Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        cervino190522

        Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”

        politecnico2

        La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento

        faivre160522

        Altro colpo di Salomon: arriva Mathieu Faivre

        pila120522

        Apertura straordinaria della telecabina Aosta-Pila per il passaggio del Giro d’Italia

        sanmartinodicastrozza290422

        Primiero San Martino di Castrozza è ufficialmente una Perla Alpina

        goggia270422

        Assosport fa il bilancio della stagione invernale

        WINS Boarding House

        Nasce a Torino la prima Boarding School del Piemonte in collaborazione con FISI Alpi Occidentali

        bicitirolo230522

        Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

        treninorenon210522

        Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

        sanvalentinoestate200522

        Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

        domobianca200522

        Presentata la stagione estiva di Domobianca365

        primaloft180522

        Pubblicato il Relentlessly Responsible Report PrimaLoft 2021

        kappausa100522

        Partnership tra Kappa e gli Stati Uniti fino al 2030

        ROSSIGNOL SIGNATURE MERINO JACKET UOMO E DONNA

        La “Alpine Life” di Rossignol nella collezione abbigliamento per l’inverno 2022-23

        rossignol240322

        Rossignol Group annuncia una forte crescita nel 2021/22

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • Head Supershape E-Original

        Head Supershape E-Original

        blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo
  • Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!
  • Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due
  • Presentata la stagione estiva di Domobianca365
  • All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser
  • Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”
  • La Passione per gli Sport Invernali entra in galleria del vento
  • Tirolo: imperdibili proposte per le famiglie
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Sci alpino e “lentezza”: i vantaggi dell’apprendimento lento
AgonismoWhite News

Sci alpino e “lentezza”: i vantaggi dell’apprendimento lento

19 Gennaio 2022
0
0
Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

“C’è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio. […] Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria, il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.”
M. Kundera – La lentezza

Il termine “lentezza” viene in genere inteso, alla lettera e nello sport, in senso negativo: essere lenti significa quindi, a seconda dei casi, accumulare ritardo, non essere sufficientemente rapidi nella sequenza dei gesti che determinano una buona prestazione, non essere sufficientemente attivati a livello fisico e mentale (quindi in termini di anticipazione motoria, di differenziazione/adattamento) ecc.

In questo articolo voglio provare a ribaltare la questione e a dare a questo termine un’accezione positiva, in termini di:

– acquisizione del nuovo (apprendimenti),

– sedimentazione di quanto appreso,

– rafforzamento delle competenze,

– ridefinizione costante di equilibri personali (fisici e mentali),

– ottimizzazione del gesto tecnico e simili.

A tal proposito indico al lettore un “dietro le quinte” della FISI https://www.youtube.com/watch?v=_bplLu5BvVs dove Innerhofer racconta come gestisce le fasi di riscaldamento-attivazione sugli sci e il modo in cui comincia la sua giornata; utilizzando, appunto, esercizi di stabilizzazione e adattamento a bassa velocità – che non significa, come ovvio, a bassa intensità (!).

In primo luogo sappiamo da evidenze scientifiche che il corpo, la menta, sono orientati all’economia energetica e quindi all’ottimizzazione delle risorse: la lentezza, in questo senso, come il riposo, sono fisiologici.

Inoltre, il nostro cervello, è dotato di due sistemi integrati ma comunque distinti, che nello sci utilizziamo entrambi: uno rapido e istintivo (bottom-up), l’altro lento, più controllato e di supporto a ragionamenti logici (top-down).

Se il primo è fondamentale in sede dall’allenamento/gara, il secondo è strategico nell’apprendimento del nuovo e nello stabilizzare e affinare in gesto tecnico: si utilizza ad esempio in modo prevalente quando si fa ricognizione, si fanno esercizi in campo libero o, come si dice in gergo (ho scoperto recentemente che l’assunzione del termine è dei primi anni del Novecento e di derivazione militare), si fa “addestramento”.

È fondamentale, quindi, sia per l’agonista che per l’amatore attivo, allenare il passaggio dall’una all’altra modalità di processare le informazioni, sensoriali e mentali, o comunque esplorarle entrambe, valutandone l’efficacia in funzione dell’obiettivo.

Come ogni sport lo sci alpino ha inoltre delle consuetudini, dei modi e dei ritmi di lavoro che lo caratterizzano. Non credo di dire nulla di nuovo se dico a chi conosce le dinamiche interne di uno sci club che questi ritmi sono per lo più accelerati, a tratti convulsi.

Essere lenti in un contesto strutturalmente veloce, con la possibilità di ascoltarsi, di stare con se stessi, di rispettare i propri ritmi e i propri bioritmi, può quindi essere un problema, un ostacolo al rispetto delle regole e nel sostenere uno stile operativo tanto diffuso, quanto irriflesso (anche se in qualche modo imposto agli allenatori da esigenze operative concrete, tipo il tracciare).

In realtà, ci sono molti dati empirici che ci dicono come la lentezza, viceversa, sia un elemento che favorisce l’apprendimento, la sedimentazione degli apprendimenti e il loro rafforzamento; quindi può non solo non essere un problema rivedere tempi e modi di conduzione delle attività (in specie nelle categorie giovanili), ma diventare una caratteristica auspicabile nello sport in genere e nello sci alpino in particolare.

La lentezza sta ad esempio nel prendersi tempo, ore, giorni o, in alcuni casi, settimane o stagioni, per produrre un risultato tangibile, un cambiamento: la crescita d’un atleta (in specie nelle categorie giovanili) non è lineare, ma conosce battute d’arresto, evoluzioni improvvise, ma anche regressioni.

Inoltre, i tempi di attenzione e concentrazione di ognuno (attenzione e concentrazione non sono sinonimi, ma la concentrazione è “una somma di attenzioni”) sono variabili; ma sappiamo che riusciamo a tenere livelli ottimali di concentrazione per circa 25 minuti, prima che questa inizi gradualmente a diminuire, se non si fanno delle pause o ci si allena a gestire il così detto  on-off attentivo.

Quindi la tendenza a fare delle full-immersion  sugli sci o delle giornate piene con sedute mattutine e pomeridiane di allenamento, ancorché giustificata dal “fare volume”, dal “fare quantità”, per la maggior parte dei giovani non è una buona strategia.

Negli sci club non ci sono solamente “fenomeni”, ma i grandi numeri sono dati da ragazzini e ragazzine con capacità e caratteristiche, si passi il termine, “ordinarie” ed a questi grandi numeri che, pure, vanno fornite risposte differenziate e qualitativamente evolute. Inoltre, molti di loro, vengono da vissuti personali e/o familiari a volte già molto onerosi e impegnativi da integrare, cosa che giustifica in modo ulteriore il richiamo ad adottare altre logiche, altre accortezze, altre pratiche educative.

Distribuire nelle giornate delle brevi sessioni di allenamento, sembra essere più funzionale. Questo permette anche di riprendere in mano più volte il lavoro svolto, avendo quindi più occasioni per “resettare”, elaborare, comprendere e automatizzare quegli aspetti particolarmente ostici da acquisire o poco chiari.

Avere tempo a disposizione permette anche di fare più tentativi, ad esempio nella soluzione autonoma di difficoltà o nella ricerca di nuovi adattamenti; soluzioni e adattamenti che includono, come prassi educativa, l’errore e la sua gestione: sappiamo che il lavoro di identificazione e correzione di errori favorisce la comprensione e l’apprendimento di procedure complesse.

La frenesia associata al volere o al voler fare tutto e subito in modo rapido, tipica dei nostri tempi, porta inoltre a forti cali di energia e a vissuti d’ansia, che vanno poi ad incidere negativamente sulla qualità degli apprendimenti, oltre che sul benessere dell’individuo.

Simone Del Dio, oggi alla guida degli slalomisti francesi e al quale abbiamo dedicato il precedente articolo, al quale rimando https://www.scimagazine.it/simone-del-dio-lazione-dellallenatore-come-agire-educativo/ dice che oltre alla semplicità, che paga sempre, la pazienza aiuta nell’attesa dei risultati; ma ammette pure, in modo molto onesto e in qualche modo estendo l’affermazione alla categoria professionale alla quale appartiene, gli allenatori, che lui non ne ha!   

È stato mostrato che rallentare i ritmi, anche per pochi minuti al giorno, e darsi tempo, diminuisce la tensione emotiva e di conseguenza migliora le prestazioni, che siano esse sportive, di studio, di lavoro o altre.

La lentezza non dovrebbe quindi essere vista come un problema, ma essere valorizzata, integrata e addirittura allenata sia nei giovani che praticano lo sci alpino, che nell’adulto che intende porsi degli obiettivi di crescita e di miglioramento.

Enrico Clementi – Educatore, Formatore, Consulente e Trainer educativo https://enricoclementi.it/

Autore de: L’allenamento mentale nello sci alpino. Prospettive e strumenti dal mondo dell’educazione (BMS, 2020) http://www.bmsitaly.com/prodotto/allenamento-mentale-nello-sci-alpino/

Per info, contatti, attività formative e di orientamento: enricoclementi017@gmail.com

Rivista sci
I Like ThisUnlike 0
Previous Post
cervinia160421

Piste da sci a numero chiuso nella Valle d’Aosta “arancione”

Next Post
∏MartinOlson-3294 copia

Scott: quando il sogno diventa realtà

Articoli consigliati

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

23 Maggio 202223 Maggio 2022
0
0
0
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

21 Maggio 2022
0
0
0
sanvalentinoestate200522

Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

20 Maggio 2022
0
0
0
domobianca200522

Presentata la stagione estiva di Domobianca365

20 Maggio 202220 Maggio 2022
0
0
0
Hotel Bellavista in Trafoi

All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser

19 Maggio 2022
0
0
0
cervino190522

Positiva l’ispezione FIS per la “Matterhorn Cervino Speed Opening”

19 Maggio 202219 Maggio 2022
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022
sanvalentinoestate200522

Fughe estive di coppia: esperienze romantiche da vivere in due

Red_Ski_M
20 Maggio 2022
domobianca200522

Presentata la stagione estiva di Domobianca365

Red_Ski_M
20 Maggio 202220 Maggio 2022
Hotel Bellavista in Trafoi

All’Hotel Bella Vista di Trafoi sugli sci con Gustav Thoeni e in bici con Francesco Moser

Red_Ski_M
19 Maggio 2022

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

bicitirolo230522

Gli eventi ciclistici dell’estate 2022 in Tirolo

Red_Ski_M
23 Maggio 202223 Maggio 2022
treninorenon210522

Trenino del Renon: 115 anni… e ancora in linea!

Red_Ski_M
21 Maggio 2022

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti