Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        brignone210525

        L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

        Newspower.itTrentowww.newspower.it

        Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        friuli030725

        Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

        altagamma260625

        Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

        Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

        Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

        cervino250625

        A metà luglio torna la Settimana del Cervino

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        head181124

        HEAD: SUPERSHAPE E-SPEED

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG
  • Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma
  • Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco
  • A metà luglio torna la Settimana del Cervino
  • Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025
  • I 200 anni della Strada dello Stelvio
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Effetti dell’età nello sci alpino: l’influsso dell’età relativa (RAE) sulla selezione del talento
AgonismoWhite News

Effetti dell’età nello sci alpino: l’influsso dell’età relativa (RAE) sulla selezione del talento

3 Gennaio 202416 Gennaio 2024
0
0

di Enrico Clementi e Pietro Poletti

Abbiamo visto nei nostri articoli come l’identificazione del talento nelle varie discipline sportive in genere e nello sci alpino in particolare rappresenta un ampio campo di indagine nella letteratura.

Una ricerca multidisciplinare e la raccolta di dati e di informazioni appropriate sui fattori psicosociali e sulle capacità tecniche coinvolte nelle varie prestazioni sportive durante lo sviluppo, possono però essere la chiave per chi lavora alla selezione del talento.

In linea con altri studi ci siamo quindi concentrati sui risultati delle competizioni (dati FIS), andando ad analizzare le carriere degli atleti e confrontando il loro andamento, in relazione principalmente al livello raggiunto nelle varie fasi ed età, in quali discipline dello sci alpino, per capire se le prestazioni da giovani possano o meno essere predittive per un successo futuro.

Questo tipo di analisi permette, sia agli atleti che ai tecnici, di avere un’indicazione su quale sia il livello richiesto in una certa fascia d’età per poter raggiungere un livello d’élite, oltre a facilitare il monitoraggio delle prestazioni e la definizione di obiettivi realistici.

Rimandiamo per una panoramica del metodo e delle evidenze raggiunte ai precedenti articoli, e in particolare agli ultimi due, titolati:

– Tassi di miglioramento: Peak Performance e transizione da J a S nello sci alpinohttps://www.scimagazine.it/tassi-di-miglioramento-peak-performance-e-transizione-da-j-a-s-nello-sci-alpino/

– Andamento della performance e trend di sviluppo nello sci alpino: indicazioni di metodo, risultati e ambiti d’applicazione https://www.scimagazine.it/andamento-della-performance-e-trend-di-sviluppo-nello-sci-alpino-indicazioni-di-metodo-risultati-e-ambiti-dapplicazione/

È evidente che il nostro intento non è quello di affermare in modo assoluto che il rispetto di determinate tappe evolutive sia garanzia per l’identificazione di un atleta vincente (sono ancora troppe le variabili da considerare e i fattori che permettono a un atleta promettente di esprimersi nel massimo circuito), ma certamente il rispetto o meno di quelle tappe ci permette di avere ulteriori elementi predittivi; in un ambiente dove, viceversa, si utilizza un approccio empirico e si ritiene, in modo diffuso ma non del tutto veritiero, che sia sufficiente allenarsi, lavorare duramente, per ottenere risultati.

Inoltre, conoscere dati di questo genere, ci permette di dare, come tecnici, indicazioni chiare ai tanti giovani e famiglie che, a fronte di un buon talento manifesto, a volte chiudono con l’attività agonistica in modo precoce (non raggiungendo l’età della prestazione di picco), oppure, al contrario, si attardano per stagioni prima di prendere una decisione che i fatti imporranno.

Un ulteriore aspetto da considerare è quello dell’età relativo o RAE, Relative Age Effect.

Forniamo in questo articolo una panoramica della tematica e della letteratura di riferimento, riservandoci ulteriori commenti e considerazioni pratiche al prossimo articolo.

Nello Sci Alpino, come in molti altri sport, esistono diverse categorie stabilite in base all’età degli atleti; questo può portare ad avere differenze di età relativa tra ragazzi che gareggiano assieme e indurre a possibili errori di selezione (Steidl-Müller et al., 2019).

Nello Sci Alpino molti studi si sono occupati del RAE e di quali fattori abbiano influenza sullo stesso. In questi studi sono stati valutati atleti che hanno svolto competizioni in differenti contesti come gare provinciali, regionali o nazionali tra bambini (Müller, Müller, Kornexl, et al., 2015, 2015; Müller, Müller, Hildebrandt, et al., 2015; Müller, Müller, et al., 2016; Müller, Gonaus, et al., 2017; Romann & Fuchslocher, 2014a), gare internazionali tra adolescenti (Müller, Hildebrandt, et al., 2016; Raschner et al., 2012) sino alla coppa del mondo (Bjerke et al., 2017), analizzando se e come varia la presenza del RAE in competizioni di livello differente.

Il RAE sembra essere presente nello Sci Alpino indipendentemente dalla categoria (Steidl-Müller et al., 2019) e dal genere (Müller, Müller, Kornexl, et al., 2015; Raschner et al., 2012; Romann & Fuchslocher, 2014a). Differenze si sono viste nelle gare di ragazzi austriaci e svizzeri dove il RAE sembra essere più evidente all’aumentare del livello (Müller, Müller, et al., 2016; Romann & Fuchslocher, 2014a).

La presenza del RAE incide quindi sulla possibilità di partecipazione ai vari eventi, creando maggiori difficoltà ai relativamente più giovani che o non hanno la possibilità di gareggiare, o sono in minoranza. Questo è stato evidente, ad esempio, al Winter European Youth Olympic Festival del 2015, dove gli atleti di tutti gli sport nati nel primo trimestre dell’anno avevano una possibilità di essere selezionati quattro volte superiore rispetto a chi era nato nell’ultimo trimestre; questa differenza era addirittura di cinque volte negli sport di forza (sci alpino ed hockey), dato avvalorato dal fatto che ogni federazione poteva convocare solamente due atleti maschi e due femmine nati nei due anni di selezione (Müller, Hildebrandt, et al., 2016).

Secondo lo studio di Raschner et al. (2012) al 1° Winter Youth Olympic Games (YOG) di Innsbruck nel 2012 questa maggior possibilità di selezione, negli sport legati alla forza, era di addirittura di 11,5 volte superiore. La stessa tendenza è stata riscontrata anche in una competizione internazionale di ragazzi tra i 12 e i 15 anni, sottolineando ancora una volta come questo dato risulti più evidente negli sport legati alla forza, tra i quali lo Sci Alpino (Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2017).

Importante evidenziare come il livello di maturazione biologica sia correlato al RAE nei giovani sciatori, infatti i soggetti relativamente più giovani pare abbiano una possibilità di selezione solo se sono a maturazione precoce (Müller, Gonaus, et al., 2017; Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2017; Müller, Müller, et al., 2016) e presentano quindi lo stesso livello di prestanza fisica e maturazione dei relativamente più anziani (Müller, Müller, Hildebrandt, et al., 2015).

L’influenza dello stato di maturità biologica o età biologia (EB) nel processo di selezione, dovrebbe essere tenuta in considerazione dagli allenatori e dalle varie federazioni nazionali (Müller, Gonaus, et al., 2017; Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2017; Müller, Müller, et al., 2016; Müller, Müller, Hildebrandt, et al., 2015; Steidl-Müller et al., 2019), in modo da non trascurare gli atleti a sviluppo tardivo (Müller, Gonaus, et al., 2017; Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2017).

Gli atleti nati nei primi tre mesi dell’anno sembrano essere generalmente più alti e più pesanti di quelli nati negli altri trimestri, ciò comporta che anche le caratteristiche antropometriche abbiano un’influenza sul processo di selezione; almeno per quanto riguarda i bambini austriaci (Müller, Müller, Hildebrandt, et al., 2015) e le competizioni internazionali adolescenziali (Müller, Hildebrandt, et al., 2016; Raschner et al., 2012).

Il RAE, oltre ad essere in stretta relazione con lo stato di maturazione biologica e quindi con l’indice di partecipazione, secondo diversi studi va ad influenzare le prestazioni (Müller, Hildebrandt, et al., 2016; Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2015; Raschner et al., 2012). In Austria tra i partecipanti della Kids Cup e della Teenager Cup è stata dimostrata un’influenza molto significativa dell’età relativa sulle prestazioni, nella Kids Cup (7-11 anni) addirittura il 35% di chi si era classificato nelle prime tre posizioni era nato nel primo trimestre e solo il 13% nel quarto (Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2015)

In linea con questi risultati sono anche lo studio di Raschner et al. (2012) relativo al già citato YOG di Innsbruck del 2012, dove quasi il 30% dei medagliati era nato nel primo trimestre dei due anni della categoria, e lo studio di Müller, Hildebrandt, et al. (2016) alla dodicesima edizione del Winter European Youth Olympic Festival nel 2015 nel quale gli atleti relativamente più anziani avevano la probabilità di vincere una medaglia sette volte superiore ai relativamente più giovani.

In contrasto con questo è lo studio di Bjerke (2017), in cui è stato riscontrato un RAE inverso nei migliori 50 atleti maschi delle varie classifiche assolute di Coppa del Mondo dal 1995 al 2014, riscontrando che in media gli atleti nati verso la fine dell’anno raccolgono più punti di coppa del mondo.

Questo può far ipotizzare che gli atleti che persistono nel tempo possono colmare lo svantaggio iniziale, tuttavia le cause che portano a questa inversione non sono chiare e necessiterebbero di ulteriori studi (Bjerke et al., 2017).

L’effetto di età relativa è stato inoltre messo in relazione agli infortuni in giovani sciatori d’élite, evidenziando, in modo forse non intuitivo, come i relativamente più giovani presentino un minor rischio di lesioni traumatiche rispetto ai relativamente più anziani, probabilmente perché più maturi (Mueller et al., 2017).

Sulla base di quanto evidenziato dai diversi studi riportati in precedenza, tutti sembrano concordare sul fatto che il RAE sia un componente da considerare dagli addetti ai lavori nei processi di selezione e sviluppo del talento, in modo da rendere i processi di selezione stessi più equi per gli atleti relativamente più giovani e non far si che vengano discriminati o esclusi (Müller, Hildebrandt, et al., 2016; Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2017; Romann & Fuchslocher, 2014a, 2014b), o che abbandonino l’attività agonistica troppo presto (Müller, Hildebrandt, et al., 2016; Romann & Fuchslocher, 2014b).

Alcuni studi (Müller, Hildebrandt, & Raschner, 2015; Müller, Müller, Kornexl, et al., 2015) definiscono i cambiamenti in oggetto come “imperativi”.

enricoclementi017@gmail.com

peterpoletti@gmail.com

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
curtonipodio181222

Gli allenamenti settimanali delle squadre di Coppa del Mondo. Elena Curtoni continua la riabilitazione

Next Post
OZSRC 3

Quattro squadre nazionali in pista all’Oasi Zegna Ski Racing Center

Articoli consigliati

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

3 Giugno 2025
0
0
0
Buffaure_Sentiero Incantato_ph Mattia RIzzi 1

Ritorno in montagna: il ponte del 2 giugno inaugura l’estate sulle Dolomiti

30 Maggio 2025
0
0
0
© Davide Dal Mas | All Rights Reserved

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti: la proposta di Funivie Arabba

29 Maggio 2025
0
0
0
rossignoldynastar280525

Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

28 Maggio 2025
0
0
0
castellidicannero260525

Estate tra laghi e montagne: avventure outdoor, festival e tanta natura nel Distretto Turistico dei Laghi

26 Maggio 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

Red_Ski_M
3 Luglio 2025
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

Red_Ski_M
30 Giugno 2025
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

Red_Ski_M
27 Giugno 202527 Giugno 2025
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

Red_Ski_M
26 Giugno 2025
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

Red_Ski_M
26 Giugno 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

Red_Ski_M
3 Luglio 2025
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

Red_Ski_M
30 Giugno 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti