Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Sostenibilità ambientale e fatturati in crescita, così riparte l’industria sportiva
AgonismoAttrezzatureAttualitàTurismoWhite News

Sostenibilità ambientale e fatturati in crescita, così riparte l’industria sportiva

31 Gennaio 2022
0
0

Tute da sci riciclabili, zaini interamente realizzati con materiali di recupero, capi d’abbigliamento per la montagna che un tempo erano oggetti di plastica dispersi in mare: sei aziende sportive italiane su dieci dirottano oggi più del 10% del totale degli investimenti in progetti ecosostenibili, una percentuale destinata a crescere sensibilmente nei prossimi anni. A dirlo è una ricerca condotta per Assosport dall’Università degli Studi di Padova. Un’analisi che fotografa i fronti su cui gli imprenditori italiani dell’industria sportiva sono più attivi, le competenze e gli strumenti messi in campo per tradurre in azioni tangibili la volontà di approcciare sempre più un modello di economia circolare, ma anche le sfide e i punti interrogativi seminati all’orizzonte dall’acuirsi dello scenario pandemico (su tutti, le incertezze legate all’andamento della curva dei contagi e i rincari dei prezzi dei trasporti delle merci e delle materie prime). Nodi che difficilmente troveranno una soluzione nell’immediato, visti però come stimoli per fare sempre meglio e proseguire sulla strada della sostenibilità.
Lo studio è stato presentato nel corso dell’Assemblea Generale 2021 dell’associazione nazionale fra i produttori di articoli sportivi – oltre 120 aziende in tutta Italia, 300 brand, 9.300 addetti e un fatturato aggregato di 4,5 miliardi di euro – che si è svolta oggi a Giavera del Montello, Treviso, nel quartier generale dell’azienda Tecnica Group.
A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi invernali di Pechino, l’Assemblea è stata l’occasione per la sport industry italiana di confrontarsi su strategie e soluzioni da adottare per vincere le sfide e cogliere le opportunità poste in essere dall’emergenza sanitaria.

Lo sportsystem italiano: dati Cerved per Assosport
“Per l’Italia più che per il resto d’Europa e del mondo – l’analisi dello stato di salute dell’industria sportiva nel commento della presidente di Assosport Anna Ferrino su dati Cerved – si prospettano scenari positivi e ci aspettiamo che la ripresa per l’industria sportiva sia ancora più marcata rispetto a quanto saprà fare l’economia nazionale. Ci sono però grosse incognite da considerare: da una parte l’aumento dei contagi e dall’altra l’aumento dei prezzi e la relativa inflazione, ma anche le difficoltà incontrate dalle catene di approvvigionamento a tenere il passo della ripartenza delle produzioni e della crescita del mercato”.
Per i produttori di abbigliamento, calzature e attrezzature sportive il 2021 si prospetta in crescita dell’8,4% sul 2020 per un fatturato aggregato pari a 12,2 miliardi di euro. Una crescita è attesa anche per il 2022 (+5,6%), con il valore totale dell’industria sportiva che toccherebbe quota 12,9 miliardi di euro (+2% rispetto all’epoca pre-Covid).
Per quanto riguarda l’export, di cui l’Italia è campione, dopo un calo del 10% registrato nel 2020, il 2021 ha visto un’importante crescita arrivando, tra gennaio e ottobre, a toccare quota 5,8mld di euro (+20% rispetto allo stesso periodo del 2020). Principali mercati di sbocco si sono confermati gli Stati Uniti, la Francia e poi Germania, Svizzera e Regno Unito.

Metalli e fibre tessili: il nodo materie prime
“Oggi importare merce dall’estremo Oriente via nave costa alle aziende dell’industria sportiva italiana sei-sette volte tanto rispetto a quanto non costasse prima della pandemia. Più che l’aumento delle tariffe dei container per i trasporti, però, a preoccupare è la difficoltà a reperire materie prime. Fibre sintetiche per la realizzazione di calzature e capi di abbigliamento, ma anche materiali metallici per biciclette e attrezzature per la palestra: l’attesa per la consegna va da una media di tre-quattro mesi fino a tempi non meglio specificati. Siamo nel bel mezzo della tempesta perfetta, travolti dall’incertezza di una situazione che fatica a trovare un equilibrio stabile tra le nuove politiche produttive del Governo Cinese, la ripartenza dell’economia (con tutti gli strascichi lasciati dallo stop imposto dal Covid) e la ripresa forsennata della domanda, cresciuta in maniera esponenziale nell’ultimo periodo anche, ma non solo, a causa del lockdown e della rinnovata attenzione al benessere fisico. Una situazione che non accenna a migliorare, almeno non nel breve periodo. E che di sicuro non rientrerà prima che gli effetti non ricadranno sui prezzi al consumatore, quindi fintanto che la richiesta rimarrà così sostenuta” dichiara Andrea Brambilla, presidente di Assosportex, gruppo del tessile sportivo di Assosport.

Impianti sciistici, si torna in pista
“Il trend al quale stiamo assistendo è sostanzialmente positivo – sostiene Corrado Macciò, consigliere di Assosport – Le ultime settimane, da prima di Natale fino a tutta la prima decade di gennaio, ci hanno restituito ottimi riscontri, sia per quanto riguarda la frequenza delle piste sia dal punto di vista delle vendite. Credo che possiamo ragionevolmente pensare ad un 2022 assestato su livelli pre-Covid”. Certamente, ad alimentare questo clima di generale ottimismo contribuiscono in parte anche i Giochi Olimpici in Cina che dal prossimo 4 febbraio catalizzeranno l’attenzione su Pechino e sugli sport invernali in genere. “Lo sport italiano sta vivendo un momento d’oro – conclude Macciò – Il lockdown ci ha costretti a lunghi periodi di immobilità, ma proprio per questo ci ha anche fatto riscoprire e apprezzare il piacere dell’attività fisica. L’attuale stagione invernale, del resto, è la dimostrazione di come gli italiani abbiamo ritrovato la voglia di muoversi e praticare sport. Stiamo registrando una richiesta crescente di attrezzatura per lo sci di fascia entry-level, ovvero per nuovi praticanti, e non è un caso se molte persone scelgono di avvicinarsi proprio ora per la prima volta a queste discipline”.

La sostenibilità ambientale nell’industria degli articoli sportivi
Condotta tra le aziende di Assosport e realizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’ateneo patavino, la ricerca si intitola “La sostenibilità ambientale nell’industria degli articoli sportivi”. Stando a quanto emerso, la metà delle imprese chiamate a rispondere al sondaggio è attiva su oltre il 50% dei vari filoni in cui è possibile declinare l’impegno in ottica “sostenibilità sociale e ambientale” nel comparto dell’industria sportiva. Le motivazioni che spingono gli imprenditori? Scelte dettate dall’etica e da responsabilità interne all’azienda, secondo i più.
In testa alle azioni più gettonate, la riduzione delle emissioni (56%) e la diminuzione dell’utilizzo di sostanze chimiche (55%) a favore dell’impiego di risorse naturali, mentre il 33% degli intervistati dichiara di aver messo in atto anche azioni volte al contenimento degli scarti. Sensibili differenze di approccio si registrano tra le aziende appartenenti alla filiera, concentrate soprattutto nel reperimento di materiali certificati e fornitori a KM0, e aziende monobrand, più orientate sulla riduzione delle sostanze nocive e l’allungamento della vita utile dei prodotti.
I prodotti sostenibili costano di più (a pensarlo è il 40% degli intervistati), richiedono figure con una preparazione specifica (ne dispone un’azienda su due, perlopiù risorse interne che hanno aggiornato le loro competenze), poggiano su una catena di fornitori di materie prime (68%) e macchinari (48%) e per il 45% degli imprenditori, affinché questi prodotti vengano realizzati, il supporto di consulenti ed enti di certificazione è fondamentale.
A proposito di certificazioni, finora è il prodotto ad avere la meglio (31%) sul processo.
Infine, un occhio all’attualità: le aziende si dividono quasi a metà tra chi sostiene (il 47% degli intervistati) che il Covid farà da spartiacque in quanto a strategie adottate prima e dopo la crisi in chiave sostenibilità e chi crede che tutto rimarrà com’è (il restante 53% del campione), mentre quattro aziende su dieci ritengono che l’aumento del costo delle materie prime possa fungere da ulteriore incentivo per ricercare soluzioni alternative, riciclabili o comunque meno impattanti sull’ambiente.
“Questo studio evidenzia un’innegabile sensibilità da parte delle nostre imprese associate nei confronti delle tematiche legate alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente – conclude la presidente Anna Ferrino – C’è voglia di cambiare, di sposare una filosofia green che sempre di più sta assumendo valore in tutti gli ambiti della vita. I nostri imprenditori, del resto, da tempo hanno dimostrato attenzione e risposto in maniera importante a questo richiamo: il 61% di loro ha affermato di impiegare più del 10% degli investimenti in progetti di economia circolare. Un impegno concreto e determinato se si pensa che questa percentuale, secondo le stime, è destinata ad aumentare ancora – in media del 5% – nei prossimi tre anni arrivando a coprire un quarto degli investimenti totali. Di contro, però, gli interventi in chiave ecologica hanno un costo significativo, così come ha un peso rilevante la formazione e l’aggiornamento del personale presente in azienda, nonché il reclutamento di nuove risorse. È chiaro che non possiamo fare tutto da soli: c’è bisogno di un impegno tempestivo e di aiuti concreti da parte delle istituzioni. La transizione ecologica è un traguardo bellissimo a cui tendere con fiducia. Ma, come ogni traguardo, per essere raggiunto necessita di uno sforzo condiviso. Il mio, il nostro auspicio è che finalmente ci si possa muovere come sistema e non come singoli”.

Ufficio stampa Assosport: Ideeuropee

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
sanvalentino310122

Sette proposte speciali per San Valentino

Next Post
Excelsior Dolomites Life Resort – Attività invernale (7)

Camera con pista da sci (dell’Alto Adige)

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

16 Luglio 202516 Luglio 2025
0
0
0
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

15 Luglio 2025
0
0
0
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

15 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
dolomitisuperski100725

Lungo i sentieri delle Dolomiti

10 Luglio 2025
0
0
0
friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti