
Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029
Il gruppo altoatesino HTI protagonista ai Campionati Mondiali di sci alpino nel 2029. Narvik, città norvegese situata oltre il circolo polare artico, ha infatti scelto per il proprio evento globale il meglio della tecnologia invernale made in Italy per un valore complessivo di 53 milioni di euro. A firmare il pacchetto tre eccellenze del gruppo di Vipiteno: Leitner, Prinoth e Demaclenko. L’accordo, siglato ufficialmente durante la recente fiera Interalpin di Innsbruck, prevede nello specifico la realizzazione di cinque nuovi impianti a fune, un sistema di innevamento completamente automatizzato con cento generatori neve e l’arrivo di 12 nuovi battipista.
Una collaborazione strategica, quella con le tre aziende del gruppo HTI, che punta a rendere Narvik una moderna località sciistica nel contesto europeo, pronta ad accogliere atleti e appassionati da tutto il mondo nel 2029. L’intervento include la costruzione di una cabinovia, una seggiovia e tre skilift, oltre a importanti opere infrastrutturali nell’intero comprensorio, che conta circa 15.000 abitanti.
«Questa commessa rappresenta un traguardo importante per tutto il nostro gruppo – ha dichiarato Martin Leitner, vicepresidente di HTI –. Non solo mette in luce le competenze delle singole aziende, ma pone anche le basi per un’eredità duratura: un comprensorio all’avanguardia, sicuro e sostenibile, ben oltre i Mondiali del 2029».
Leitner garantirà ad atleti e appassionati il trasporto in quota e punterà ancora una volta su soluzioni che uniscono comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Prinoth, in qualità di “Official Supplier” della manifestazione sciistica, garantirà piste perfettamente preparate con i suoi mezzi top di gamma, i modelli Leitwolf in primo piano, altamente sostenibili e con sistemi di gestione digitale della neve. Demaclenko, infine, fornirà l’intera infrastruttura per l’innevamento: impianti di pompaggio e pressurizzazione, un nuovo bacino idrico, la posa della rete di tubazioni e naturalmente i generatori neve. Il tutto integrato da soluzioni digitali che consentiranno un innevamento intelligente, efficiente e sostenibile.
HTI
Il Gruppo High Technology Industries (HTI) è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 108 filiali e 142 centri vendita ed assistenza. Ha chiuso l’esercizio finanziario 2024 con un fatturato di 1.402 miliardi di euro, investendo 41 milioni in ricerca e sviluppo e vantando più di 4.800 collaboratori.
Comunicato Stampa