Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • logofis290923

        La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

        anef290923

        Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

        goggiakvitfjell130323

        Sofia Goggia dall’Argentina: “Ho avuto problemi di adattamento ma ora sto bene”

        campiglio220923

        Tre mesi alla 3Tre: aperta la biglietteria online per lo slalom di Campiglio

        anef290923

        Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

        roda220223

        Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale

        bassino200923

        Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer del Gruppo Helvetia Italia

        seggiovia140221

        Assemblea nazionale ANEF: sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici

        anef290923

        Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

        Hotel Mirabell_laghetto

        Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo

        rossignol200923

        EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24

        seggiovia140221

        Assemblea nazionale ANEF: sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici

        rossignol200923

        EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24

        poolsciitalia161020

        Il Pool Sci Italia ancora al fianco del progetto di Prowinter

        Primetime_Samo Vidic_Vogel_ACTION_NO MEAT_Low-res-0P2A7364

        Elan lancia la nuova linea Primetime

        Fieramesse,Messe Bozen

        Prowinter, squadra che vince non si cambia. Anzi, si potenzia

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo
  • Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro
  • Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale
  • Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo
  • Sofia Goggia dall’Argentina: “Ho avuto problemi di adattamento ma ora sto bene”
  • Tre mesi alla 3Tre: aperta la biglietteria online per lo slalom di Campiglio
  • Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer del Gruppo Helvetia Italia
  • EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo Dolomiti Superski: è tempo di bilanci
TurismoWhite News

Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

21 Marzo 2023
0
0

Rivista sci

La stagione è agli sgoccioli ed è già tempo di bilanci. Ne abbiamo parlato con Marco Pappalardo, direttore marketing di Dolomiti Superski e pertanto una delle persone che più ha il polso di come sta andando questo inverno.

«Siamo molto soddisfatti. Nonostante a ottobre e novembre le previsioni fossero abbastanza nebulose, con una certa dose di incertezza, la gente ho dimostrato di aver voglia di sciare. E questo è l’importante. Ci ha aiutato il fatto che la neve è arrivata al momento giusto, poco prima dell’inizio della stagione. A fine novembre ha fatto freddo, poi ha nevicato ancora, ciò ci ha consentito di preparare bene le piste. E ancora adesso le condizioni sono ottime nonostante ci siano stati periodi di caldo e nonostante da noi, in Dolomiti, abbia nevicato meno che sulle alpi occidentali».

Avete già qualche numero?
«Sì, anche se parziali. A fine febbraio abbiamo fatto registrare un più 13% rispetto all’anno passato. Siamo più o meno ai livelli pre covid».

Comprensori grandi e comprensori piccoli. Chi ha lavorato meglio?
«Direi che hanno vinto tutti. Non c’è un perdente. Tutti volevano sciare e questo ha trainato sia i comprensori grandi sia quelli più piccoli, certo con clientele diverse. Ma lo ripeto. La voglia di sci è stata trasversale». 

Mercato italiano e mercato straniero. Come è cambiato da prima del covid? Le percentuali?
«Abbiamo notato che dopo il covid la clientela è più internazionale. Significa che è cresciuto tanto lo straniero. I mercati di lingua tedesca, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Gran Bretagna stanno facendo registrare buoni numeri e sono cresciuti parecchio Stati Uniti e Canada; questi ultimi due, però, potrebbero essere stati “drogati” dal cambio favorevole. Per loro il rapporto costo/benefici è decisamente vantaggioso. Riguardo l’Italia, siamo passati da un 50 a un 45%, ma ciò non significa che gli appassionati di casa nostra siamo diminuiti, anzi, sono cresciuti di numero, però con una percentuale minore rispetto al turista straniero».

Ultimamente importanti quotidiani hanno attaccato il mondo dello sci riguardo la sua presunta poca sostenibilità. Secondo te da dove nascono questi attacchi e pensi che, magari, qualcosa nella comunicazione interna non abbia funzionato a dovere?
«Sì, gli attacchi ci sono stati e anche numerosi. Il motivo è abbastanza semplice e va ricercato nel concetto del titolone che fa notizia. Il cambiamento climatico esiste e non può essere negato. Piove meno di prima e stiamo assistendo a un’estremizzazione dei fenomeni. I media hanno cavalcato tutto ciò spingendo sul fatto che esistono attività considerate primarie, vedi l’agricoltura ad esempio, mentre lo sci non lo è, perché è tempo libero e si può farne a meno. Quindi viene condannato perché non necessario. Però non dobbiamo dimenticare che l’indotto creato dal mondo neve è enorme e se domani chiudessero gli impianti intere valli, interi paesi morirebbero, con un impatto enorme sull’economia nazionale. Nel turismo lavorano milioni di famiglie. Ecco perché dobbiamo proteggere i territori; altrimenti non ci sarebbe futuro per le generazioni a venire.

 «Venendo alla seconda parte di domanda, la filiera probabilmente non ha saputo fare squadra. Come Dolomiti Superski abbiamo adottato una strategia che non va a controbattere i numeri dei media, quelli sulle minori precipitazioni e sull’aumento delle temperature. Noi però diciamo che in questo momento l’uomo ha bisogno di rigenerarsi nella natura. La vita in città è sempre più complessa e la montagna offre una risposta adeguata. Ecco il motivo perché la gente è tornata in massa in montagna dopo la pandemia. Abbiamo vissuto per più di 2 anni sotto una cappa, poi è stato tolto il tappo. Basta guardarsi in giro, c’è gente ovunque che vuole stare all’aria aperta. E noi andiamo incontro a queste esigenze».

Si parla sempre di più di prezzi dinamici per sciare. Pensi che nel giro di poche stagioni il vecchio skipass a prezzo fisso andrà in pensione?
«E’ un tema parecchio discusso e non me la sento di fare una previsione radicale. Credo che difficilmente il vecchio sistema andrà in pensione; certo, ci saranno alternative. E’ ormai un dato di fatto che la digitalizzazione sarà sempre più importante, ma il nostro mondo è molto complicato e riassumere tutto in un algoritmo è difficile. Questo sistema funziona bene per riempire un aereo o un albergo, ma il contesto di un’area sciistica ha mille sfaccettature e presenta molte più variabili. Ecco perché nelle prossime stagioni il sistema dei prezzi dinamici potrebbe affiancarlo ma non penso che lo sostituirà».

Impianti sempre più moderni e performanti. Risultato, niente più code, però piste a volte affollate. Come si fa a trovare il giusto mezzo?
«Ne parliamo in maniera approfondita già da qualche anno. Spalmare la clientela nell’arco della stagione non è però sempre possibile poiché i mercati si comportano diversamente. Ti faccio un esempio. L’italiano tende ad andare in vacanza in alta stagione, quando c’è tanta gente; cerca la folla, a volte la confusione, altrimenti dice che “un mortorio”. Lo straniero, al contrario, quando prenota chiede i periodi meno affollati, predilige la tranquillità, che per lui è un plus importante»

Cosa può fare e cosa sta facendo Dolomiti Superski per rendere sempre più sostenibile il proprio lavoro?
«Premesso che non stiamo divulgando troppo ciò su cui stiamo lavorando perché vogliamo prima fare i compiti e poi parlare. Comunque, abbiamo avviato già da qualche tempo un progetto di rilevazione delle criticità. Calcoliamo le emissioni di Co2 in ogni area e abbiamo identificata 8 aree tematiche, con un responsabile in ognuna di queste. Per Dolomiti Superski la sostenibilità non è solo un tema ecologico, legato alle emissioni, anche perché gli impianti vanno a energia verde, la neve viene prodotta solo a certe temperature ed è composta esclusivamente di acqua, che poi torna nelle fonti. Per noi la sostenibilità abbraccia anche l’aspetto economico, ad esempio fare impresa sul territorio e non migrare verso le aree urbane, e quello sociale; con lo sci i paesi rimangono vivi, si sviluppa l’artigianato e il commercio e si preservano le tradizioni, a differenza di quanto avviene in certe località degli Stati Uniti e in Francia».

Impianti a fune per togliere traffico dalle strade. Un concetto che sta prendendo sempre più piede… 
«Certo, è un principio cardine della nostra strategia. Non per niente nelle grandi metropoli società come Leitner e Doppelmayr vengono chiamate a risolvere i problemi di inquinamento con la realizzazione di linee orizzontali. Accade a Rio, a Città del Messico e in molte altre grandi città congestionate dal traffico. Si tratta di mezzi di trasporto e non vanno intesi solo come parte di un comprensorio. Significa che sulle nostre montagne occorre sfruttarli nella maniera migliore, così da scaricare il traffico dalle strade e dai passi, soprattutto in estate, quando il turista usa maggiormente la macchina per spostarsi da un posto all’altro. Per riuscirci bisogna lavorare in sinergia con le istituzioni, ma la strada è quella. Non ci sono dubbi».

Foto: wisthaler.com

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
AMSI_©MicheleBertoletti

Tutto pronto per la Finale del 45° GranPremio Giovanissimi. A Cortina attesi oltre 2000 bambini!

Next Post
obereggen220323

Caccia di Pasquetta a Obereggen

Articoli consigliati

logofis290923

La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

29 Settembre 2023
0
0
0
anef290923

Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

29 Settembre 2023
0
0
0
roda220223

Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale

29 Settembre 2023
0
0
0
Hotel Mirabell_laghetto

Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo

28 Settembre 2023
0
0
0
goggiakvitfjell130323

Sofia Goggia dall’Argentina: “Ho avuto problemi di adattamento ma ora sto bene”

27 Settembre 2023
0
0
2
campiglio220923

Tre mesi alla 3Tre: aperta la biglietteria online per lo slalom di Campiglio

22 Settembre 2023
0
0
0
bassino200923

Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer del Gruppo Helvetia Italia

20 Settembre 2023
0
0
0
rossignol200923

EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24

20 Settembre 2023
0
0
0
seggiovia140221

Assemblea nazionale ANEF: sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici

19 Settembre 202319 Settembre 2023
0
0
1
Arabba_Fodom_Turismo_ph_Roberto_De_Pellegrin_web-13

“Arabba – Marmolada 2030”, una visione comune a un passo dal futuro

18 Settembre 202318 Settembre 2023
0
0
0
poolsciitalia161020

Il Pool Sci Italia ancora al fianco del progetto di Prowinter

15 Settembre 2023
0
0
0
nadiafanchinimamma150923

Nadia Fanchini mamma per la terza volta

15 Settembre 2023
0
0
3
Primetime_Samo Vidic_Vogel_ACTION_NO MEAT_Low-res-0P2A7364

Elan lancia la nuova linea Primetime

14 Settembre 2023
0
0
0
obrien120923

Stagione che neanche comincia per Nina O’Brien

13 Settembre 202313 Settembre 2023
0
0
0
Wenger-Reymond_Amelie_Telemark_WC_Carezza_Credits_Josef_Obexer

La Coppa del Mondo di telemark farà ritorno a Carezza nel 2024

13 Settembre 2023
0
0
0
Fieramesse,Messe Bozen

Prowinter, squadra che vince non si cambia. Anzi, si potenzia

12 Settembre 2023
0
0
0
Atleta-anno-22-23

Parte la corsa per l’Atleta dell’Anno FISI 2023

11 Settembre 2023
0
0
4
campiglio080923

La 3Tre fa 70: con il sopralluogo FIS via al countdown verso il 22 dicembre

8 Settembre 2023
0
0
0
Bolzano SantaMaddalena@AST_ManuelaTessaro

Bolzano e Renon: experience d’autunno

6 Settembre 2023
0
0
0
goggiacoppa150323

Per Sofia Goggia prima la F1 e poi la partenza per il Sudamerica

2 Settembre 20232 Settembre 2023
0
0
0
Pila_Trekking_10

Ultime occasioni per vivere l’estate in mezzo alla natura a Pila

2 Settembre 2023
0
0
1
bormio010923

Positiva l’ispezione FIS sulla Stelvio di Bormio

1 Settembre 2023
0
0
0
brignonebassino010923

Marta Bassino e Federica Brignone in partenza per l’Argentina

1 Settembre 2023
0
0
0
sala240423

Contusione ossea al ginocchio sinistro per Tommaso Sala

28 Agosto 202328 Agosto 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

logofis290923

La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

Red_Ski_M
29 Settembre 2023
anef290923

Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

Red_Ski_M
29 Settembre 2023
roda220223

Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale

Red_Ski_M
29 Settembre 2023
Hotel Mirabell_laghetto

Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo

Red_Ski_M
28 Settembre 2023
goggiakvitfjell130323

Sofia Goggia dall’Argentina: “Ho avuto problemi di adattamento ma ora sto bene”

Red_Ski_M
27 Settembre 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Ultimi Articoli

logofis290923

La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

Red_Ski_M
29 Settembre 2023
anef290923

Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

Red_Ski_M
29 Settembre 2023

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti