Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • rossignol031023

        Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

        Fieramesse,Messe Bozen

        La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

        laracolturi021023

        Lara Colturi è tornata sugli sci

        logofis290923

        La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

        Fieramesse,Messe Bozen

        La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

        anef290923

        Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

        roda220223

        Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale

        bassino200923

        Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer del Gruppo Helvetia Italia

        rossignol031023

        Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

        Fieramesse,Messe Bozen

        La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

        obereggen021023

        Val d’Ega: neve di famiglia

        anef290923

        Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

        rossignol031023

        Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

        Fieramesse,Messe Bozen

        La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

        rossignol200923

        EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24

        poolsciitalia161020

        Il Pool Sci Italia ancora al fianco del progetto di Prowinter

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno
  • La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata
  • Lara Colturi è tornata sugli sci
  • Val d’Ega: neve di famiglia
  • La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo
  • Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro
  • Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale
  • Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Corrado Macciò: “I miei 6 anni da presidente del Pool”
AgonismoAttrezzatureAttualitàTurismoWhite News

Corrado Macciò: “I miei 6 anni da presidente del Pool”

4 Luglio 2023
0
1

Rivista sci

La notizia è di quelle destinate a far rumore. Corrado Macciò non è più il presidente del Pool Sci Italia; al suo posto è stato eletto Emilio Fontana. Dopo 3 mandati e 6 anni di lavoro finisce dunque un ciclo.

Abbiamo incontrato Macciò nel suo ufficio di Rapallo per ripercorrere queste 6 stagioni che lui definisce “intense e ricche di soddisfazioni”.

«Ho dedicato tantissimi anni al Pool. Basti pensare che Head ne è entrata a far parte nel 1996; ai tempi c’era Bebi Zolla in azienda. All’inizio lo affiancai, mentre il presidente del Pool era Gaetano Coppi. Uomini che avevano contribuito a costruire il nostro mondo. In seguito, Zolla divenne presidente quando Coppi passò alla direzione della Fisi. In quel periodo si gettarono le basi per un progetto più ampio. Il Pool, oltre a dedicarsi alla fornitura di materiale alle nazionali, avrebbe esteso il suo raggio d’azione; e nacque Prove Libere Tour. Eravamo agli inizi degli anni 2000. A quei tempi ero consigliere e ho seguito il progetto, mentre segretario era Umberto Pagani».

E poi?
«Poi nel 2017 divenni presidente, incarico che ho ricoperto fino a pochi giorni fa. Sono stati anni non semplici, ma il bilancio è senza dubbio positivo. Possiamo dividerli in 3 fasi. I primi 2 anni sono stati di transizione, anche di difficoltà. La vecchia presidenza, quella di Augusto Prati, sembrava non riscuotesse, a torto, la totale fiducia da parte del Consiglio, erano entrate nuove realta, alcuni ruoli all’interno del Pool erano poco definiti, non avevamo più chi si occupasse di comunicazione, il supporto del commercialista non era soddisfacente e al Segretario veniva contestato il troppo “potere”. Tutto ciò non ci metteva nelle condizioni di lavorare al meglio. Le prospettive che si presentavano per il dopo Prati non mi convincevano, perciò decisi di dare la mia disponibilità. Appena eletto cercai subito di mettere un po’ di ordine. Arrivò Paolo Montino in sostituzione del vecchio commercialista che ci seguiva, ma che non ci soddisfaceva, prese in mano i conti e questo rasserenò gli animi perchè c’era più trasparenza, tenendoci aggiornati sull’andamento finanziario del Consorzio. Sia chiaro, anche prima non era accaduto nulla da poter dare adito a dubbi, però finalmente era stata inserita una figura integrata costantemente nel gruppo di lavoro, delegata a questo ruolo. Il secondo passaggio fondamentale ha coinciso con l’entrata di Matilde Gava come responsabile Marketing, comunicazione, ufficio stampa e organizzatrice di tutti gli eventi. Da quel momento la comunicazione verso l’esterno è stata più moderna, adeguata al ruolo che il Pool ricopriva. Matilde ha svolto, e svolge tutt’ora, davvero un ottimo lavoro. Insomma, i miei primi 2 anni di mandato sono serviti per mettere ordine, per togliere un po’ di ruggine a un meccanismo che aveva bisogno di essere oliato. Poi, purtroppo, è arrivato il Covid e per le successive 2 stagioni tutto o quasi è rimasto congelato. Finita la pandemia, ci siamo rimessi a lavorare a testa bassa riprendendo in mano i progetti che erano rimasti nel cassetto e, secondo me, sono stati 2 anni, gli ultimi del mio mandato, davvero positivi e proficui, durante i quali il Pool si è rafforzato e ha ampliato ulteriormente il proprio raggio d’azione».

Entrando più nel dettaglio, quali sono le iniziative di cui vai più orgoglioso?
«Intanto, credo, assieme al nuovo gruppo di lavoro, di avere portato un modo di agire diverso, abbiamo sempre cercato di coinvolgere tutti gli iscritti, non solo il Consiglio e siamo stati i primi a organizzare tavoli di lavoro, aperti a tutti i consorziati che volessero dare il loro contributo, come quello su Prowinter e Prove Libere Retail. Prima c’era poco interesse. Si fornivano le attrezzature agli atleti e basta. Invece, da dopo il Covid e grazie anche a queste iniziative, siamo riusciti a coinvolgere attivamente anche le aziende di accessori, farle diventare parte attiva del Pool. Lo dimostra il fatto che adesso in assemblea vengono tutti i 26 marchi iscritti. Oggi il Pool è appetibile e rappresenta un elemento di grosso peso nel nostro mondo».

Hai accennato a Prowinter. Dicci qualcosa di più…
«Si tratta di un progetto che nasce un pò per caso, dall’incontro di più fattori. Come conseguenza alla pandemia, c’era la necessità di anticipare gli ordini a causa dell’allungarsi dei tempi di consegna delle materie prime. E ad aprile, come era calendarizzata prima la fiera, non aveva più senso parteciparvi perché era troppo tardi. E siccome Ispo Monaco si era “suicidata” con lo spostamento a novembre, si apriva uno spazio per le aziende per presentare le novità dell’inverno successivo. Ci siamo allora messi attorno a un tavolo con gli organizzatori della fiera e, seguendo il nostro consiglio, hanno accettato di anticiparla a gennaio, una data per noi ideale per incontrare i nostri clienti e organizzare la campagna per la raccolta degli ordini. Certo, era una scommessa e tutti l’abbiamo accettata. Il Pool ha acquistato gli spazi e poi li ha dati alle singole aziende. Li abbiamo uniformati, così come abbiamo uniformato il tipo di stand. In questo modo siamo riusciti a contenere di tanto i costi rispetto a quanto spendevamo per Ispo, presentandoci in maniera più unita, uniforme, con stand simili e di uguale metratura. Tanto poi quello che cambia è ciò che ci metti dentro…».

E come è andata?
«Il risultato ha superato le più rosee previsioni. C’è stato un ottimo afflusso di pubblico e la campagna vendite è partita molto bene».

Quindi a gennaio si bissa?
«Direi di sì, visto il risultato il progetto dovrebbe proseguire. Già lo scorso gennaio, finita la fiera, parlavamo di un ulteriore sviluppo, quello di spostare Prove Libere Retail in contemporanea a Prowinter, in una località vicina. I vantaggi sarebbero duplici, per il pubblico, che può in un solo giorno visitare la fiera e testare le novità sul campo, e per le aziende, che riuscirebbero a ottimizzare tempo e costi. L’organizzazione è complessa, ma con la volontà di tutte le parti ci si dovrebbe riuscire».

Una bella soddisfazione…
«Sì, perché il Pool in questa situazione ha dimostrato di potersi sedere attorno a un tavolo con gli organizzatori della fiera e trovare una quadra, dalla quale tutti ne hanno avuto un beneficio. Un grande merito di questo va a Matilde, che ha lavorato tantissimo al progetto, e un plauso va, ovviamente, agli organizzatori, che hanno accettato con noi questa sfida. Non dimentichiamo che Prowinter nasce come fiera del noleggio e che nelle ultime stagioni faticava parecchio. Grazie al Pool ha ripreso nuova linfa e questo è un bene per tutto il movimento».

Parliamo di Prove Libere Tour.
«Un’altra iniziativa fondamentale per tutti noi. Un tour itinerante che ci permette di far conoscere le nostre novità e di venire a contatto con il pubblico, raccogliendo dati che per noi sono preziosi. E proprio questi dati fino a poco tempo fa erano presi in maniera diciamo un po’ artigianale. Dallo scorso anno, invece, tutto è stato digitalizzato grazie a un’App, e inserito in un data base. Ritengo che questo sia un passo avanti importante perché ci permette di tracciare un profilo preciso dello sciatore tipo e capirne fascia di età, livello tecnico, frequenza, eccetera. E infatti, ad esempio, proprio dai dati analizzati, si è visto come non sia vero, come si pensava, che i principali acquirenti siano persone di almeno una cinquantina di anni; una buona fetta di mercato, infatti, è coperta dai giovani, dai 20, 30 anni. E non parlo di agonisti».

Altra iniziativa “storica” del Pool è l’organizzazione dei test per le riviste. Ce ne vuoi parlare?
«Tutto nasce 20 anni fa dall’esigenza delle aziende di non rincorrere più le riviste per i singoli test. Sciare, Sci e via dicendo si organizzavano ognuna per conto proprio e per noi era diventato insostenibile sia per i costi sia per i tempi che ciò richiedeva. Allora si è deciso di armonizzare la cosa e sono nati i test a Pampeago. In una settimana si faceva tutto e si portava a casa il lavoro. L’idea ha funzionato nonostante qualche resistenza agli inizi. Con il passare degli anni si è cercato di migliorare sempre e con l’uscita di Umberto Pagani, lo storico organizzatore, da qualche stagione ho preso maggiormente in mano l’organizzazione, anche per supportare Matilde che nel frattempo è diventata la responsabile organizzativa sostituendo Umberto, con l’intento di spostare il tiro dei test, senza ovviamente stravolgere nulla. Non più il voto secco, il prodotto più bello in assoluto, ma quello più giusto per il tipo di sciatore. Questa è la filosofia che abbiamo cercato di introdurre. Lo ammetto, non è stato semplice e gli scetticismi si sono fatti sentire, però siamo soddisfatti del risultato. Si sono eliminate le vecchie categorie, che non vogliono dire nulla. Ti faccio un esempio. Mi dici cosa significa uno sci allmountain 30 per cento pista e 70 per cento fuoripista? Assolutamente niente! Quando entri in un negozio la domanda che ti viene posta è semplice: “lei come scia?” In base alla risposta il negoziante proporrà una determinata gamma di attrezzi. Ecco perché abbiamo insistito nell’introdurre i livelli. Lo scopo dei test deve essere proprio quello. Individuare il modello idoneo in base al livello di ognuno perché non esiste lo sci migliore in assoluto, esiste quello più adatto a ciascuno».

«Trovarci tutti assieme, aziende del Pool e riviste, per una settimana a Pampeago ha anche contribuito a farci conoscere meglio, a creare un clima positivo, di collaborazione. Pensavi che ciò potesse accadere?
«Lo speravo e di questo mi prendo i meriti. Ci ho sempre messo la faccia e ha sempre ascoltato tutti, prendendo poi le decisioni che ritenevo migliori nell’interesse collettivo. Serve competenza, carisma, esperienza, passione e tanto impegno e sono contento del clima che si è instaurato in questi anni».

C’è qualcosa che avresti voluto fare ma non hai avuto tempo?
«Qualche altra idea ce l’avevamo. Ci sarebbe piaciuto organizzare, e probabilmente si farà, un tavolo di lavoro sullo sci giovanile. Parlo dai Children in giù. Adesso c’è molta esasperazione e a ogni step di categoria una parte di ragazzi abbandona per vari motivi; e non è detto che siano sempre i migliori ad andare avanti. Servirebbe un confronto con Fisi, analizzare se le gare e il lavoro degli sci club sia funzionale allo sviluppo del mondo dello sci, magari organizzando competizioni diverse, rendendole più un divertimento. Sia chiaro. Non dico di avere la soluzione in tasca e che come si sta facendo adesso sia sbagliato, però bisognerebbe almeno porsi il problema. Sedersi attorno a un tavolo e discuterne. Poi magari ci si rende conto che non esistono alternative, ma almeno possiamo dire di averci provato».

Un’ultima domanda. Ci vedremo ai test di Pampeago?
«Certamente, non ne ho mai saltato uno, fin dalla prima edizione. Devi sapere che uno dei primi incarichi in Head era quello di fare l’omino tenda alle riviste. Motivo per cui agli ski test ci sono affezionato e ci verrò sempre. La prima volta fu con Sciare, nel 1992, ad Alleghe. Come si dice, “al cuor non si comanda” e poi non potrei mai mancare da Pampeago e dagli amici Piero, Valerio, Ilaria e Mirko».

Luca Laudati

I Like ThisUnlike 1
Previous Post
bassinomondiali090323

Marta Bassino in allenamento a Les Deux Alpes

Next Post
goggiamondiali240223

Sofia Goggia da sabato in allenamento a Cervinia

Articoli consigliati

rossignol031023

Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

3 Ottobre 2023
0
0
0
Fieramesse,Messe Bozen

La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

2 Ottobre 2023
0
0
0
laracolturi021023

Lara Colturi è tornata sugli sci

2 Ottobre 20232 Ottobre 2023
0
0
1
obereggen021023

Val d’Ega: neve di famiglia

2 Ottobre 2023
0
0
0
logofis290923

La FIS ci ripensa: cancellate le combinate a squadre dalla prossima Coppa del Mondo

29 Settembre 2023
0
0
0
anef290923

Un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

29 Settembre 2023
0
0
0
roda220223

Per la Corte Costituzionale il limite di tre mandati nelle federazioni sportive è incostituzionale

29 Settembre 2023
0
0
0
Hotel Mirabell_laghetto

Törggelen & wellness all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo

28 Settembre 2023
0
0
0
goggiakvitfjell130323

Sofia Goggia dall’Argentina: “Ho avuto problemi di adattamento ma ora sto bene”

27 Settembre 2023
0
0
2
campiglio220923

Tre mesi alla 3Tre: aperta la biglietteria online per lo slalom di Campiglio

22 Settembre 2023
0
0
0
bassino200923

Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer del Gruppo Helvetia Italia

20 Settembre 2023
0
0
0
rossignol200923

EVERY MOUNTAIN, EVERY FACE: Rossignol presenta il brand movie dell’inverno 2023/24

20 Settembre 2023
0
0
0
seggiovia140221

Assemblea nazionale ANEF: sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici

19 Settembre 202319 Settembre 2023
0
0
1
Arabba_Fodom_Turismo_ph_Roberto_De_Pellegrin_web-13

“Arabba – Marmolada 2030”, una visione comune a un passo dal futuro

18 Settembre 202318 Settembre 2023
0
0
0
poolsciitalia161020

Il Pool Sci Italia ancora al fianco del progetto di Prowinter

15 Settembre 2023
0
0
0
nadiafanchinimamma150923

Nadia Fanchini mamma per la terza volta

15 Settembre 2023
0
0
3
Primetime_Samo Vidic_Vogel_ACTION_NO MEAT_Low-res-0P2A7364

Elan lancia la nuova linea Primetime

14 Settembre 2023
0
0
0
obrien120923

Stagione che neanche comincia per Nina O’Brien

13 Settembre 202313 Settembre 2023
0
0
0
Wenger-Reymond_Amelie_Telemark_WC_Carezza_Credits_Josef_Obexer

La Coppa del Mondo di telemark farà ritorno a Carezza nel 2024

13 Settembre 2023
0
0
0
Fieramesse,Messe Bozen

Prowinter, squadra che vince non si cambia. Anzi, si potenzia

12 Settembre 2023
0
0
0
Atleta-anno-22-23

Parte la corsa per l’Atleta dell’Anno FISI 2023

11 Settembre 2023
0
0
4
campiglio080923

La 3Tre fa 70: con il sopralluogo FIS via al countdown verso il 22 dicembre

8 Settembre 2023
0
0
0
Bolzano SantaMaddalena@AST_ManuelaTessaro

Bolzano e Renon: experience d’autunno

6 Settembre 2023
0
0
0
goggiacoppa150323

Per Sofia Goggia prima la F1 e poi la partenza per il Sudamerica

2 Settembre 20232 Settembre 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

rossignol031023

Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

Red_Ski_M
3 Ottobre 2023
colocolmar021023

Colmar spegne 100 candeline

Red_Ski_M
2 Ottobre 20232 Ottobre 2023
Fieramesse,Messe Bozen

La seconda edizione di Prowinter Award “Retail”: nuove categorie e una giuria allargata

Red_Ski_M
2 Ottobre 2023
laracolturi021023

Lara Colturi è tornata sugli sci

Red_Ski_M
2 Ottobre 20232 Ottobre 2023
obereggen021023

Val d’Ega: neve di famiglia

Red_Ski_M
2 Ottobre 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Ultimi Articoli

rossignol031023

Rossignol: che la FORZA sia con lo sciatore moderno

Red_Ski_M
3 Ottobre 2023
colocolmar021023

Colmar spegne 100 candeline

Red_Ski_M
2 Ottobre 20232 Ottobre 2023

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti