Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • goggiastmoritz040223

        I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel

        zenhaeusern040223

        Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis

        noelleader040223

        Noel comanda la prima manche dello slalom di Chamonix

        grossschladming030223

        Slalom maschile Chamonix 2023, start list e programmazione tv e streaming

        snowit010223

        Al via una collaborazione tra Snowit e Visa

        atomicroccacortina200123

        Atomic Legends: il ritorno di Giorgio Rocca

        prowinter130123

        Prowinter 2023: i numeri della 23ª edizione confermano la scelta strategica di Fiera Bolzano

        prowinter110123

        PROWINTER 2023: svelati i vincitori del primo Prowinter Award Retail

        trecime020223

        Sciare sotto le Tre Cime

        campiglio310123

        La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta nella top ten delle mete sciistiche migliori del mondo

        sanvigilio300123

        Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites

        Adventure XMASTERS WINTER

        Radio 105 XMasters Winter Edition: a Moena torna il weekend più adrenalinico delle Dolomiti

        scitest 2

        Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna

        Ecoalf_M_ECRU RAMA VEST 2

        Successo infinito per PrimaLoft® Insulation ThermoPlume®

        S_PRO_BOA_120_CLOSE_UP

        S/Pro Supra Boa, una vestibilità mai provata prima

        maurobaldo270123

        Mauro Baldo nuovo coordinatore nazionale reparto scouting jr racing Voelkl, Marker e Dalbello

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • scitest 2

        Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna

        suzuki041122

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE SECONDA

        rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        kia-3

        KIA SPORTAGE: LE DOTAZIONI

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel
  • Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis
  • Noel comanda la prima manche dello slalom di Chamonix
  • Slalom maschile Chamonix 2023, start list e programmazione tv e streaming
  • Il team dei Uynner al via dei Mondiali di sci alpino di Courchevel-Méribel
  • Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna
  • L’Ungheria ha scelto l’eccellenza di Kronplatz per i suoi campionati nazionali
  • Tutto pronto a Reinswald per la Coppa Europa femminile
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo La formazione dei tecnici di sci alpino, tra adattamento funzionale e dinamiche generative
AgonismoWhite News

La formazione dei tecnici di sci alpino, tra adattamento funzionale e dinamiche generative

1 Novembre 2022
0
1

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Il tecnico di sci alpino

Nello sci alpino le figure del maestro, dell’allenatore, dell’istruttore, rimandano ad azioni educative che sono quelle dell’insegnare, dell’allenare/addestrare, dell’istruire/formare.

In qualche modo tutte queste figure sono riconducibile ad una téchne, a una perizia, intesa come insieme di conoscenze e competenze sia specifiche (saper fare), che trasversali (saper essere).

Il tecnico di sci alpino è quindi una figura professionale più prossima a quella dell’artista, o dell’artigiano (il termine greco téchne significa “arte”), che a quella del tecnocrate, la cui credibilità professionale risieda prevalentemente su una competenza di natura tecnica.

Va evidenziato, infatti, che a prescindere dal profilo e dai target il lavoro del tecnico è fondato sulla relazione, e implica componenti affettive (affiliazione, adozione, desiderio, dipendenza, contro-dipendenza, accettazione, rifiuto) e sociali (asimmetria, autorità, autorevolezza, reciprocità, unidirezionalità).

Formazione adattiva e proattiva

Essendo il tecnico di sci alpino se non un artista, un artigiano (la differenza tra i due è data dalle finalità del prodotto, che per l’artista può anche non essere pratico), la sua è un’azione intrinsecamente generativa; ossia radicata in quella struttura antropologica che spinge ognuno di noi a realizzare qualcosa di proprio, a lasciare un segno nella realtà presente.

È riduttivo, quindi, proporre una formazione finalizzata all’aumento di conoscenze, specifiche o trasversali che siano, rispondendo alla logica, oggi dominante, dei “fabbisogni formativi”.

Riscontriamo, infatti, in questo tipo di formazione, una separazione tra dimensione materiale-esecutiva e immateriale-conoscitiva.

Formare, viceversa, implica una ricerca di senso, un’attribuzione di significato, che non è affatto scontata e che è centrale nella dinamica formativa.

Tale significato (che preciseremo meglio nei prossimi paragrafi) è in qualche modo propedeutico all’apprendimento e, riteniamo, funzionale ad esso.

Come indica Stefano Gheno (La formazione generativa. Un nuovo approccio all’apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni, 2010): In assenza di questa attività di significazione la formazione non è altro che il tentativo di rispondere ad una disfunzionalità. […] In questa prospettiva l’apprendimento e la formazione non sono fattori di sviluppo personale, ma strumenti di adattamento funzionale.

La negoziazione dei contenuti formativi

Nel paragrafo precedente ho fatto riferimento all’enfasi che ancora oggi viene posta al tema dei “fabbisogni formativi”, che sfocia, sovente, nella richiesta al formatore di prodotti adattivi, più che generativi.

Questo in ogni genere di formazione, da quella dei tecnici, al lavoro di alfabetizzazione rivolto alle categorie giovanili.

Certamente, in questo c’è una corresponsabilità da parte di chi produce formazione, nel reiterare alcune proposte evidentemente poco efficaci, sul piano di una crescita culturale del settore e di un cambio di paradigma.

Per cui è richiesta un’azione di negoziazione a monte, sia con la committenza (la Federazione, nella persona dei dirigenti e dei direttori tecnici), che con i partecipanti alla formazione stessa, al fine di una formazione orientata allo sviluppo, più che alla gestione, al “salto di qualità” più che al miglioramento.

Questo lavoro di negoziazione, che precede qualsiasi contenuto, ha implicazioni di vario genere per chi fa formazione o alfabetizzazione: sia metodologiche che comunicative, sia didattiche che relazionali. E la domanda di fondo è, con Gheno (La formazione generativa., cit.): quali approcci, quali strumenti favoriscono l’emergere del protagonismo nell’apprendimento e la ricomposizione della frattura tra interesse professionale e investimento personale, tra sapere tecnico e crescita personale?

In questo senso sarò molto diretto nell’affermare che una formazione che disattenda questo interrogativo e non stani (si passi il termine) il tecnico, come pure i giovani, ma anche i dirigenti, dalla loro comfort zone, dal loro “corporativismo”, non ha ragion d’essere; se non, come detto sopra, in accezione negativa (si risponde a una mancanza, a un bisogno) e limitatamente ad una funzione adattiva.

Formazione e “promozione del benessere” individuale e gruppale

La scelta di tematiche, metodologie, approcci, quindi, non potrà rispondere ad una mera “analisi dei fabbisogni”, per quanto utile possa sembrare, né alle sole richieste esplicite del committente; ma dovrà recuperare una concezione di persona, di atleta, di tecnico, sì portatore di bisogni, ma anche di desideri.

Ossia di una persona che, al di là degli atteggiamenti acquisiti (ogni contesto professionale, ogni gruppo umano sviluppa elementi sì identitari, ma anche di difesa, di “solidarietà negativi”), ha un intrinseco desiderio generativo. Desiderio che è preceduto dal desiderio di riconoscimento e da un’esigenza di senso e di utilità. (Cfr. autore e op. cit.)

Se una formazione generativa riguarda il professionista della neve, agendo sulle risorse interne e in primo luogo – date le caratteristiche della professione – sulla riduzione dell’impatto dei fattori stressogeni, essa non può non riguardare le organizzazioni che compongono la base sociale (gli sci club), i raggruppamenti territoriali delle organizzazioni stesse (i comitati), e il management.

Si parla quindi di un people management “generativo”, ma anche di una community manageriale che sia in grado di progettare e gestire azioni di sviluppo organizzativo.

Parliamo cioè di un team di lavoro orientato allo sviluppo dei propri membri e capace di sviluppare e diffondere una cultura organizzativa orientata alla promozione del benessere.

È quello che nel libro citato di Stefano Gheno viene denominata come esperienza di team building positiva o positive team building. Dove il “positivo” indica un gruppo di lavoro che valorizza l’apporto individuale, facendo leva sull’aumento delle competenze, più che sulla gestione delle dinamiche di conflitto.

L’ambiente dello sci alpino, per ragioni endogene, è, come corretto che sia, un ambiente competitivo, ma che comunque rischia di divenire autoreferenziale e di difendersi attraverso un irrigidimento dell’identità gruppale.

Se da un lato tale atteggiamento di gruppo è protettivo nei confronti dei membri, anche a fronte di comportamenti palesemente scorretti o inadeguati dei membri stessi, dall’altro il rischio è che qualsiasi personalità positiva – nell’accezione da noi data al termine – rischia di essere omologata o di scomparire.

La domanda da porsi, ora, è se sia possibile assumere un modello comunitario e formativo diverso, che permetta al singolo di emergere all’interno del proprio gruppo, senza minarne la stabilità o senza indurre dinamiche conflittuali tra i diversi membri.

Enrico Clementi enricoclementi017@gmail.com

I Like ThisUnlike 1
Previous Post
skipass311022

A Skipass è stata la giornata del Pool Sci Italia

Next Post
sestriere021122

A Sestriere hotel più Coppa del Mondo

Articoli consigliati

goggiastmoritz040223

I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
0
zenhaeusern040223

Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
0
noelleader040223

Noel comanda la prima manche dello slalom di Chamonix

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
0
0
0
grossschladming030223

Slalom maschile Chamonix 2023, start list e programmazione tv e streaming

3 Febbraio 2023
0
0
0
uyn030223

Il team dei Uynner al via dei Mondiali di sci alpino di Courchevel-Méribel

3 Febbraio 2023
0
0
0
scitest 2

Suzuki S-Cross Hybrid: un motore ibrido perfetto per le strade di montagna

2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
0
0
0
kronplatz020223

L’Ungheria ha scelto l’eccellenza di Kronplatz per i suoi campionati nazionali

2 Febbraio 2023
0
0
0
sarentino020223

Tutto pronto a Reinswald per la Coppa Europa femminile

2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
0
0
0
braathen020223

Niente slalom di Chamonix e Mondiali a rischio per Lucas Braathen

2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
0
0
0
trecime020223

Sciare sotto le Tre Cime

2 Febbraio 2023
0
0
0
snowit010223

Al via una collaborazione tra Snowit e Visa

1 Febbraio 2023
0
0
0
Ecoalf_M_ECRU RAMA VEST 2

Successo infinito per PrimaLoft® Insulation ThermoPlume®

1 Febbraio 2023
0
0
0
Imm. BR AMSI∏ _Ph S. Confortola (27)

Finali GranPremio Giovanissimi KJOM 2023: oltre l’agonismo con “Cleanup Days”

1 Febbraio 2023
0
0
0
S_PRO_BOA_120_CLOSE_UP

S/Pro Supra Boa, una vestibilità mai provata prima

31 Gennaio 2023
0
0
0
campiglio310123

La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta nella top ten delle mete sciistiche migliori del mondo

31 Gennaio 2023
0
0
0
shiffrinclementi300123

Hard Fun: lo sci alpino come “divertimento difficile”

31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
0
0
2
sanvigilio300123

Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites

30 Gennaio 2023
0
0
1
Adventure XMASTERS WINTER

Radio 105 XMasters Winter Edition: a Moena torna il weekend più adrenalinico delle Dolomiti

30 Gennaio 2023
0
0
0
Hammer With Homies Obereggen – ph. Fede Romanello – low res-23

Torna il grande snowboard a Obereggen

30 Gennaio 2023
0
0
0
parispodio290123

Paris: “Non mi aspettavo di fare così bene con il numero 1”

29 Gennaio 2023
0
0
1
duerr290123

A Spindleruv Mlyn Duerr beffa Shiffrin negandole il record di Stenmark!

29 Gennaio 202329 Gennaio 2023
0
0
0
parisieri280123

Paris risorge: è secondo in superG a Cortina d’Ampezzo. Vince ancora Odermatt

29 Gennaio 202329 Gennaio 2023
0
0
0
shiffrinleader290123

Shiffrin inavvicinabile nella prima manche di Spindleruv Mlyn

29 Gennaio 202329 Gennaio 2023
0
0
1
gulli280123

Secondo slalom femminile Spindleruv Mlyn 2023, start list e programmazione tv e streaming

28 Gennaio 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

goggiastmoritz040223

I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel

Red_Ski_M
4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
zenhaeusern040223

Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis

Red_Ski_M
4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
noelleader040223

Noel comanda la prima manche dello slalom di Chamonix

Red_Ski_M
4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
grossschladming030223

Slalom maschile Chamonix 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
3 Febbraio 2023
uyn030223

Il team dei Uynner al via dei Mondiali di sci alpino di Courchevel-Méribel

Red_Ski_M
3 Febbraio 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

goggiastmoritz040223

I convocati dell’Italia per i Mondiali di Courchevel e Méribel

Red_Ski_M
4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
zenhaeusern040223

Zenhaeusern trionfa a Chamonix, storico podio per Ginnis

Red_Ski_M
4 Febbraio 20234 Febbraio 2023

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti