Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • dellavite221123

        Gigante maschile Val d’Isère 2023, start list e programmazione tv e streaming

        goggiaricognizione081223

        Discesa femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming

        elenacurtoni081223

        Frattura composta dell’osso sacro per Elena Curtoni

        goggiabandiera171222

        Goggia: “Sono stata veloce nei punti giusti”. Brignone: “Molto arrabbiata”

        Fieramesse,Messe Bozen

        Prowinter: presentato il palinsesto

        Fieramesse,Messe Bozen

        Tutte le novità di Prowinter

        bianchini171023

        Giuseppe Bianchini nel nuovo ruolo di Global Brand Business Director Dalbello

        G.Malagò, F.Fogliato, A.Varnier

        Salomon è Premium Partner dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026

        rossignol071223

        Rossignol lancia la Rossignol Group Master Academy sulle nevi del Monte Rosa

        Fieramesse,Messe Bozen

        Prowinter: presentato il palinsesto

        obereggen051223

        Obereggen, dove la neve è candida

        orthovox051223

        Un inverno sulla neve in piena sicurezza: i corsi invernali proposti dalla Ortovox Safety Academy e il nuovo concept

        dryarn071223

        Dryarn® per la linea invernale WARM CU di SIXS

        rossignol071223

        Rossignol lancia la Rossignol Group Master Academy sulle nevi del Monte Rosa

        Fieramesse,Messe Bozen

        Prowinter: presentato il palinsesto

        vialattea291123

        Rossignol e Vialattea, una partnership a 360 gradi

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • screenshot head

        TOP TEST: HEAD E-SPEED PRO

        videosuzuki2

        SUZUKI VITARA HYBRID: L’AUTO DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE SECONDA

        screenshot voelkl

        TOP TEST: VÖLKL DEACON 72

        videosuzuki1

        SUZUKI VITARA HYBRID: L’AUTO DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE PRIMA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Gigante maschile Val d’Isère 2023, start list e programmazione tv e streaming
  • Discesa femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming
  • Frattura composta dell’osso sacro per Elena Curtoni
  • Goggia: “Sono stata veloce nei punti giusti”. Brignone: “Molto arrabbiata”
  • Dominio di Sofia Goggia nel primo superG di St. Moritz
  • Confermati i giganti dell’Alta Badia
  • Ennesimo infortunio per Karoline Pichler
  • Primo superG femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo 28 novembre 1978: il giorno in cui nacque la Valanga Rosa
AgonismoWhite News

28 novembre 1978: il giorno in cui nacque la Valanga Rosa

8 Giugno 20209 Giugno 2020
0
0

Tutti sanno in quale occasione nacque il termine “Valanga Azzurra”, e cioè quando nel gigante maschile di Coppa del Mondo di Berchtesgaden, il 7 gennaio 1974, cinque azzurri si piazzarono ai primi cinque posti: nell’ordine Piero Gros, Gustav Thoeni, Erwin Stricker, Helmut Schmalzl e Tino Pietrogiovanna. Il termine fu ufficialmente coniato sei giorni dopo da Massimo Di Marco a seguito di un colloquio col direttore tecnico dell’Italia Mario Cotelli: il 13 gennaio infatti, nel gigante di Morzine, vinse di nuovo Gros, Thoeni fu terzo, Stricker quarto e Schmalzl quinto, unico intruso fu l’austriaco Hansi Hinterseer, secondo.

Pochi però si ricordano qual è stata la gara che fece nascere la definizione di “Valanga Rosa” per le sciatrici italiane: fu lo slalom femminile dello Stelvio di martedì 28 novembre 1978, valido per le World Series, che erano una sorta di prologo della Coppa del Mondo vera e propria e che da molti anni non esistono più. Ebbene, su un tracciato difficilissimo e ghiacciatissimo vinse una 17enne nata e cresciuta a Milano e formatasi sciisticamente a Courmayeur di nome Maria Rosa Quario, già allora chiamata “Ninna”, che in quelle condizioni si esaltava e che fece il miglior tempo in entrambe le manche rifilando un distacco totale di ben 1”87 alla sua “capitana”, la 23enne Claudia Giordani, nata a Roma ma anch’essa cresciuta a Milano. Terza a 3”07 fu la svizzera Brigitte Glur, quarta e quinta altre due azzurre, Wilma Gatta e Daniela Zini, quest’ultima anch’essa giovanissima, 19enne di Livigno, sesta la Miss Circo Rosa di allora, la francese Fabienne Serrat, settima e ottava ancora due nostre rappresentanti, Wanda Bieler e Thea Gamper, nona e decima, a chiudere le prime dieci, le statunitensi Becky Dorsey e Tamara McKinney, allora 16enne, che nel 1983 vincerà la Coppa generale. Le uniche azzurre che mancarono l’appuntamento con le top 10 furono Piera Macchi, uscita dopo poche porte, e Cinzia Valt, nona dopo la prima manche ma poi finita a sua volta fuori nella seconda.

Sei azzurre nelle prime otto: un risultato clamoroso, che fece giustamente sensazione perché inimmaginabile fino a pochi mesi prima, conquistato con moltissime big dello sci mondiale presenti. Tra queste le austriache, affondate in blocco, le svizzere (unica a salvarsi, come detto, fu Glur), prive di Lise-Marie Morerod, fermata da un terribile incidente automobilistico, la fuoriclasse del Liechtenstein Hanni Wenzel, detentrice della sfera di cristallo e terza dopo la prima manche ma poi saltata nella seconda, e la terribile teenager francese Perrine Pelen, all’epoca già vincitrice di 6 slalom in Coppa del Mondo. Si gareggiò con 25 gradi sotto zero, come ha ricordato la stessa Ninna nella diretta video Facebook di ieri sera della puntata del programma SciVolando su Radio Enjoy condotta dalla collega Raffaella Cerruto e alla quale ha partecipato anche il vincitore dello slalom sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio del 1986 Ivano Edalini. Ninna ha poi aggiunto che i titoli dei giornali dopo questa impresa furono “Valanga Azzurra femminile”, rendendo il soprannome della squadra maschile valido anche per le donne, o addirittura “La Valanga Azzurra ha messo la gonna”. Col passare delle gare poi, visto che i buoni risultati si ripetevano, anche se non si raggiunse più un trionfo collettivo come quello di quel giorno allo Stelvio, venne spontaneo nominare quella squadra “Valanga Rosa”.

Per fortuna quel soprannome, grazie ai risultati di quelle stesse atlete e di altre che hanno poi preso il loro posto e che poi nomineremo, si è perpetuato fino a oggi, non a caso in campo femminile l’Italia ha vinto la classifica assoluta per nazioni nel 2017 e quest’anno, cosa che non era mai accaduta prima di tre anni fa. E’ vero, come ha voluto precisare la stessa Ninna Quario, che successivamente sono arrivate squadre azzurre femminili molto più forti, prima fra tutte quella dei nostri giorni, ma è anche vero che quelle ragazze furono la prima, vera, Valanga Rosa dello sci italiano, perché prima di allora il nostro sci alpino femminile aveva vissuto solo sugli exploit isolati di campionesse come Paula Wiesinger, oro mondiale in discesa nel 1932 a Cortina d’Ampezzo, Celina Seghi, fuoriclasse dell’Abetone coetanea e compaesana di Zeno Colò, tre volte quarta alle Olimpiadi tra 1936 e 1948 in discesa, slalom e combinata ma bronzo mondiale in slalom ad Aspen 1950 e due volte vincitrice della combinata del Kandahar nel 1947 a Muerren e nel 1948 a Chamonix, Giuliana Minuzzo, bronzo olimpico in discesa a Oslo 1952 e in gigante a Squaw Valley 1960, Carla Marchelli e Pia Riva, rispettivamente bronzo e argento mondiale in discesa a Badgastein 1958 e Chamonix 1962, Giustina Demetz, vincitrice della prima gara in assoluto in Coppa del Mondo per l’Italia uomini compresi, la discesa femminile del Kandahar del 1967 a Sestriere ex-aequo con la francese Marielle Goitschel, e come la stessa Giordani.

Addirittura la nostra squadra azzurra femminile era stata esclusa in blocco dai Giochi di Sapporo 1972 perché il rendimento delle atlete fu considerato inadeguato per una dignitosa partecipazione alle Olimpiadi invernali giapponesi. Ma poi arrivò, appunto, Claudia Giordani, vincitrice del gigante di Les Gets del 1974 a due giorni dal pokerissimo degli uomini a Berchtesgaden, e dello slalom di Maribor del 1977, ma soprattutto argento olimpico tra le porte strette a Innsbruck 1976. Claudia, figlia del pioniere italiano delle telecronache di basket Aldo Giordani, si trascinò dietro una squadra di giovanissime compagne di squadra che formarono un collettivo mai visto prima di allora in Italia tra le donne: dal 1980 al 1983 vinsero per quattro volte consecutive la classifica per nazioni relativa allo slalom, inoltre in gigante a un certo punto partirono in quattro nel primo gruppo e in slalom addirittura in cinque, cosa quest’ultima quasi inconcepibile al giorno d’oggi visto che le azzurre non vincono in slalom in Coppa del Mondo dal 29 dicembre 2007 a Lienz con Chiara Costazza e non salgono sul podio dal terzo posto di Manuela Moelgg a Zagabria del 4 gennaio 2011.

Tornando alle ragazze della Valanga Rosa “originale”, Giordani vinse in Coppa del Mondo anche a Saalbach l’11 marzo 1980, un anno prima del ritiro, ma anche in gigante alle World Series del 1976 a Bormio, e fu complessivamente 13 volte sul podio in Coppa in slalom, 3 in gigante e una in parallelo, seconda dietro l’austriaca Monica Kaserer in Val Gardena il giorno prima del leggendario duello tra Thoeni e Ingemar Stenmark; Ninna Quario, tuttora la nostra slalomista più vincente in Coppa con 4 successi, a Mellau nel 1979, a Les Diablerets, Vysoke Tatry e Sestriere nel 1983, anche se l’ultimo trionfo faceva parte dell’inverno 1983-1984, i suoi podi totali in Coppa sono 15 e per lei sono da aggiungere due successi alle World Series, quello citato dello Stelvio e quello di Bormio del 26 novembre 1982 davanti a una certa fenomenale svizzera Erika Hess, che a Lake Placid 1980 le soffiò il bronzo olimpico per soli 3 centesimi; Daniela Zini fu prima a Vysoke Tatry nel 1980 e a Limone Piemonte 1984 (davanti a Quario, prima doppietta azzurra in Coppa della storia) e bronzo mondiale a Schladming 1982, in Coppa fu 10 volte sul podio in slalom e una in gigante, seconda a Limone Piemonte nel dicembre 1980; Wanda Bieler fu terza in gigante ad Aspen nel 1981, così come Cristina Tisot, a Naeba nel 1975, mentre Elena Matous, la moglie di Fausto Radici, in rotta con la FISI fin da ragazzina e che gareggiava abitualmente per San Marino, fu seconda nella discesa di Cortina d’Ampezzo del 1976 difendendo i colori dell’Iran (!!!!!). Non sono da dimenticare, tra quelle citate in precedenza, Gatta e Macchi, autrici di numerosi piazzamenti tra le top ten, nelle quali si classificarono, nei primi anni ottanta, anche Paola Marciandi e Lorena Frigo.

Poi arrivò, da Selvino, Paola Magoni, detta Paoletta, che nel 1984 fu oro olimpico in slalom nella nebbia di Sarajevo e che vinse poi in Coppa a Pfronten nel 1985. In discesa gli acuti furono pochissimi, tra questi il quarto posto di Cristina Gravina a Piancavallo nel 1978, lo stesso risultato di Giordani nel 1973 a Zell am See, e qualche altra sporadica top 5 di Wanda Bieler, Karla Delago, zia di Nicol e Nadia, e di Michaela Marzola, la quale però fu addirittura vincitrice in superG a Megeve nel 1986. In quell’inverno 1985-1986 ci furono un secondo e un terzo posto della meteora Nadia Bonfini in slalom ma anche l’inizio di una grossa involuzione di Paoletta Magoni, inoltre Quario e Zini si ritirarono in contemporanea, per cui per l’Italia femminile, anche per colpa del primo grave infortunio di una giovanissima Deborah Compagnoni (di cui abbiamo appena rievocato la straordinaria carriera in occasione del suo 50° compleanno), attraversò un lustro di profondissima crisi, culminato nel 1988-1989, quando nessuna nostra atleta si piazzò tra le top ten di una gara di Coppa del Mondo nelle quali, due anni prima, erano arrivate una volta Cecilia Lucco in gigante e Nicoletta Merighetti, cugina di Daniela, in slalom. Per fortuna, dal 1991-1992, le cose sono cambiate e da allora, salvo brevi flessioni di rendimento collettivo, sono quasi sempre migliorate per la squadra azzurra femminile.

Hanno vinto in Coppa del Mondo e/o titoli o medaglie olimpiche o mondiali e/o coppe nelle varie specialità Deborah Compagnoni, Bibiana Perez, Isolde Kostner, Sabina Panzanini, Lara Magoni, Karen Putzer, Daniela Ceccarelli (regina per un giorno ai Giochi di Salt Lake City 2002 in superG), Denise Karbon, Elena e Nadia Fanchini, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni. Sono salite sul podio in Coppa Morena Gallizio, Roberta Serra, Barbara e Alessandra Merlin, Elisabetta Biavaschi, Silke Bachmann, Nicole Gius, Manuela Moelgg (14 podi senza vittorie), Lucia Recchia (che è stata anche argento mondiale in superG nel 2005), Irene Curtoni, Hanna Schnarf, Nicol Delago e Francesca Marsaglia. E qui ci fermiamo, perché citare anche tutte le altre, che un podio non l’hanno mai conquistato ma che sono comunque state delle buonissime atlete, sarebbe davvero troppo lungo.

Ma soprattutto, nella stagione conclusasi anzitempo non più di tre mesi fa, oltre alle coppe di gigante e di combinata, Federica Brignone è riuscita nell’impresa che mai era riuscita a una sciatrice di casa nostra, quella di portarsi a casa la Coppa del Mondo generale. Sarà anche un caso ma Fede è la figlia di Ninna Quario, proprio colei che vinse quel giorno di 42 anni fa allo Stelvio quella gara che ha di fatto dato il via all’epopea della Valanga Rosa, arrivata al giorno d’oggi alla sua ennesima versione, sicuramente la più fulgida di sempre visto che può annoverare tra le sue fila fuoriclasse come Brignone, Goggia e Bassino e tante altre grandi sciatrici. Il cerchio, insomma, si è chiuso alla perfezione da mamma a figlia, ma la storia della Valanga Rosa, ne siamo certi, non è finita.

Max Valle

Foto: FISI Pentaphoto

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
silena070620

Hotel SILENA, dove l’Oriente incontra le Dolomiti

Next Post
innerhofer080620

Ghidoni: “A Innerhofer manca solo la confidenza sugli sci, Paris recupera ma senza fretta”

Articoli consigliati

dellavite221123

Gigante maschile Val d’Isère 2023, start list e programmazione tv e streaming

8 Dicembre 2023
0
0
0
goggiaricognizione081223

Discesa femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming

8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
0
0
0
elenacurtoni081223

Frattura composta dell’osso sacro per Elena Curtoni

8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
0
0
0
goggiabandiera171222

Goggia: “Sono stata veloce nei punti giusti”. Brignone: “Molto arrabbiata”

8 Dicembre 2023
0
0
0
goggialeader081223

Dominio di Sofia Goggia nel primo superG di St. Moritz

8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
0
0
1
altabadia041023

Confermati i giganti dell’Alta Badia

8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
0
0
0
pichler071223

Ennesimo infortunio per Karoline Pichler

7 Dicembre 2023
0
0
0
brignonemonttremblant071223

Primo superG femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming

7 Dicembre 20238 Dicembre 2023
0
0
0
dryarn071223

Dryarn® per la linea invernale WARM CU di SIXS

7 Dicembre 2023
0
0
0
goggia071223

Goggia terza nell’ultima prova di St. Moritz

7 Dicembre 20237 Dicembre 2023
0
0
0
rossignol071223

Rossignol lancia la Rossignol Group Master Academy sulle nevi del Monte Rosa

7 Dicembre 2023
0
0
0
Fieramesse,Messe Bozen

Prowinter: presentato il palinsesto

6 Dicembre 20236 Dicembre 2023
0
0
1
nicoldelago061223

Nicol Delago settima nella prima prova di St. Moritz

6 Dicembre 2023
0
0
0
clementipoletti061223

Tassi di miglioramento: Peak Performance e transizione da J a S nello sci alpino

6 Dicembre 2023
0
0
0
dealiprandinisoelden051223

Undici azzurri per le gare di Val d’Isère

5 Dicembre 2023
0
0
0
obereggen051223

Obereggen, dove la neve è candida

5 Dicembre 2023
0
0
0
orthovox051223

Un inverno sulla neve in piena sicurezza: i corsi invernali proposti dalla Ortovox Safety Academy e il nuovo concept

5 Dicembre 20235 Dicembre 2023
0
0
0
ST_3x2_Melchsee-Frutt-Winter-Shooting-202324_102034

Snow Sports Hotels, dove lo sciatore è sempre coccolato

4 Dicembre 2023
0
0
0
brignoneitalia041223

Dodici azzurre convocate per le gare di St. Moritz

4 Dicembre 2023
0
0
0
Cover LA Freccia_dicembre_2023_Orizzontale

Presentata la Trenitalia Winter Experience 2023

4 Dicembre 2023
0
0
0
brignoneintervista031223

Federica Brignone: “Ho avuto il coraggio e il sole dentro di me”

3 Dicembre 2023
0
0
0
brignonetraguardo031223

Capolavoro Brignone nella bufera: suo anche il secondo gigante di Mont-Tremblant!

3 Dicembre 20233 Dicembre 2023
0
0
0
vlhova031223

Vlhova comanda la prima manche del secondo gigante di Mont-Tremblant

3 Dicembre 20233 Dicembre 2023
0
0
0
casse281123

Cancellato anche il superG di Beaver Creek

3 Dicembre 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

dellavite221123

Gigante maschile Val d’Isère 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
8 Dicembre 2023
goggiaricognizione081223

Discesa femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
elenacurtoni081223

Frattura composta dell’osso sacro per Elena Curtoni

Red_Ski_M
8 Dicembre 20238 Dicembre 2023
goggiabandiera171222

Goggia: “Sono stata veloce nei punti giusti”. Brignone: “Molto arrabbiata”

Red_Ski_M
8 Dicembre 2023
goggialeader081223

Dominio di Sofia Goggia nel primo superG di St. Moritz

Red_Ski_M
8 Dicembre 20238 Dicembre 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Ultimi Articoli

dellavite221123

Gigante maschile Val d’Isère 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
8 Dicembre 2023
goggiaricognizione081223

Discesa femminile St. Moritz 2023, start list e programmazione tv e streaming

Red_Ski_M
8 Dicembre 20238 Dicembre 2023

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti