Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • sala250323

        Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

        tonetti250323

        Si ritira Riccardo Tonetti

        gross240323

        Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

        brignonesoldeu230323

        Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

        DSC_8593

        59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        rocca070223

        Giorgio Rocca è il nuovo ambassador Haibike per il 2023

        obereggen220323

        Caccia di Pasquetta a Obereggen

        pappalardodolomitisuperski210323

        Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        Trentino Music Festival 2

        Torna il Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        hyra170223

        HYRA: abbigliamento sportivo tecnologicamente all’avanguardia a servizio dello sci

        scitest 3

        Suzuki S-Cross Hybrid: capace di stupire su tutti i terreni

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom
  • Si ritira Riccardo Tonetti
  • Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile
  • Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile
  • 59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto
  • La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup
  • A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa
  • Caccia di Pasquetta a Obereggen
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Lo sciatore “potente” 3: note critiche alla individualità
AgonismoWhite News

Lo sciatore “potente” 3: note critiche alla individualità

13 Dicembre 202213 Dicembre 2022
0
0

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

Lo sci alpino è uno sport individuale, ma che, almeno fino al professionismo, si allena in gruppo o in squadra.

Il gruppo, la squadra, in questo senso, possono fungere da supporto e volano all’atleta (team building positivo), oppure, a seconda dei casi, drenare risorse e generare dinamiche di solidarietà negativa.

Così, al posto della consueta distinzione tra motivazione intrinseca ed estrinseca, alcuni autori propongono di distinguere tra motivazione autonoma, e motivazione controllata; quella cioè per cui gli elementi motivazionali intrinseci, sono in relazione con stimoli di natura ambientale.

Da qui l’importanza, in specie nelle categorie giovanili ma anche nel professionismo, di allenare la dialettica tra individualità e relazione, tra autonomia e controllo, tra spinta personale all’agire e cooperatività (cooperative learning).

È questo il focus dell’articolo, che vorrebbe invitare allenatori, dirigenti e altre figure di supporto agli staff, ad operare negli sci club, nelle squadre, nei gruppi di comitato, secondo una doppia centratura: una sul singolo, l’altra sul gruppo; con finalità e obiettivi corrispondenti, ma interrelati.

Quale “benessere” nello sci alpino?

La convinzione che anima un approccio positivo allo sci alpino è che la persona in apprendimento abbia, per l’appunto, una disponibilità evolutiva positiva.

Questo approccio al fine di contrastare una tradizione pedagogica, anche sportiva, che si sviluppa come scienza “in negativo”; dove vengono formulate ipotesi circa il mal funzionamento, dove si interviene in modo compensativo, e dove risulta più difficile comprendere i funzionamenti ottimali e il benessere.

È all’interno di questo paradigma che si pone la distinzione tra benessere edonico, centrato su sé, auto-riferito, e benessere eudaimonico, che riguarda il soggetto nella relazione all’altro e all’ambiente.

In uno sport individuale, ma che si allena in gruppo o in squadra, è forte il rischio di una visione edonica della disciplina, dove si fanno scelte “per sé”, autoriferite,  a scapito di una formazione eudaimonica, responsabilizzante.

Ossia di una formazione che promuove il benessere in accezione molto concreta, rafforzando le abilità critiche, l’autoconsapevolezza, la motivazione intrinseca, e rafforzando le risorse sia interne (valori, emotività, strategie cognitive ecc.) che esterne, tali da incrementare le possibilità della persona di un adattamento positivo all’ambiente. (Cfr. Stefano Gheno, La formazione generativa. Un approccio all’apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni, 2010)

La dialettica bisogno-desiderio

Secondo una certa prospettiva (Self Determination Theory), il nostro agire è intrinsecamente motivato dal desiderio di rispondere ad alcuni bisogni di base, che sono quelli di:

  • autonomia, nel senso di autoaffermazione e capacità di intervenire sul reale in modo volontario, esercitando un qualche potere causale (agentività o Agency);
  • sentirsi competenti, capaci cioè di rispondere in modo adeguato a richieste/sollecitazioni interne o esterne;
  • sentirsi parte di un contesto, di un sistema di relazioni e capaci di interagire con esso (relazionalità).

Nel nostro caso lo sport, la prestazione agonistica, la professione, sono modalità tipiche di realizzazione di sé, di autoaffermazione; che però sarebbe riduttivo ricondurre al desiderio di dire di sé ad altri in modo efficace (Stefano Gheno), non tenendo in debito conto – ancora una volta – quei sistemi motivazionali tipici delle specie a maggiore complessità sociale: cooperatività, appartenenza al gruppo, inclusione, affiliazione e simili.

Se è vero che nella vita in genere e nello sport in particolare è presente una spinta all’auto determinazione, all’affermazione di sé, è altrettanto vero che questa affermazione di sé è da intendersi in accezione generativa. Ossia come sviluppo di un potenziale personale all’interno di un contesto, che frequentemente si presenta dominato da fatica, dissapori, frustrazione, rivalse, e quindi luogo di malessere, piuttosto che di promozione e benessere.

Autoefficacia e Modeling

La convinzione dell’atleta riguardo alla propria capacità di gestire in modo efficace una prova, una situazione, risulta da alcuni fattori che proveremo a descrivere (Cfr. S. Gheno, La formazione generativa. Un approccio all’apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni, cit.):

  • le esperienze pregresse di gestione efficace, cioè quelle in cui una persona affronta effettivamente con buoni risultati una certa situazione (in questo senso è gioco forza che la crescita tecnica o il feel  rafforzano l’autoefficacia percepita);
  • l’esperienza vicaria derivata dall’osservazione di modelli: il fattore di vedere persone simili a sé o pari raggiungere i propri obiettivi con impegno, azione, sacrifici, incrementa la convinzione di potere fare egualmente (modellamento o Modeling);
  • azioni persuasive secondo le quali coloro che sono state convinte di avere buone capacità nello svolgimento di un compito, hanno più probabilità di attivarsi positivamente e in modo protratto nel tempo, rispetto a chi ha dubbi sul proprio effettivo valore;
  • la gestione positiva o neutra di stati emotivi e fisiologici interpretati, generalmente, come stati tensivi presaghi di una cattiva prestazione.

Potere personale e dimensione relazionale

Una prima accezione di sciatore potente è quella che riguarda la percezione soggettiva di questo potere; ossia le convinzioni circa la propria capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per produrre determinati risultati.

Si tratta cioè di percezioni e convinzioni che indicano le proprietà della mente di operare in modo ricorsivo, permettendo alla persona di leggere alcuni fenomeni complessi, farne una valutazione e imparare dall’esperienza.

Secondo questa prima accezione, e senza disattendere un esame realistico delle risorse e dei limiti strutturali, il nostro approccio promuove una pensabilità positiva, ovvero un approccio proattivo nel rapporto con la realtà.

Un secondo livello è quello che vede il potere del rafforzamento in riferimento alla sua durata nel tempo.

Se i metodi e le tecniche derivate da un approccio “curativo” al mentale forniscono risposte, soluzioni, adattamenti funzionali, il self empowerment – come indicato nel precedente articolo, al quale rimando https://www.scimagazine.it/lo-sciatore-potente-2-un-profilo/ – fa leva sul potenziale attuale della persona-atleta.

Cioè crediamo alla possibilità di trasferire un potere diffuso, anche a partire da condizioni di svantaggio e di difficoltà evidente, in forza di quel principio di educabilità senza il quale il nostro impegno, come educatori, sarebbe irrazionale e vano.

Un ulteriore livello riguarda una prospettiva inter-soggettiva, ovvero il rapporto tra potere personale e potere relazionale; cioè tra il potere dell’uno e il potere sugli altri. Dove l’atleta potente non è un soggetto irrelato, ma una persona capace di fronteggiare i vincoli che il rapporto con la realtà evidenzia. (Cfr. S. Gheno, L’uso della forza. In self empowerment nel lavoro psicosociale e comunitario, 2005).

Enrico Clementi enricoclementi017@gmail.com 

Foto: FISI Pentaphoto

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
thoeni121222

In libreria “Gustav Thöni – Dentro e fuori pista”

Next Post
kronplatzracingcenter131222

Kronplatz Racing Center: progetto talenti e la seconda KRCup

Articoli consigliati

sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

25 Marzo 2023
0
0
0
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

25 Marzo 2023
0
0
0
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

24 Marzo 202324 Marzo 2023
0
0
0
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

23 Marzo 202323 Marzo 2023
0
0
0
DSC_8593

59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

23 Marzo 2023
0
0
0
realestatecup230323

La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup

23 Marzo 2023
0
0
0
innerhofer220323

A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa

22 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
0
obereggen220323

Caccia di Pasquetta a Obereggen

22 Marzo 2023
0
0
1
pappalardodolomitisuperski210323

Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

21 Marzo 2023
0
0
0
AMSI_©MicheleBertoletti

Tutto pronto per la Finale del 45° GranPremio Giovanissimi. A Cortina attesi oltre 2000 bambini!

21 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
1
Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

21 Marzo 2023
0
0
0
head200323

HEAD è il brand numero 1 sia in Coppa del Mondo sia ai Mondiali di Courchevel/Meribel

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
Trentino Music Festival 2

Torna il Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
worley190323

Il ritiro di una fuoriclasse: Tessa Worley saluta il Circo Rosa

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
braathenkristoffersen190323

Zenhaeusern vince lo slalom di Soldeu davanti a Braathen che si aggiudica la coppa di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
shiffrin190323

Shiffrin trionfa nel gigante di Soldeu e batte altri record. Bassino sesta ma sul podio di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
zenhaeusernleader190323

Zenhaeusern comanda la prima manche dello slalom di Soldeu

19 Marzo 2023
0
0
0
shiffrinleader190323

Shiffrin in testa alla prima manche del gigante di Soldeu, terza Bassino, fuori Brignone

19 Marzo 2023
0
0
0
vinatzer180323

Slalom maschile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
brignone180323

Gigante femminile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
vlhova180323

Vlhova vince lo slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
odermatt180323

Odermatt stravince il gigante di Soldeu e batte il record di punti maschile di Maier!

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
vlhovaleader180323

Vlhova in testa alla prima manche dello slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
odermattleader180323

Odermatt di un altro pianeta nella prima manche del gigante di Soldeu

18 Marzo 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

Red_Ski_M
24 Marzo 202324 Marzo 2023
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

Red_Ski_M
23 Marzo 202323 Marzo 2023
DSC_8593

59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

Red_Ski_M
23 Marzo 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

Red_Ski_M
25 Marzo 2023

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti