski Test 2022: in pista l’Onda Blu Salomon

        blizzard090622

        Tre eventi test Blizzard-Tecnica sui ghiacciai estivi

        sci racing Rossignol

        L’11 giugno aprono i Centri Test Racing Rossignol-Dynastar a Les 2 Alpes e allo Stelvio

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • Head Supershape E-Original

        Head Supershape E-Original

        blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Allenamenti in pista e atletici a Courmayeur per i discesisti azzurri
  • Clement Noel entra nel team racing di Bollé
  • Il 25 giugno Cervino Ski Paradise inaugura la stagione dello sci estivo
  • Record mondiale: 80 donne da 25 Paesi conquistano insieme la cima del Breithorn
  • Il 9 e 10 luglio “Snow & Golf a Cervinia”
  • Prima uscita stagionale sugli sci per Marta Bassino e Federica Brignone
  • Summer Ski Test 2022: in pista l’Onda Blu Salomon
  • Friuli Venezia Giulia, destinazione a prova di famiglia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo Il tesoro della Val Venosta
Turismo

Il tesoro della Val Venosta

6 Luglio 201515 Luglio 2015
0
0
Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Belpiano, Malga San Valentino, Maseben, Watles, Solda, Trafoi, sei gioielli dove si scia su piste perfette lontano dal caos dei grandi comprensori

Il campanile semisommerso, che spunta dalle acque del lago Resia è forse il simbolo più conosciuto della Val Venosta. Ovviamnete i più si chiederanno cosa ci fa lì, nel nel mezzo del lago. Il suo “affondamento” risale al 1950, quando la costruzione di una diga unificò i precedenti laghi naturali Curon e Resia in un unico grande lago: il paese di Curon fu allagato e ricostruito in un altro luogo e il campanile rimane lì a ricordare l’esistenza del vecchio abitato, nell’epoca precedente l’energia idroelettrica.   Il campanile è il simbolo, lo sci è una delle vocazioni di questa valle, accogliente e a misura d’uomo, situata all’estremo occidentale dell’Alto Adige e confinante con Lombardia, Svizzera e Austria. Sci, dicevamo, di fondo, come è noto  agli appassionati che qui trovano percorsi per 90 chilometri, disegnati sulle ampie vallate e in un contesto naturale ideale per questo sport; ma anche sci alpino, che si pratica in diversi comprensori non particolarmente vasti ma moderni e con ottimi servizi. Piste ottimamente innevate e letteralmente per tutte le esigenze che vi garantiranno un’immersione genuina negli splendidi scenari montani altoatesini e che riescono a unire il comfort delle località più alla moda con un approccio più “slow”, famigliare e autentico. Niente code, piste doc che si alternano a tracciati adatti ai turisiti e ai principianti, in un mix completo e decisamente vario visto che chi decide di fare una settimana bianca qui può sciare, percorrendo pochi chilometri, ogni giorno in un comprensorio diverso, scoprendo uno dopo l’altro i gioielli della Val Venosta. Per questa esigenza è stata creata la Skicard Val Venosta che permette di sciare

sulle piste di 7 comprensori sciistici (Belpiano, Malga San Valentino, Maseben, Watles, Solda all’Ortles, Trafoi all’Ortles, e a Minschuns, in Svizzera), con 35 impianti di risalita e 140 kilometri di piste (lo skipass per sei giorni costa 201,5 euro in alta stagione).

Solda all’Ortles è la località dello sci fuori stagione visto che qui la stagione sciistica inizia prima, di solito a inizio novembre, e finisce dopo, di solito è aperta fino a maggio. L’iconica presenza dell’Ortles è il simbolo di una località che si distingue per lo sci d’alta quota, dove le piste corrono larghe in maestosi spazi aperti. Una località tosta e d’alta montagna, con quote che arrivano a 3250 metri e per un dislivello sciabile massimo di tutto il rispetto visti i 1450 metri che dividono il punto più alto dalla base degli impianti. Un’importante novità per questa stagione è la cabinovia a 10 posti Rosim che collega la stazione a valle della funivia e arriva nei pressi della stazione a monte della seggiovia Kanzellift, collegando così le due zone sciistiche di Solda e abbattendo il traffico di auto e bus in paese.

Trafoi all’Ortles è la località sciistica “di Gustav Thoeni”, che qui ha un delizioso albergo che ospita anche una galleria museo con i cimeli del quattro volte vincitore della Coppa di cristallo (oltre a 7 medaglie iridate e 3 olimpiche). Il comprensorio è piccolo ma la neve ottima, viste le quote che arrivano fino a 2500 metri, e le piste larghe e panoramiche.

Belpiano é un comprensorio completo e moderno, situato nei pressi del lago Resia. Le piste sono immerse nei boschi, ampie e di diverse difficoltà. Se la vocazione del comprensorio è infatti famigliare, non mancano muri impegnativi e piste soddisfacenti anche per gli sciatori duri e puri. In totale sono 7 impianti di risalita, tutti veloci e moderni, e circa quaranta kilometri di piste. Belpiano è inoltre la “patria” del freestyle in Val Venosta: lo snowpark, vasto e molto ben attrezzato, offre strutture anche per chi vuole muovere i primi passi tra rail e jump. A valle il lago Resia, che in inverno gela, è il lugo ideale per pattinaggio e snowkite.

Malga San Valentino è un comprensorio piccolo ma davvero unico. Le piste ad alta quota, tra i 1450 e i 2700 metri, garantiscono una neve sempre perfetta e magnifiche piste in campo aperto, tutte avvallamenti, dossi, cambi di pendenza.  Si parte dal fondovalle con una cabinovia, poi una seggiovia e tre skilift ti fiondano su panettoni carichi di neve su cui si ramificano piste molto varie, ricche di curve, muri, cambi di pendenza, in un paesaggio lunare. La sensazione è quella di essere di un posto magico, veramente lontano da tutti e da tutto.

Watles, tra i 1750 e i 2500 metri di quota è un autentico gioielli. Piccole dimensioni, grande resa. Due moderne seggiovie quadriposto, una in fila all’altra, portano velocemente in quota. Qui due pistoni, larghi e sciabilissimi, sempre perfettamente tenuti, permettono di divertirsi sciando in velocità, con alcuni divertenti dossi che movimentano il percorso. Piste soddisfacenti anche per i più esperti ma tuttavia tranquillamente percorribili anche dai meno esperti. La discesa fino a valle è una corsa lunghissima, con il tracciato che striscia dentro nel bosco aprendo uno scenario memorabile sul fondovalle. Questa località ospita anche una pista da 1 kilometro per lo skicross, che in tanti atleti utilizzano per allenarsi per la Coppa del mondo e la Coppa europa. Quando non è chiuso per allenamenti o gare il tracciato, ricco di jump, wu tang, bank… è aperto al pubblico. Da provare.

A Maseben vi sembrerà invece di arrivare in un posto dove il tempo si è fermato. Una seggiovia biposto porta in quota, dove si trova uno skilift al servizio di due piste. Si tratta di tracciati facili, in un’atmosfera di pura autenticità e a pieno contatto con la natura. La quota è elevata, quindi si scia in campo aperto e con una qualità della neve eccezionale. Minschuns si trova invece oltre il confine svizzero: ci sono solo 4 skilift ma coprono 1000 metri di dislivello e un buon numero di piste, tra cui una nera. 

Rivista sci
I Like ThisUnlike 0
Tags Turismo sci
Previous Post
lo-sci-oltre-la-dittatura-korea-del-nord17-rivista-scimagazine-novembre-2014

Corea del Nord lo sci oltre la dittatura

Next Post
il-treno-delle-tre-cime-rivista-sci-magazine-ski_111_t_gruener

Il treno per le Tre Cime

Articoli consigliati

VALLE D’AOSTA-Sci estivo Cervinia (Foto Enrico Romanzi)-9566

Il 25 giugno Cervino Ski Paradise inaugura la stagione dello sci estivo

22 Giugno 2022
0
0
0
cerviniagolf210622

Il 9 e 10 luglio “Snow & Golf a Cervinia”

21 Giugno 2022
0
0
0
salomon200622

Summer Ski Test 2022: in pista l’Onda Blu Salomon

20 Giugno 202220 Giugno 2022
0
0
0
friuli170622

Friuli Venezia Giulia, destinazione a prova di famiglia

20 Giugno 2022
0
0
0
20191031_Bormio_Tourism_Stelvio_0213

Andiamo a tirare quattro curve sullo Stelvio!

17 Giugno 2022
0
0
0
pila160622

Tutte le novità dell’estate 2022 a Pila

16 Giugno 202216 Giugno 2022
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

matteomarsaglia230622

Allenamenti in pista e atletici a Courmayeur per i discesisti azzurri

Red_Ski_M
23 Giugno 2022
noel220622

Clement Noel entra nel team racing di Bollé

Red_Ski_M
22 Giugno 2022
VALLE D’AOSTA-Sci estivo Cervinia (Foto Enrico Romanzi)-9566

Il 25 giugno Cervino Ski Paradise inaugura la stagione dello sci estivo

Red_Ski_M
22 Giugno 2022
ST_3x2_100-Women-World-Record-Breithorn-Ascent-+-Summit_84535

Record mondiale: 80 donne da 25 Paesi conquistano insieme la cima del Breithorn

Red_Ski_M
21 Giugno 2022
cerviniagolf210622

Il 9 e 10 luglio “Snow & Golf a Cervinia”

Red_Ski_M
21 Giugno 2022

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

matteomarsaglia230622

Allenamenti in pista e atletici a Courmayeur per i discesisti azzurri

Red_Ski_M
23 Giugno 2022
noel220622

Clement Noel entra nel team racing di Bollé

Red_Ski_M
22 Giugno 2022

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti