Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        brignone210525

        L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

        Newspower.itTrentowww.newspower.it

        Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

        svizzera200525

        La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        shredligety240425

        SHRED. with Ted si conclude con due sessioni indimenticabili sulle Dolomiti

        suzuki170425

        Suzuki presenta il Bike Day #05

        vanzini030425

        Sole, Mini, neve… e sei in pole position!

        valsenales120625

        Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

        bob120625

        QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

        plandecorones100625

        Test Days – Bike Park Plan de Corones

        apreskimilano090625

        APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        head090525

        Head Racing Center Test – Estate 2025

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        head181124

        HEAD: SUPERSHAPE E-SPEED

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales
  • QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club
  • Test Days – Bike Park Plan de Corones
  • APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano
  • Vialattea: la destinazione ideale anche in estate
  • L’estate sta arrivando… con tante offerte!
  • Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days
  • Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Stress e performance nello sci alpino: un modello – 1ª parte
AgonismoWhite News

Stress e performance nello sci alpino: un modello – 1ª parte

14 Marzo 2023
0
0

Nello sci alpino sono molti gli atleti, in prevalenza professionisti, che si orientano verso tecniche e strumenti finalizzati al monitoraggio dello stress organico, sia a livello neuromuscolare, che metabolico e cardiovascolare.

Per fare un esempio la variabilità cardiaca (HRV, Heart Rate Variability), ossia quella tecnica che sfrutta la misurazione di alcuni parametri del battito del cuore per fornire informazioni sullo stato di benessere dell’atleta, prevenendo stati di affaticamento (overreaching e overtraining) o burn-out.

L’aspetto centrale del ragionamento riguarda comunque la disponibilità delle strategie, ossia la loro immediatezza, e la connessine di queste con i rispettivi livelli di stress, con la loro attendibilità.

Abbiamo così due evidenze:

  1. minore è il livello di stress, più immediata e disponibile sarà la strategia per ritornare ad essere performanti, più alto è il livello di stress, minore sarà questa disponibilità: aumentano i tempi di latenza necessari ad organizzare adattamenti positivi alle richieste ambientali;

  2. l’impegno richiesto per ridurre il livello di stress mediante tecniche, tempi di recupero o altro, sarà direttamente proporzionale alla percezione organica dello stress: maggiore è tale percezione, maggiore sarà il dispendio energetico richiesto per ristabilire equilibri organici, e viceversa.

Nello sci alpino, in quanto sport di situazione, cioè in quanto sport in cui l’esito dell’azione, quindi il risultato, non dipende esclusivamente dal gesto tecnico e dalla prestazione fisica, ma dalla capacità di trovare le giuste risposte di adattamento a stimoli diversi, gli stressor possono sia provenire dal mondo esterno, che da processi mentali interni.

Inoltre lo sci alpino è uno sport per molti aspetti contro-intuitivo, che non rispecchia i procedimenti e i meccanismi logici del ragionamento e anzi tende a scalzarli, a sovvertirli e richiede risposte, soluzioni anche tecniche non lineari.

Esige, se non nell’insegnamento di base certamente nelle fasi di transizione al professionismo e nel professionismo, un pensiero divergente, più che convergente; ossia un pensiero fluido, flessibile, ancorché concreto, capace  di produrre risposte che siano allo stesso tempo inusuali ed efficaci in relazione ad un determinato compito o problema.

Nonostante l’esperienza, l’allenamento e la capacità dei tecnici di riprodurre e codificare le principali situazioni che durante una gara possono presentarsi siano un valido aiuto per gli atleti, l’elaborazione personale e la lettura dei fattori potenzialmente destabilizzanti (degli stressor) rimane la cosa più efficace.

In altre parole, non basta lavorare all’acquisizione di automatismi, che sempre inducono una certa meccanicità dell’azione, ma, come dimostra l’eccellenza, c’è una zona oltre l’automatismo dove consapevolezza, controllo, volontà, producono i loro effetti e fanno la differenza.

L’approccio critico alla disciplina è quindi punto di partenza, cioè obiettivo del giovane, e punto d’arrivo dell’atleta professionista, una volta apprese una serie ampia di risposte adattive e soluzioni tecniche (automatismi) a stimoli interni, esterni o a variabili di contesto.

Lo stress: una definizione

Nel nostro quarto appuntamento stagionale, titolato Lo sciatore “potente” 2: un profilo, al quale rimando, abbiamo già fatto riferimento alla relazione tra stress e performance, affermando che: il punto non sembra essere quello di eliminare i fattori di stress che caratterizzano la pratica agonistica, ma di depotenziare comportamenti, situazioni, capaci altrimenti di drenare risorse che permettono all’atleta di costruire scenari positivi.

In altri termini, la pratica agonistica, rispetto a quella amatoriale, prevede, a qualsiasi livello, la necessità di sottoporsi a delle regole, e ad accettare la competizione con se stessi e gli avversari; il concetto di agonismo, che ricordiamo derivare dal greco ágonismós, “lotta”, è quindi prioritario nei confronti dell’attività fisica e prevede, da parte dell’atleta, l’assunzione di modalità adattive qualitativamente diverse da quelle usuali.

Infatti lo stress, nella sua definizione originaria (H. Selye, 1956), è di fatto la reazione adattiva di un organismo stimolato da fattori esterni. Stress è indifferentemente la risposta a un eccesso o a una mancanza di stimolazioni rispetto a un livello ottimale, al quale corrisponde il miglior funzionamento dell’intero organismo.

Ciò significa che ogni volta che sottopongo corpo e mente a un cambiamento di stato, a una stimolazione esterna in eccesso o in difetto (!), s’innesca un processo di adattamento, più o meno funzionale, finalizzato a ristabilire equilibri in qualche modo compromessi.

La reazione del nostro organismo alle pressioni ambientali e/o emotive, si articola in fasi che vanno a generare un sistema o sindrome generale di adattamento (SGA) così articolato:

  1. Allarme a un possibile pericolo o a un cambiamento al quale dover fare fronte (Shock e contro-Shock);

  2. Resistenza al pericolo e/o tentativi di fronteggiare il cambiamento (resistenza al cambiamento);

  3. Fase di esaurimento, in termini di coazione ma anche energetica, quando lo stimolo stressogeno è venuto meno, o quando la fase di resistenza è oltremodo protratta.

Il primo elemento che deriviamo da questa nostra analisi, è che lo stress è un fattore inevitabile e costitutivo della vita stessa, in qualche modo “neutro”, che può assumere connotazioni diverse, in relazioni al cambiamento che ci viene richiesto e alla percezione che dell’evento in questione noi abbiamo; parliamo infatti di “stress negativo” o distress, e di “stress positivo” o eustress.

Discrimina le due forme l’efficacia e la qualità della reazione adattiva che ne consegue: saranno quindi i risultati, i comportamenti, a permetterci di comprendere, come atleti o persone, se il processo di adattamento è andato a buon fine e se lo stress percepito si connota come “positivo” o “negativo”.

Stress e infortuni

Le ricerche più recenti stanno progressivamente dimostrando la componente multifattoriale degli infortuni sportivi (Lysens, de Weerdt e Nieuwboer, 1991; Williams, 2001): ormai risulta accettato il fatto che alcuni fattori di rischio, anche molto diversi fra loro, interagiscano nel processo di genesi degli infortuni sportivi.

Questo filone di ricerca sostiene un’idea ormai generalmente accettata di come si possano distinguere due macro tipologie di fattori di rischio, strettamente interconnesse e riferite a: 1) cause estrinseche, legate al tipo di sport e di attività motoria svolta, al modo in cui è praticata, ai fattori di contesto, all’equipaggiamento, etc.; 2)cause intrinseche, riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto mentali, dell’atleta infortunato.

Ciò che non è ancora chiaro, comunque, è come alcuni fattori fisici e psicologici, o combinazioni fra questi, possano predisporre maggiormente alcuni atleti ad un più alto rischio di infortuni sportivi. Sono infatti ancora pochi gli studi dedicati all’analisi della vulnerabilità agli infortuni (modelli di pre-injury vulnerability), che consentono di predire le cause degli infortuni sportivi e di contribuire, così, allo sviluppo di strategie e di interventi di prevenzione sempre più efficaci (Johnson, 2007).

Gli psicologi dello sport Jean Williams e Mark Andersen (1988) hanno sviluppato, e successivamente rivisto (1998), quello che è considerato il più influente modello teorico negli studi psicosociali sugli infortuni sportivi, il cosiddetto  Stress- Injury model, contribuendo a chiarire in questa cornice il ruolo che alcune variabili psicosociali giocano nel processo di infortunio sportivo.

Questo modello sostiene come la relazione fra infortuni sportivi e variabili psicosociali sia mediata primariamente dalla percezione e dalle risposte allo stress, tanto di tipo cognitivo quanto in termini di cambiamenti fisiologici e attentivi (Weinberg e Gould, 2007): gli atleti che tendono ad esacerbare le risposte allo stress (per esempio, gli atleti e le persone che hanno una lunga esperienza nella percezione di stressor e scarse risorse per fronteggiare lo stress o coping) sono quelli che, quando sottoposti ad una situazione atletica stressante, con maggiore frequenza valuteranno il contesto come tale e che  esibiranno, di conseguenza, una maggiore attivazione fisiologica ed una più evidente compromissione degli aspetti attentivi (Johnson, 2007).

Tensione muscolare, distraibilità e restringimento percettivo sono, ad esempio, alcuni fenomeni collegati alle risposte allo stress che appaiono fra i meccanismi alla base dell’aumento del rischio di infortuni sportivi (Andersen e Williams, 1999).

Livelli di stress e performance sportiva

Nell’economia di una prestazione il “livello ottimale” di stress gioca un ruolo centrale, ancorché non essere questo “livello ottimale” un valore assoluto.

Diverse teorie che trattano il tema dello stress attingono a una teoria del primo Novecento (Yerkes e Dodson, 1908), che pone in relazione il livello di attivazione fisiologica, e la qualità della prestazione: tale legge presuppone che la prestazione ottimale si ottenga a livelli intermedi di attivazione, mentre a livelli bassi o alti la prestazione è minore.

L’idea diffusa che a bassi livelli e a livelli alti di stress la performance sia insoddisfacente, e a livelli intermedi sia ottimale, rappresenta il funzionamento solo di una fetta del campione, ma non della totalità – da qui, appunto, la necessità di riproporre il ragionamento e di ampliare il modello.

L’identificazione e la comprensione di uno “stato ottimale” di funzionamento, o del funzionamento della c.d. curva stress performance (SP), permette di concepire, al di là della sua connotazione empirica, l’atleta in qualità di individuo, facendo procede in sovrapposizione allenamento fisico e mentale.

Per definire alcune di queste curve utilizzeremo i nomi, con Cesare Picco (2017), delle 3 principali tipologie di motori: benzina, diesel, gas. Nel gergo sportivo, infatti, si associa spesso il termine “motore” al talento degli atleti; non sarà quindi difficile utilizzare questa similitudine, per rappresentare le qualità mentali di ognuno di noi o delle varie tipologie di atleti con i quali siamo in contatto.

A queste 3 principali curve, ne aggiungeremo ancora 2, che definiremo “a funzionamento misto” A e “a funzionamento misto” B.

In questo primo articolo ci limitiamo ad enunciare i 5 profili, rimandando al prossimo la definizione delle specificità; ovvero le caratteristiche prestative (relazione tra livelli di stress e performance), gli indicatori comportamentali, il modo in cui ogni tipologia si adatta alle pressioni ambientali o emotive (v. sopra Sindrome Generale di Adattamento), e le relazioni tra fase di allenamento/preparazione, pre-gara, gara, recupero.

Enrico Clementi enricoclementi017@gmail.com

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
HWH_Obereggen_2023_lifestyle-11

La crew “The MDJ’s” vince la qualifica di Red Bull Hammers with Homies a Obereggen

Next Post
skids140323

SKIDS – The Snow Festival: iscriviti ora!

Articoli consigliati

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

3 Giugno 2025
0
0
0
Buffaure_Sentiero Incantato_ph Mattia RIzzi 1

Ritorno in montagna: il ponte del 2 giugno inaugura l’estate sulle Dolomiti

30 Maggio 2025
0
0
0
© Davide Dal Mas | All Rights Reserved

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti: la proposta di Funivie Arabba

29 Maggio 2025
0
0
0
rossignoldynastar280525

Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

28 Maggio 2025
0
0
0
castellidicannero260525

Estate tra laghi e montagne: avventure outdoor, festival e tanta natura nel Distretto Turistico dei Laghi

26 Maggio 2025
0
0
0
brignone210525

L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

21 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
1
innsbruck210525

Innsbruck: un’estate tra arte rinascimentale, melodie alpine e adrenalina sportina

21 Maggio 2025
0
0
0
Newspower.itTrentowww.newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

20 Maggio 2025
0
0
0
svizzera200525

La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

20 Maggio 2025
0
0
0
stelvio200525

Sciare d’estate: il Ghiacciaio dello Stelvio è pronto per una nuova stagione

20 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
0
narvik200525

Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

20 Maggio 202520 Maggio 2025
0
0
0
goggiabrignone250125

Il calendario dello sci alpino ai Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026

17 Maggio 2025
0
0
0
dolomitisuperski160525

L’idea Dolomites Ronda

16 Maggio 202516 Maggio 2025
0
0
0
dolomitisuperski150525

Iniziata la super estate per biker e hiker

15 Maggio 2025
0
0
0
gurglsoelden140525

Estate oltre i 2000 metri di quota a Gurgl

14 Maggio 202514 Maggio 2025
0
0
0
valdega130525

Dolomiti, seconda stella a destra…

13 Maggio 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

Red_Ski_M
10 Giugno 2025
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

Red_Ski_M
9 Giugno 2025
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

Red_Ski_M
6 Giugno 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

Red_Ski_M
12 Giugno 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti