Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        brignone210525

        L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

        Newspower.itTrentowww.newspower.it

        Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        shredligety240425

        SHRED. with Ted si conclude con due sessioni indimenticabili sulle Dolomiti

        suzuki170425

        Suzuki presenta il Bike Day #05

        stelvio190625

        I 200 anni della Strada dello Stelvio

        colere180625

        Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

        valsenales120625

        Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

        bob120625

        QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        head090525

        Head Racing Center Test – Estate 2025

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        head181124

        HEAD: SUPERSHAPE E-SPEED

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • I 200 anni della Strada dello Stelvio
  • Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza
  • Estate 2025 a Colere Infinite Mountain
  • Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026
  • Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales
  • QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club
  • Test Days – Bike Park Plan de Corones
  • APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Effetti dell’età nello sci alpino: combinazione dell’età relativa e dell’età biologica sulla selezione dei talenti
AgonismoWhite News

Effetti dell’età nello sci alpino: combinazione dell’età relativa e dell’età biologica sulla selezione dei talenti

27 Marzo 2024
0
1

di Enrico Clementi

L’influsso del RAE sulla selezione dei talenti

Romann e Fuchslocher (2010) in un articolo titolato Gnade der frühen Geburt https://www.researchgate.net/publication/281113997_Gnade_der_fruhen_Geburt_oder_Chancengleichheit (traducibile, anche se non alla lettera, come “Vantaggi della nascita precoce”) analizzano l’effetto dell’età relativa nelle nazionali giovanili del calcio svizzero.

Ricordiamo che l’età relativa (Relative Age Effect o RAE) è quel fenomeno presente in vari sport, incluso lo sci alpino, per il quale gli atleti nati nei primi mesi della loro fascia d’età, hanno un vantaggio competitivo sui loro coetanei e maggior probabilità di selezione e accesso all’alto livello.

Rimandiamo per una panoramica del fenomeno e per approfondimenti ad un precedente articolo – scritto con Pietro Poletti – su Scimagazine al link https://www.scimagazine.it/effetti-delleta-nello-sci-alpino-linflusso-delleta-relativa-rae-sulla-selezione-del-talento/

Tuttavia, la selezione o meno dei talenti non dipende soltanto dall’età relativa; durante la pubertà, infatti, ossia tra i 10 e i 14 anni per le donne, e tra i 12 e i 16 nei maschi, influiscono sulla selezione anche le differenze a livello di età biologica (EB).

Nella maggior parte delle discipline sportive che abbiamo approfondito, in Svizzera come in Italia, le giovani leve vengono suddivise in base all’età cronologica (ad es. calcio, hockey su ghiaccio, sci alpino ecc.). I ragazzi nati nei primi mesi dell’anno all’interno di queste fasce d’età, sono fisicamente avvantaggiati rispetto ai loro coetanei nati più tardi (Musch & Grondin 2001; Carling, le Gall, Reilly, & Williams, 2009).

Questo fenomeno è particolarmente diffuso nelle discipline sportive nelle quali le condizioni fisiche e psichiche influiscono considerevolmente sulle prestazioni momentanee, e devono essere superati vari livelli di selezione.

Nel loro articolo, Romann e Fuchslocher, spiegano i meccanismi e le conseguenze del RAE, secondo una progressione a spirale che conduce, a seconda dei casi, a prestazioni elevate e a feedback positivi, oppure, al contrario, a prestazioni inferiori, feedback negati, demotivazione/abbandono.

Quindi, secondo questo schema, una giovane leva con un’età relativa elevata può beneficiare di una spirale positiva. Viceversa, un atleta con un’età relativa inferiore può subire gli effetti di una spirale negativa.

Sul piano della selezione  si promuovono talenti presunti, con il rischio però di perdere atleti che non hanno ancora espresso il loro potenziale, in specie negli sport di forza e di situazione.

I fenomeni studiati nell’ambito della sociologia e dalla pedagogia sono di grande rilevanza in questo contesto. L’effetto di Matthäus (i successi chiamano sempre nuovi successi) e l’effetto Pigmalione (le aspettative influenzano il risultato) sono meccanismi noti, che influiscono sulle prestazioni attuali e sulla promozione e crescita del talento.

Le selezioni non vengono effettuate soltanto da allenatori e società sportive. La popolarità, la pressione sociale e gli stereotipi legati a uno sport (lo sci alpino, al pari di altri, ha una sua retorica, più o meno sana) inducono il giovane a fare una prima selezione personale (Romann e Fuchslocher, 2014).

Anche i genitori hanno un ruolo determinante sull’età del debutto dei loro figli in una società sportiva, piuttosto che sulla scelta d’un orientamento nei programmi d’allenamento; infatti, è ormai diffusa da parte degli sci club la prassi di proporre ad inizio stagione programmi orientati o meno all’alto livello, e quindi di maggiore o minore intensità e costi corrispondenti.

Non solo, in assenza di indicazioni chiare da parte di allenatori e dirigenti a giovani e famiglie sul progresso delle prestazioni agonistiche del giovane – indicazioni non semplici da produrre, ma per le quali ci sarebbero comunque metodologie, strumenti previsionali e indicatori sovente disattesi – assistiamo ad abbandoni precoci, date le età di picco della performance, o, al contrario, ad una permanenza che andrebbe giustificata diversamente.

È assolutamente formativo fare agonismo, restare nel circuito gare, anche in assenza di risultati; ma a questo punto dovrebbero essere chiare, per genitori e atleti, le ragioni di questa permanenza (crescita personale, miglioramento delle abilità tecniche, orientamento alla professione e simili), non coltivando aspettative illusorie di risultato che generano confusione, frustrazione, rabbia, e rischiano di vanificare gli effetti di un’esperienza nel suo complesso positiva.

Andrebbero poi considerati i costi economici di questa esperienza e i benefici di crescita che essa apporta, secondo un rapporto non semplice da definire, perché molte le variabili soggettive.

Ma anche qui, a mio avviso, sarebbe possibile accompagnare in modo sano giovani e famiglie verso una decisione sufficientemente chiara e motivata, pro o contro la prosecuzione delle attività di gara, evitando quelle dinamiche di stagnazione nelle quali sovente rimangono impigliati.

Effetti dell’età nello sport: Età biologica e stato di sviluppo

Durante la pubertà si manifestano grandi differenze a livello di sviluppo degli atleti. Nella selezione dei talenti, gioca un ruolo decisivo anche lo stato di sviluppo biologico, determinato dal rapporto tra età anagrafica ed età biologica.

Le differenze fisiche tra i giovani sportivi sono imputabili all’età relativa all’interno di una fascia d’età, ma soprattutto all’età biologica.

Analizzare l’età biologica momentanea e quindi la ripartizione degli stati di sviluppo all’interno dei gruppi è un’operazione molto più impegnativa e complessa rispetto all’esame dell’età relativa; eppure, è un’operazione che andrebbe tentata in modo contestuale e considerata, sul piano della programmazione e su quello della valutazione della performance.

Diversamente dalla lettura dei trimestri di nascita, l’età biologica non è semplicemente una cifra che può essere rilevata in qualsiasi momento. Per classificare l’età biologica, occorre invece prendere in considerazione vari aspetti, come ad esempio l’età dello scheletro o lo stato di sviluppo sessuale o antropometrico.

Per determinare lo stato di sviluppo sessuale, in passato sono stati elaborati e implementati vari metodi (Malina et al., 2004; Mughal, Hassan, & Ahmed, 2014; Romann & Fuchslocher, 2016). Nella pratica si ricorre spesso all’analisi delle radiografie della mano sinistra per valutare la maturazione sessuale. In Europa, è molto diffuso il metodo Tanner-Whitehouse 3 (TW3) (Tanner et al.,  2001).

Confrontando le caratteristiche ossee e gli indicatori di sviluppo delle radiografie con immagini di riferimento, gli specialisti riescono ad accertare l’età sessuale e quindi l’età biologica. Gli atleti per i quali viene stabilita un’età biologica antecedente alla loro età cronologica, sono più avanti nello sviluppo biologico (EB > EC). Viceversa, gli atleti la cui età biologica risulta inferiore rispetto alla loro età cronologica, evidenzieranno un ritardo nello sviluppo biologico (EB < EC).

Per dare un esempio del modo in cui si potrebbe procedere per processare i dati raccolti, nei contesti di selezione del talento (ad esempio già a partire dai gruppi Osservati e/o dalla composizione delle squadre C) si potrebbe distingue tra: sviluppo precoce (1 < EB-EC), forse precoce (0.5 < EB-EC ≤ 1), normale (-0.5 ≤ EB-EC ≤ 0.5), forse tardivo (-1 ≤ EB-EC < -0.5) e tardivo (EB-EC < -1).

Slittamento individuale delle curve di crescita e suo successivo appianarsi

L’avvio della spinta di accrescimento o di crescita si situa mediamente durante l’undicesimo anno di età, con l’inizio della pubertà. Il picco di velocità di crescita (PHV = Peak height velocity) si raggiunge a tre anni circa dall’inizio della spinta puberale. A partire dal 19° anno di età, non dovrebbero più essere registrati importanti tassi di crescita (conclusione della fase di crescita).

Possono manifestarsi slittamenti individuali delle curve fino a due anni e mezzo prima (EB – EC = -2.5) o dopo (EB – EC = 2.5). In questi casi si parla di ragazzi dallo sviluppo precoce (EB – EC < -1) o tardivo (EB – EC > 1).

In funzione dello slittamento dell’inizio della spinta di accrescimento tra giovani della stessa età cronologica (EC), possono verificarsi differenze fino a cinque anni nello sviluppo biologico (Malina, Bouchard, & Bar-Or, 2004).

Con l’inizio anticipato della spinta puberale nei ragazzi dallo sviluppo precoce durante il nono anno, l’influsso dell’età biologica si riduce costantemente.

Un fenomeno che si spiega soprattutto con l’incremento della produzione di testosterone e la conseguente accelerazione della crescita fisica e dello sviluppo della massa muscolare.

Nei maschi la differenza relativa raggiunge l’apice a 13,8 anni, dopodiché le differenze a livello di età biologica iniziano a ridursi.

La diminuzione è dovuta al fatto che i ragazzi dallo sviluppo precoce sono già molto avanti a livello di sviluppo, mentre quelli dallo sviluppo tardivo iniziano a recuperare con l’inizio della loro crescita posticipata.

All’età di 20 anni, la differenza nell’età biologica è praticamente scomparsa, essendo i ragazzi dallo sviluppo precoce e tardivo entrambi cresciuti.

Analogamente all’età relativa, si presume che le differenze dell’età biologica abbiano influssi analoghi nella selezione degli atleti di sci alpino nelle squadre giovanili. Grazie ai suoi vantaggi fisici, un ragazzo maturato precocemente gode di un vantaggio a livello di prestazioni, rispetto a un suo coetaneo che matura successivamente (Till, Cobley, O’Hara, Cooke, & Chapman, 2013).

Sovrarappresentazione dei ragazzi a maturazione precoce

Questo vantaggio temporaneo a livello di prestazioni del momento (vantaggio che, perché “del momento”, successivamente tende a scomparire) aumenta le possibilità, come evidente, di essere selezionati.

Va quindi preso atto che la quota di ricambio generazionale dallo sviluppo precoce nelle selezioni, supera di gran lunga la quota di ragazzi dallo sviluppo normale o tardivo.

Gli studi condotti in passato confermano questa supposizione e indicano una sottorappresentanza di ragazzi dallo sviluppo tardivo nei vivai di varie discipline (Figueiredo, Gonçalves, Coelho e Silva, & Malina, 2009; L. Müller, Gonaus, Perner, E. Müller, & Raschner, 2017).

Questa disparità viene compensata mediante un numero inferiore alle aspettative di ragazzi dallo sviluppo normale (a confronto con la popolazione normale) e non attraverso una minoranza di ragazzi dallo sviluppo tardivo.

Andrebbe quindi svolta una ricerca, in ambiente FISI, per valutare la composizione attuale delle squadre nazionali (almeno degli ultimi tre anni), ma anche i criteri d’accesso ai gruppi sportivi militari, per avere una ripartizione degli atleti in base agli stati di sviluppo.

Nella pratica, per determinare l’età biologica si utilizza un metodo non invasivo, ossia la classificazione secondo Mirwald (Mirwald, R.L., Baxter-Jones, A.D.G., Bailey D.A., & Beunen, G. P., 2002). Il procedimento tiene conto anche dell’età cronologica e del rapporto tra lunghezza della seduta e delle gambe.

Effetti dell’età nello sport: Combinazione di età relativa e biologica

Combinando l’età relativa (RAE) e l’età biologica (EB), si possono trarre conclusioni più precise per la selezione dei talenti.

L’età relativa (ER) e l’età biologica (EB) spiegano le differenze nel decorso evolutivo delle giovani leve all’interno di una categoria d’annata. Combinando i due aspetti, è possibile rappresentare l’entità complessiva dei diversi presupposti fisici e psicologici rispetto all’età cronologica (EC).

Questo procedimento permette altresì di individuare le percentuali di età relativa ed età biologica nella categoria d’annata in questione.

Considerando che le disparità maggiori nello stato di sviluppo biologico intervengono durante la fase della pubertà, fino agli otto anni i vantaggi fisici e psichici di determinati giovani atleti possono essere attribuiti principalmente alla diversa età relativa.

A partire dall’ottavo anno, l’influsso dell’età biologica aumenta costantemente. Parallelamente si riduce gradualmente l’effetto dell’età relativa.

Si stima quindi che, a partire dall’undicesimo anno di età (nei maschi), la maggior parte delle disparità sia dovuta alle differenze nell’età biologica.

Queste importanti disparità si protraggono fino al 18° anno di età, quindi fino alla conclusione della spinta di accrescimento. La scelta della fascia d’età è perciò decisiva.

Prima degli otto anni, le differenze nell’età biologica sono minime, quindi è importante considerare con un occhio di riguardo l’età relativa, anche se le selezioni tra i giovanissimi non sono auspicabili. Negli anni seguenti è necessario concentrarsi maggiormente sull’età biologica (EB), tenendo quindi in considerazione per la selezione le differenze tra i giovani atleti.

La combinazione nella pratica

In che misura si tiene conto della combinazione dei due fattori d’influsso ER ed EB nella selezione pratica dei giovani atleti?

Da uno studio relativamente recente condotto in Austria, risulta che le giovani leve del quarto trimestre selezionate nel calcio e nello sci alpino vengono considerate in maniera sproporzionata «a sviluppo precoce». Viceversa, i giovani stimati a sviluppo fisico tardivo sono rappresentati soltanto nei due primi trimestri (Müller et al., 2017).

In altre parole, i vantaggi imputabili all’età relativa e all’età biologica sembrano essere veramente troppo importanti affinché una giovane leva possa essere selezionata. O si annullano gli svantaggi dell’ER con l’EB avanzata, o viceversa uno stato di sviluppo posticipato viene vanificato dai vantaggi nell’ER.

Consigliamo, così come accade in Svizzera già dal 2008 con il PISTE (Prognostisch Integrative Systematische Trainer-Einschätzung), di adottare strumenti adeguati che tengano conto dell’età relativa e dell’età biologica nella valutazione del potenziale di un atleta, al fine di tutelare quegli atleti a sviluppo tardivo per i quali le possibilità di essere selezionato sono veramente minime.

In questo senso il riferimento ai soli risultati stagionali, a partire dal progetto Osservati, risulta ampiamente insufficiente a definire i criteri di selezione, anche regionali. Sono ancora troppi, infatti, i casi in cui per giustificare la convocazione dell’uno, piuttosto che dell’altro atleta, si ricorre a questa motivazione.

La qual cosa non significa, come evidente, discrezionalità assoluta, ma un arricchimento dei programmi d’allenamento e formativi, con strumenti di valutazione delle performance multifattoriali e – come detto in altri interventi – non solamente cronometrici.

Con uno slogan potremmo dire che il cronometro non è – almeno in questi casi – criterio obiettivo di individuazione e selezione del talento. Quindi, in questo senso, vengono meno quelle caratteristiche di imparzialità, pari opportunità, giustizia, che qualificano l’attività sportiva in genere e agonistica in particolare.

Effetti dell’età nello sport: criteri risolutivi e di bilanciamento

Necessitano quindi misure che consentano di tener conto dell’età relativa (ER) e dell’età biologica (EB) già nelle attività di base, al fine di garantire dei presupposti attendibili per le future selezioni.
Sono criteri già adottati a livello internazionale, e che andrebbero vagliati in tavoli tecnici dedicati:

  • l’introduzione di due date di riferimento, anziché una sola, per la suddivisione in categorie (ossia la categoria di riferimento ulteriormente suddivisa in almeno due sottocategorie: a partire dalla ripartizione in quartili, i più vecchi all’interno della categoria, e i più giovani all’interno della stessa);

In una suddivisione in categorie di questo tipo, vantaggi e svantaggi dell’età relativa si alternano. Ogni atleta appartiene alternativamente al gruppo dall’età relativa più elevata, poi ai più giovani della sua categoria attuale. Questo permette a tutti gli atleti di sviluppare in ugual misura l’autostima e le competenze affini, ad esempio la gestione della leadership, formale o meno che sia.

  • Una seconda misura per contrastare l’effetto dell’età relativa (RAE) potrebbe consistere nel distribuire equamente tra le prove coetanei dello stesso trimestre, ossia una ripartizione degli atleti di una medesima categoria in almeno due gruppi diversi, per discipline uguali o diverse.

Inoltre, per gli atleti dallo sviluppo tardivo, già oggi le società sportive dispongono di cosiddette Cartes Blanches da distribuire. Una Carte Blanche offre la possibilità a un ragazzo a maturazione posticipata di gareggiare in un gruppo diverso (non “inferiore”, ma appunto distinto: è una precisazione importante, sul piano psicologico e della percezione di sé) nonostante la sua età cronologica più avanzata.

Migliorare la diffusione della Carte Blanche grazie a una regolamentazione generale e alla visione d’insieme dei vantaggi, dell’efficienza e degli impieghi potrebbe essere una soluzione interessante per tener conto dell’età biologica nei giovani.

L’applicazione coerente e capillare del principio della Carte Blanche, ossia la determinazione dell’età biologica per ogni singolo atleta, sfocia nella:

  • soluzione di una ripartizione in categorie in base all’età biologica anziché all’età cronologica.

Il cosiddetto bio-banding viene già applicato nelle accademie calcistiche inglesi. Nell’agosto 2018, anche l’ASF ha lanciato un progetto basato sul bio-banding.

In altre parole, ci sembrano maturi i tempi per l’acquisizione di questi strumenti, e per la creazione in ambito federale di un gabinetto di studio e ricerca, che promuova attività formative o informative rivolte ai tecnici (e da questi riceva dati, informazioni, input di lavoro, in un’attività costante di sinergia e di rete in ambiente neutro e in contesto) non sporadiche, nei modi del classico aggiornamento, ma sistematiche e progressive.

enricoclementi017@gmail.com

I Like ThisUnlike 1
Previous Post
podiosupergassoluti260324

Matilde Lorenzi campionessa italiana di superG

Next Post
pila270324

Pila è pronta per la chiusura della stagione invernale

Articoli consigliati

stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

3 Giugno 2025
0
0
0
Buffaure_Sentiero Incantato_ph Mattia RIzzi 1

Ritorno in montagna: il ponte del 2 giugno inaugura l’estate sulle Dolomiti

30 Maggio 2025
0
0
0
© Davide Dal Mas | All Rights Reserved

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti: la proposta di Funivie Arabba

29 Maggio 2025
0
0
0
rossignoldynastar280525

Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

28 Maggio 2025
0
0
0
castellidicannero260525

Estate tra laghi e montagne: avventure outdoor, festival e tanta natura nel Distretto Turistico dei Laghi

26 Maggio 2025
0
0
0
brignone210525

L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

21 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
1
innsbruck210525

Innsbruck: un’estate tra arte rinascimentale, melodie alpine e adrenalina sportina

21 Maggio 2025
0
0
0
Newspower.itTrentowww.newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

20 Maggio 2025
0
0
0
svizzera200525

La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

20 Maggio 2025
0
0
0
stelvio200525

Sciare d’estate: il Ghiacciaio dello Stelvio è pronto per una nuova stagione

20 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
0
narvik200525

Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

20 Maggio 202520 Maggio 2025
0
0
0
goggiabrignone250125

Il calendario dello sci alpino ai Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026

17 Maggio 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

Red_Ski_M
20 Giugno 2025
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

Red_Ski_M
19 Giugno 2025
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

Red_Ski_M
18 Giugno 2025
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

Red_Ski_M
13 Giugno 2025
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

Red_Ski_M
12 Giugno 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

Red_Ski_M
20 Giugno 2025
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

Red_Ski_M
19 Giugno 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti