Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • leki210421

        Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

        bassinogoggia190421

        Marta Bassino e Sofia Goggia concludono i test a Livigno

        senonerwaldner160421

        Ispezione sulla Saslong in vista della prossima Coppa del Mondo

        GTC17__Courmayeur_Ph Stefano Jeante_HD-2740

        Scott partner di Gran Trail Courmayeur

        cervinia160421

        A Cervinia impianti aperti dal 12 giugno al 12 settembre

        Prowinter Connects

        Prowinter Digital 2021: i nuovi scenari per guardare con fiducia al futuro

        salewa100421

        Inaugurato a Verona il nuovo Salewa Store

        prowinter080421

        Ski Rental Summit: evento clou a Prowinter Digital

        leki210421

        Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

        silena160421

        Al SILENA di Valles è tempo di ricominciare

        cervinia160421

        A Cervinia impianti aperti dal 12 giugno al 12 settembre

        Prowinter Connects

        Prowinter Digital 2021: i nuovi scenari per guardare con fiducia al futuro

        leki210421

        Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

        GTC17__Courmayeur_Ph Stefano Jeante_HD-2740

        Scott partner di Gran Trail Courmayeur

        Prowinter Connects

        Prowinter Digital 2021: i nuovi scenari per guardare con fiducia al futuro

        xenia120421

        Xenia Materials, componenti termoplastici hi-tech per il futuro dello sport

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

        brunazzi alpi and alps

        Alpi & Alps! Un viaggio dalle Alpi alla Nuova Zelanda

        BIS_3271 (1)

        L’attesa della 3Tre è prolungata all’8 gennaio 2020

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        cover super joy

        HEAD SUPER JOY – TOP TEST

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki
  • Marta Bassino e Sofia Goggia concludono i test a Livigno
  • Al SILENA di Valles è tempo di ricominciare
  • Ispezione sulla Saslong in vista della prossima Coppa del Mondo
  • A Cervinia impianti aperti dal 12 giugno al 12 settembre
  • Scott partner di Gran Trail Courmayeur
  • Marta Bassino e Sofia Goggia a Livigno fino a martedì
  • In ricordo di Rolly
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo ANEF chiede indennizzi urgenti al governo
TurismoWhite News

ANEF chiede indennizzi urgenti al governo

27 Febbraio 2021
0
0
Rivista sci
Rivista sci

ANEF, l’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, ritiene indispensabile garantire un futuro alla filiera socio-economica delle comunità di montagna, che rappresenta una colonna portante per il presidio del territorio montano italiano e che garantisce un’importante percentuale del PIL del turismo nazionale.

L’associazione è attiva da quasi 50 anni e rappresenta oltre il 90% delle imprese attive in Italia, con circa 1800 impianti associati su un totale di 2000, distribuiti su Alpi e Appennini, in tutte le Regioni sia a Statuto Ordinario che a Statuto Speciale, e una forza lavoro che supera le 15.000 unità, tra collaboratori fissi e stagionali. Le aziende associate generano un fatturato aggregato annuo che, in media, supera gli 1,1 miliardi di Euro (di cui circa 850 milioni di Euro dalla sola attività di vendita dei titoli di transito), e un indotto a favore del sistema socio economico territoriale calcolato tra 7 e 10 volte. È l’unica associazione di categoria del settore riconosciuta dal SistemaConfindustria, aderisce a Federturismo Confindustria, ed è anche l’unico interlocutore accreditato presso le Organizzazioni Sindacali ai fini del rinnovo del CCNL di settore. In ambito internazionale, ANEF aderisce a FIANET (Fédération Internationale des Associations Nationales d’exploitation de telepheriques) e OITAF (Organizzazione Internazionale Trasporti A Fune).

La categoria risulta tra le più danneggiate dalle conseguenze dell’epidemia in quanto, pur non rappresentando lo sci un’attività di per sé stessa pericolosa ai fini del contagio, le aziende sono state completamente bloccate e impossibilitate a lavorare fin dal 10 marzo 2020, in ragione della scelta, peraltro comprensibile, di limitare la mobilità dei turisti e di evitare qualsiasi occasione di assembramento. I continui spostamenti delle date di apertura, prima annunciate e poi annullate con ben 7 rinvii in 3 mesi, hanno comportato, oltre alla profonda delusione di tutti gli operatori, enormi disagi organizzativi e pesanti costi di preparazione, che ora compromettono la sostenibilità aziendale. I gestori delle aree sciabili infatti, avendo completamente perso ogni occasione di ricavo per la stagione invernale 2020-2021, si stanno trovando in una situazione di grave difficoltà, per la necessità di continuare a sostenere gli ingenti costi fissi, senza poter contare su alcuna prospettiva di incasso da oggi fino a dicembre 2021. In totale saranno 21 mesi senza ricavi, a fronte di costi strutturali che superano, a livello aggregato, i 600 milioni di Euro annui.

In ragione della grave situazione generale del settore, già dal mese di dicembre 2020 ANEF, anche grazie al solido supporto ed alla concreta vicinanza di alcuni Parlamentari sia della maggioranza sia dell’opposizione, ha avviato un intenso confronto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, al fine di arrivare alla definizione di misure di indennizzo che potessero risultare adeguate e coerenti con la dimensione del danno subito dalle singole società.

Con grande senso di responsabilità, l’Associazione ha voluto basare il confronto su dati oggettivi, certi e verificabili. Per fare questo ha avviato un’approfondita indagine alla quale hanno partecipato più di 170 aziende associate, per un totale di ca. 1200 impianti su 1800, che si sono rese disponibili ad operare una riclassificazione analitica dei propri bilanci, allo scopo di far emergere in modo puntuale sia il valore della produzione (valore medio in un anno normale rispetto al dato 2020/2021), sia l’incidenza dei costi, considerati in ogni singola voce e suddivisi tra fissi, semi-fissi e variabili.

Tale indagine, presentata al Governo a metà gennaio, ha fornito prova oggettiva di quanto ANEF aveva già rappresentato negli incontri istituzionali con i vari interlocutori politici.

In particolare, è emerso che il comparto presenta delle peculiarità che lo differenziano da tutti gli altri settori industriali del Paese, in quanto concentra quasi il 90% degli incassi annuali in soli 4 mesi (dal 1° dicembre al 31 marzo circa) e, al contempo, deve confrontarsi con una struttura di costi fissi estremamente rigida, tanto che i costi incomprimibili, in quasi tutte le aziende, superano abbondantemente il 70% del fatturato.

L’intenso confronto con il Governo sulle misure di indennizzo ha portato nelle scorse settimane a individuare come ragionevole l’applicazione anche in Italia del modello studiato in Francia e già notificato alla Commissione Europea. Un modello che, partendo dai limiti imposti dal “Temporary Framework”, garantisce tempestività nell’intervento e tutela degli interessi dello Stato, in quanto offre il vantaggio di consentire una definizione rapida e sicura dell’entità dell’indennizzo di spettanza ad ogni impresa, pur nel rispetto di tutte le necessarie procedure di controllo e di verifica dei requisiti dei singoli richiedenti.

Ora che il Governo presieduto dal professor Mario Draghi ha completato le procedure di insediamento, ANEF conferma la propria totale disponibilità a collaborare e chiede di agire con urgenza e tempestività, riprendendo il lavoro già fatto, così da garantire a tutti gli operatori della montagna il giusto indennizzo, più volte promesso.

L’urgenza è motivata dal fatto che non può essere sottovalutato, oltre al rischio di chiusura di molte società, il probabile blocco degli investimenti in nuovi impianti e tecnologie, solitamente realizzati nel periodo estivo (150 milioni di Euro a livello nazionale nel solo 2020) con conseguente perdita di competitività rispetto ai concorrenti stranieri e, cosa ancora più grave, la riduzione degli effetti da “moltiplicatore economico” garantiti all’indotto, cioè a tutte le imprese edili, agli artigiani e alle innumerevoli figure professionali coinvolte nella realizzazione di ogni progetto.

E non può essere ignorata anche la situazione dei lavoratori: sia fissi, circa il 35-40% del totale, per i quali sarà necessario prevedere il prolungamento della cassa integrazione, ma soprattutto dei 10.000 lavoratori stagionali(che diventano 90.000 se valutiamo l’indotto). Attualmente tutte queste persone, per lo più residenti nelle vallate di montagna, risultano prive di qualsiasi ammortizzatore sociale o altra forma di sostegno al reddito. Dare un segnale di speranza a queste famiglie, per evitare una grave crisi sociale e la perdita di importanti competenze professionali maturate in molti anni di attività (macchinisti, piloti dei mezzi battipista, tecnici degli impianti di innevamento programmato, soccorritori, ecc.) è una priorità assoluta.

Risulta, dunque, estremamente urgente attivare idonee misure di indennizzo per il danno subito dalle società funiviarie a favore della sicurezza e della salute di tutti i cittadini. Tali misure dovrebbero essere rapide, dirette ed erogate sotto forma di capitale immediatamente utilizzabile (sono da evitare altre forme quali il credito d’imposta o l’incentivo all’investimento), perché molti operatori, dopo 12 mesi senza ricavi, soffrono una tremenda crisi di liquidità, non sono più in grado di ricorrere al credito bancario e iniziano a non avere la possibilità di fare fronte nemmeno alle spese correnti.

Comunicato Stampa

Rivista sci


I Like ThisUnlike 0
Previous Post
dellavite270221

Zubcic trionfa nel primo gigante di Bansko, primi punti per Della Vite

Next Post
gutsuperg270221

SuperG femminile Val di Fassa, start list e programmazione tv

Articoli consigliati

leki210421

Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

21 Aprile 202121 Aprile 2021
0
0
0
bassinogoggia190421

Marta Bassino e Sofia Goggia concludono i test a Livigno

19 Aprile 202119 Aprile 2021
0
0
0
silena160421

Al SILENA di Valles è tempo di ricominciare

16 Aprile 2021
0
0
0
senonerwaldner160421

Ispezione sulla Saslong in vista della prossima Coppa del Mondo

16 Aprile 2021
0
0
0
cervinia160421

A Cervinia impianti aperti dal 12 giugno al 12 settembre

16 Aprile 2021
0
0
0
GTC17__Courmayeur_Ph Stefano Jeante_HD-2740

Scott partner di Gran Trail Courmayeur

14 Aprile 2021
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

leki210421

Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

Red_Ski_M
21 Aprile 2021
bassinogoggia190421

Marta Bassino e Sofia Goggia concludono i test a Livigno

Red_Ski_M
19 Aprile 202119 Aprile 2021
silena160421

Al SILENA di Valles è tempo di ricominciare

Red_Ski_M
16 Aprile 2021
senonerwaldner160421

Ispezione sulla Saslong in vista della prossima Coppa del Mondo

Red_Ski_M
16 Aprile 2021
cervinia160421

A Cervinia impianti aperti dal 12 giugno al 12 settembre

Red_Ski_M
16 Aprile 2021

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

leki210421

Morta a 64 anni Waltraud Lenhart, titolare di Leki

Red_Ski_M
21 Aprile 2021
bassinogoggia190421

Marta Bassino e Sofia Goggia concludono i test a Livigno

Red_Ski_M
19 Aprile 202119 Aprile 2021

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti