Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        cervino190522

        Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”

        politecnico2

        La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento

        faivre160522

        Altro colpo di Salomon: arriva Mathieu Faivre

        pila120522

        Apertura straordinaria della telecabina Aosta-Pila per il passaggio del Giro d’Italia

        sanmartinodicastrozza290422

        Primiero San Martino di Castrozza è ufficialmente una Perla Alpina

        goggia270422

        Assosport fa il bilancio della stagione invernale

        WINS Boarding House

        Nasce a Torino la prima Boarding School del Piemonte in collaborazione con FISI Alpi Occidentali

        bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        treninorenon210522

        Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

        sanvalentinoestate200522

        Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

        domobianca200522

        Presentata la stagione estiva di Domobianca365

        primaloft180522

        Pubblicato il Relentlessly Responsible Report PrimaLoft 2021

        kappausa100522

        Partnership tra Kappa e gli Stati Uniti fino al 2030

        ROSSIGNOL SIGNATURE MERINO JACKET UOMO E DONNA

        La “Alpine Life” di Rossignol nella collezione abbigliamento per l’inverno 2022-23

        rossignol240322

        Rossignol Group annuncia una forte crescita nel 2021/22

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • Head Supershape E-Original

        Head Supershape E-Original

        blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo
  • Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!
  • Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due
  • Presentata la stagione estiva di Domobianca365
  • All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser
  • Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”
  • La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento
  • Tirolo: imperdibili proposte per le famiglie
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo A Livigno si è sempre in pista!
AgonismoTurismoWhite News

A Livigno si è sempre in pista!

10 Maggio 2022
0
0
Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

La stagione invernale si è chiusa l’1 maggio ma a Livigno è già tutto pronto per l’inizio di quella estiva, che scatterà ufficialmente l’11 giugno.

Sono moltissime le occasioni di divertimento e di pratica sportiva che offre il Piccolo Tibet: occasioni dedicate ai professionisti, agli amatori ma anche alle famiglie con bambini che scelgono una vacanza active tra divertimento e adrenalina. Si va dai più classici mountain bike, hiking e trekking, passando per le escursioni e le arrampicate con le Guide Alpine fino a running, equitazione, parapendio, golf, tennis e pure la pesca. A proposito di Guide Alpine, sono tante le attività estive proposte, quali alpinismo, arrampicata, nordic-walking, escursionismo e percorsi avventura in tutte le loro varianti, circondati da splendidi panorami fatti di boschi millenari, pascoli in fiore, acque limpide, creste affilate e imponenti ghiacciai.

Il Bike Skill Center, il Mottolino Bike Park (aperto dall’11 giugno al 25 settembre), il Mountain Park Carosello 3000 (aperto dal 25 giugno al 18 settembre) e la Mountain Area Sitas (aperto dal 1 luglio all’11 settembre) sono attrezzati con moderni ed efficienti impianti di risalita, che collegano il centro del paese alle vette più suggestive di Livigno, permettendo di raggiungere i diversi sentieri per hiking, running e biking. Ci si può inoltre cimentare con la navigabilità del lago di Livigno con kayak, stand up paddle, barche a remi e pedalò, oppure lanciarsi nei percorsi aerei del Larix Park e Avventurando, ambientati in meravigliosi boschi alpini di larici secolari.

Per ammirare paesaggi sempre più straordinari, spicca l’esperienza “Carosello 3000: Golden Day” che celebra, insieme agli amanti dell’outdoor, la bellezza della montagna con una straordinaria apertura della cabinovia di San Rocco alle 6 del mattino. Da qui sarà possibile raggiungere le vette, ammirare l’alba o godersi un’esperienza di riding in assoluta tranquillità. Nella sala panoramica del Ristoro Carosello 3000 dalle 7 verrà inoltre preparata una deliziosa colazione.
Uno strumento fondamentale per gli amanti della natura e dell’esplorazione è l’App My Livigno sulla quale bikers ed escursionisti potranno trovare tutte le informazioni sui sentieri, percorsi e noleggi, ma anche conoscere tutte le attività in programma. Per ogni sentiero e percorso è possibile leggere un’accurata descrizione, verificare l’altimetria e accedere ai tracciati gpx, per organizzare al meglio ogni escursione, a piedi o in bici.

Per quanto riguarda il trekking, numerosissimi sentieri che si snodano tra i boschi e conducono fino alle cime sono un vero paradiso per gli appassionati. Tutto ciò che serve sono un paio di scarponcini, uno zaino e i consigli delle Guide Alpine, che propongono tante e interessanti esperienze adatte al livello di preparazione fisica e tecnica di ciascuno, perché a Livigno la montagna è per tutti! Per un’escursione in tranquillità arriva Check & Go, un modo tech semplice e veloce per verificare l’afflusso dei turisti sui sentieri più frequentati, garantendo così il rispetto del naturale distanziamento offerto dai molteplici percorsi del Piccolo Tibet. Scansionando un QR-code posto su un pannello all’ingresso di ogni sentiero, gli escursionisti possono fare il check-in, permettendo a chi si sta apprestando a partire, di consultare l’App My Livigno e la pagina ufficale livigno.eu/check-and-go per verificare in qualunque momento l’affluenza dei percorsi e scegliere quello meno gettonato.

Torna a Livigno, per quanto riguarda le soft acivities, un grande successo dell’estate 2021, l’iniziativa, volta a combinare l’esercizio fisico con la pulizia dell’ambiente. Si chiama Plogging – il trekking che fa bene alla natura e arriva dalla Svezia, una pratica utile per stare bene con sè stessi prendendosi cura del territorio, e che consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si cammina all’aria aperta. Il Comune di Livigno fornirà gli Active Hotels e i centri di informazione turistica di un kit per la raccolta dei rifiuti, composto da zaino, guanti e pinza; una volta che i turisti recupereranno i rifiuti lungo il percorso, dovranno solo consegnarli e riceveranno un gadget come premio.

Il Piccolo Tibet è noto per l’ampia scelta e varietà di sentieri e percorsi, per l’abbondanza di spazi aperti e incontaminati tutti da esplorare. Per questo, Livigno ha pensato di portare viaggiatori e amanti dello sport e della natura alla scoperta di spot e luoghi poco conosciuti con il contest Win the Wonder. Sull’App My Livigno sono disponibili i luoghi da raggiungere: una volta scelto e raggiunto uno degli spot, si riceveranno punti preziosi, assegnati in base alla difficoltà del percorso.

Ma tra queste montagne si sente già il profumo dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Livigno è senza dubbio la regina degli sport in quota sulle Alpi italiane, con la sua apprezzata ski area e le tantissime iniziative a misura di sportivo. Qui sono nati tanti campioni italiani, è cresciuto il movimento azzurro del freestyle e ogni anno il Piccolo Tibet accoglie centinaia di atleti di fama internazionale, per molti dei quali la strada per Milano Cortina 2026 inizia e si conclude proprio a Livigno. Al momento, tre sembrano gli atleti del Livigno Team che potrebbero prendere parte alle Olimpiadi Milano Cortina 2026: Michela Moioli, plurimedagliata olimpica nello snowboard cross nel 2018, e Maurizio Bormolini, livignasco doc e atleta della squadra A di snowboard alpino e Jole Galli, atleta di ski cross che ha preso parte anche alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Le venues che renderanno Livigno teatro delle competizioni di freestyle e snowboard verranno adibite presso le aree di Mottolino e Carosello 3000. Nella prima, in pieno centro al paese, andranno in scena le discipline di ski cross, snowboard cross, half pipe, parallel giant slalom, slopestyle e big air mentre nella seconda vedremo le competizioni dedicate a moguls e aerials. Tutti i campi gara termineranno in prossimità del centro abitato con l’obiettivo di garantire agli ospiti del territorio di assistere ad un’esperienza Olimpica a 360°, arricchita ogni giorno anche dall’assegnazione delle varie medaglie presso la medal plaza che sarà allestita in centro al paese. La Candidatura di Milano Cortina 2026 muove i suoi passi dall’Agenda 2020 del CIO e dalla New Norm, la riforma del 2018 che rende i Giochi Olimpici e Paraolimpici eventi più sostenibili, flessibili ed efficienti, sia sotto il profilo operativo.

Meta prediletta da amatori e professionisti non solo per gli allenamenti ma anche per le vacanze, inevitabilmente Livigno ha coltivato negli anni un legame speciale con i tanti campioni che ha accolto in forma privata o in occasioni di ritiri e collegiali. Ma non solo: sono tanti gli atleti nati e cresciuti nel Piccolo Tibet che hanno collezionato successi e medaglie in competizioni nazionali e internazionali. Tutti loro, per natali o per affetto, considerano Livigno “casa” e possono essere considerati suoi testimonial d’eccezione. Spaziano dalle discipline invernali dello sci alpino, fondo, snowboard, biathlon, freestyle fino a quelle estive delle due ruote e del triathlon. Sono atleti di Livigno e non, che portano in giro per il mondo, sulle divise con cui gareggiano, il nome della località e formano quello che viene chiamato il Livigno Team: Thomas Bormolini (Biathlon), Jole Galli (Ski Cross), Maurizio Bormolini (Alpine Snowboard), Niccolò Colturi e Michela Moioli (Snowboard Cross), Gioele Bertolini, Mattia Longa, Jessica Bormolini e Diego Caverzasi (Mountain Bike), Ian Rocca e Elisa Nakab (Freestyle ski), Andrea Bormolini e Michele Bormolini (Auto), Nicolò Cusini e Veronica Silvestri (Sci fondo), Giacomo Bormolini (Telemark), Giulio Molinari (Triathlon), Paolo Rodigari e Saverio Zini (Biathlon), Elia Viviani e Letizia Paternoster (Ciclismo) e Marco de Gasperi (Corsa in Montagna).

A scegliere Livigno non sono solo atleti che praticano sport a stretto contatto con la montagna e la natura. E’ infatti attivo da qualche anno il protocollo d’intesa tra Federazione Italiana Nuoto e Livigno finalizzato alla costituzione di un Centro Federale destinato alle attività di allenamento in altura degli atleti di alto livello, che verrà completato nel 2022, data in cui verranno ultimati i lavori di realizzazione della nuova Piscina Olimpionica di 50mt, che si aggiungerà alla già esistente piscina semiolimpionica da 25mt. Un accordo che ha cementato ulteriormente un rapporto già di lungo corso: la vasca da 25 m di Aquagranda ha ospitato regolarmente in passato le punte di diamante del nuoto azzurro come Federica Pellegrini, Ambassador numero uno di Livigno in giro per il mondo, ma anche gli atleti azzurri della canoa, del canottaggio, del triathlon e del paratriathlon. A loro, si aggiungono molti altri volti noti del mondo dello sport, che scelgono Livigno per i loro allenamenti: il pluricampione del mondo di Ironman Sebastian Kienle, la nazionale italiana di atletica leggera, ma anche Matej Tóth campione della marcia 50 km (olimpico a Rio de Janeiro 2016 e mondiale a Pechino 2015) e i ciclisti Elia Viviani, Matteo Trentin e Alberto Bettiol. Per tutti loro le montagne, i sentieri, i percorsi, le piste di Livigno e Aquagranda- Active You! sono un una tappa imprescindibile della preparazione stagionale per ottenere i migliori risultati.

Ad allenarsi nel piccolo Tibet spiccano altresì i campioni degli sport invernali: la Nazionale Italiana con Sofia Goggia, Federica Brignone e Christoph Innerhofer, Lara Gut con la Nazionale Svizzera, Andrea Dovizioso, Andrew Musgrave, la nazionale inglese di freestyle e snowboard, Federico Pellegrino, anche lui tra i più grandi Ambassador di Livigno, e Greta Laurent con la nazionale italiana di sci fondo e molti altri. Tra gli ex atleti che hanno avuto e tuttora hanno un forte legame di affetto con Livigno spiccano diversi fondisti azzurri come Marianna Longa, Simone Urbani e Morris Galli ma anche professionisti dello sci alpino, come Luca Moretti, Daniela Zini, Lorenzo Galli, Iwan Bormolini, Roberto Nani, Maddalena Silvestri, Daniel Giacomelli e Simon Talacci. Livigno è culla anche di veri e propri fuoriclasse, come i campioni di snowboard Rudy Galli, Vanessa Cusini, Hanzel Longa, Mauro Longa e Matteo Bormolini e quelli di freestyle e freestyle gobbe Yuri Silvestri, Damiano Bormolini, Giorgio Zini, Rudy Mottini, Mattia Pegorari, Simone Mottini, Walter Bormolini, Mariangela Parravicini, Luca Ferioli e il rugbista Rudy Biancotti. Tra le atlete che hanno dato prova della loro abilità sul ghiaccio ricordiamo invece Katja Colturi e le medagliate Olimpiche Katia Zini e Mara Zini. In aggiunta tra i biatleti azzurri che hanno fatto la storia di questa disciplina in Italia troviamo il livignasco Rudy Zini, Saverio Zini e le medagliate Olimpiche Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi.

Ma nel Piccolo Tibet non c’è solo lo sport: Livigno si conferma una destinazione alla moda, soprattutto per chi allo sport e al benessere fisico vuole unire un esclusivo giro di shopping! È quindi la destinazione ideale per un po’ di retail therapy, in un luogo dove lo shopping è una tentazione irresistibile, grazie alla vasta offerta di negozi, oltre 250, boutique esclusive, monomarca e indirizzi prestigiosi. A questi si aggiungono, le botteghe degli artigiani locali legate alle tradizioni del territorio, per un’esperienza di shopping sempre più varia, basata su un’offerta diversificata per tutti i gusti e portafogli. In sintonia con l’ambiente circostante, Livigno promuove un’esperienza di shopping Glamour & Slow da vivere passo dopo passo nell’esclusivo mall a cielo aperto, o alla ricerca del proprio brand preferito, circondati dalla natura incontaminata della Valle. Tra grandi brand e piccole boutique monomarca, ogni fashion lover ha l’imbarazzo della scelta, tra abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e pelletteria.

Una volta lasciate cime e sentieri, invece, gli amanti dello sport potranno avventurarsi tra numerosi negozi sportivi specializzati e di alta qualità, dove trovare scarpe, abbigliamento, attrezzature sportive e tutto il necessario per running, bike, trekking, arrampicata, sci, freeride e tutti gli sport che riesci ad immaginare. Moltissimi anche i luxury store, che offrono una grande gamma di prodotti, accessori e must have di lusso: gioielli e orologi di noti e prestigiosi marchi, ma anche montature per occhiali innovative, sartoriali o made in Italy e un assortimento incredibile di profumi di ogni fragranza e brand. Non mancano infine gli hi-tech store in cui poter osservare da vicino e acquistare, grazie ai preziosi consigli degli esperti, smartphone, macchine fotografiche, pc, smartwatch, auricolari, altoparlanti e moltissimi altri accessori dei migliori brand sul mercato. Inoltre, grazie al nuovo aggiornamento del’App My Livigno, è possibile consultare gli orari di apertura di tutti i negozi e scoprire dove trovare i propri brand preferiti con un semplice tap sullo schermo dello smartphone.

Gli eventi principali
– Sentiero Gourmet (15 luglio 2022): Il Sentiero Gourmet rappresenta un percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze della cucina italiana e valtellinese. Un percorso itinerante immerso nella natura dell’Alpe Vago per degustare diverse proposte di finger food gourmet e piatti della tradizione rivisitati.
– Vie in festa (luglio e agosto): nel periodo di luglio e agosto, con cadenza settimanale, le varie aree del paese ospitano le tradizionali feste delle vie, in cui si offrono degustazioni, musica e divertimento. Appuntamenti assolutamente da non perdere, che faranno divertire grandi e piccini. Oltre alla Ostaria Family Fest, tra le feste ci sono il Mercato Artigianato Saroch’In, Via Plan e Pontiglia, Zona Plan da Sora, e Via della Gesa/Pemont.
– Concerto di Davide Van de Sfroos (3 luglio 2022): il musicista comasco torna a Livigno, spinto dal desiderio di conoscere da vicino storie che caratterizzano questo territorio di confine, ricco di acqua, di spunti e di leggende.
– La Milanesiana (25-27 luglio 2022): Tre giornate che danno spazio alla letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport, con la presenza di ospiti italiani ed internazionali.
– Concerto Le Altre Note (28 luglio 2022): il Concerto a tema “Il barbiere di Siviglia smart” con la partecipazione di nove musicisti e tre cantanti dell’Orchestra Rossini di Pesaro c/o la Chiesa di Santa Maria Nascente.
– Festa del Costume Livignasco (29 luglio 2022): serata itinerante lungo le vie centrali del paese con sfilata degli abiti caratteristici di Livigno, balli e degustazione di prodotti tipici.
– Notte Nera (10 agosto 2022): come si può intuire dal nome invece la Notte nera comincia quando il sole va a dormire e il cielo si fa scuro. In paese tutte le luci si spengono e, per una notte, sono solo le fiamme di candele e lanterne ad illuminare le vie centrali del paese che, in un’atmosfera di altri tempi, si animano con musica, balli, folklore, assaggi di prodotti tipici e spettacoli di artisti di strada. I festeggiamenti culminano con l’accensione di un gigantesco falò, che tiene viva la serata fino alle prime luci dell’alba.
– Festa del Fen (21 agosto 2022): Giornata, organizzata dal Gruppo Folk Livigno, che riporta tutti i partecipanti indietro nel tempo per osservare da vicino le più tradizionali tecniche del taglio del fieno.
– 1K Shot e Palio delle Contrade (25 agosto 2022): suggestiva gara estiva in notturna di sci nordico, lungo le vie centrali del paese. Le strade di Livigno vengono innevate per ospitare una delle tradizioni più sentite: gli abitanti del paese per l’occasione indossano abiti tradizionali e utilizzano attrezzatura sportiva di un tempo. Ad affiancare questo evento anche la gara 1K Shot, dove gli atleti di punta della Coppa del Mondo biathlon e fondo si sfideranno per il podio.
– Alpenfest Livigno (17 settembre 2022): settima edizione di Alpenfest a Livigno – Giornata dedicata alla transumanza del bestiame e agli agricoltori di Livigno.
– Alpenfest Trepalle (18 settembre 2022): settima edizione di Alpenfest a Trepalle – Giornata dedicata alla transumanza del bestiame e agli agricoltori di Trepalle.

Foto: Roby Trab

Rivista sci
I Like ThisUnlike 0
Previous Post
innerhofer090222

Innerhofer operato al menisco del ginocchio sinistro

Next Post
kappausa100522

Partnership tra Kappa e gli Stati Uniti fino al 2030

Articoli consigliati

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

23 Maggio 202223 Maggio 2022
0
0
0
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

21 Maggio 2022
0
0
0
sanvalentinoestate200522

Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

20 Maggio 2022
0
0
0
domobianca200522

Presentata la stagione estiva di Domobianca365

20 Maggio 202220 Maggio 2022
0
0
0
Hotel Bellavista in Trafoi

All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser

19 Maggio 2022
0
0
0
cervino190522

Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”

19 Maggio 202219 Maggio 2022
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022
sanvalentinoestate200522

Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

Red_Ski_M
20 Maggio 2022
domobianca200522

Presentata la stagione estiva di Domobianca365

Red_Ski_M
20 Maggio 202220 Maggio 2022
Hotel Bellavista in Trafoi

All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser

Red_Ski_M
19 Maggio 2022

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti