
Iniziata la super estate per biker e hiker
Passo dopo passo, ma in maniera decisa, il colore verde si sta impossessando, dal basso verso l’alto, dei maestosi paesaggi delle Dolomiti. Ed ecco che è iniziata la superestate di Dolomiti Supersummer, la versione estiva di Dolomiti Superski, con le prime aperture di impianti e strutture dedicati alla stagione calda nel Patrimonio Mondiale UNESCO Dolomiti. Il servizio impianti è partito il 10 maggio 2025 in Val Gardena e sarà seguito a ruota da Plan de Coronres e Carezza il 17 maggio, con 24 strutture in funzione in diverse località entro fine maggio. In crescendo, l’offerta arriverà a un totale di circa 140 impianti di risalita dislocati su tutto il territorio dolomitico, nei mesi di luglio, agosto fino a metà settembre. In forma ridotta, la superestate continuerà con singoli impianti fino al 9 novembre. “La montagna è il posto ideale per quelle persone che cercano tempo per sé stesse, per ricaricare le batterie e per liberarsi per qualche tempo dello stress della quotidianità. La montagna in generale e le Dolomiti nello specifico, hanno tutti i requisiti per poter garantire a tutti momenti indimenticabili, immersi in uno dei paesaggi più belli al mondo. E noi, come Dolomiti Supersummer, diamo il nostro meglio per essere di supporto a questo periodo più bello dell’anno”, così Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski, in previsione della stagione estiva 2025. I dettagli delle stagionalità e degli impianti aperti sono consultabili nella tabella seguente e sul sito internet https://www.dolomitisuperski.com/it/SuperSummer/Impianti-aperti
COMPRENSORIO | INIZIO STAGIONE ESTIVA | FINE STAGIONE ESTIVA |
CORTINA D’AMPEZZO | 30/05/2025 | 26/10/2025 |
PLAN DE CORONES | 17/05/2025 | 09/11/2025 |
ALTA BADIA | 14/06/2025 | 05/10/2025 |
VAL GARDENA | 10/05/2025 | 02/11/2025 |
ALPE DI SIUSI | 23/05/2025 | 02/11/2025 |
VAL DI FASSA | 23/05/2025 | 02/11/2025 |
CAREZZA | 17/05/2025 | 02/11/2025 |
ARABBA/MARMOLADA | 14/06/2025 | 21/09/2025 |
3 CIME | 29/05/2025 | 09/11/2025 |
VAL DI FIEMME | 14/06/2025 | 28/09/2025 |
OBEREGGEN | 07/06/2025 | 05/10/2025 |
SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO ROLLE | 31/05/2025 | 11/10/2025 |
RIO PUSTERIA-BRESSANONE | 24/05/2025 | 07/11/2025 |
ALPE LUSIA/SAN PELLEGRINO | 21/06/2025 | 21/09/2025 |
CIVETTA | 14/06/2025 | 14/09/2025 |
Lift pass per tutti i gusti
Dolomiti Supersummer mette a disposizione una vasta scelta di lift pass, che si sposano perfettamente con le esigenze diverse di chi vuole andare alla scoperta delle Dolomiti utilizzando anche gli impianti di risalita. Ecco, pertanto, che ci sono soluzioni per chi si sposta a piedi, in mountainbike, in famiglia o con gruppi di amici. La scelta comprende lift pass giornalieri, a tempo e stagionali non trasferibili, nonché a valore trasferibili. Tutti i tipi di lift pass possono essere acquistati anche comodamente da casa sul nuovo Online-Shop di Dolomiti Supersummer. Per essere in sintonia con la natura che ci circonda, chi scia in inverno sulle Dolomiti ed è già in possesso della My Dolomiti Card ricaricabile quale supporto magnetico per lo skipass, può farvisi caricare anche i lift pass estivi, contribuendo così a ridurre la plastica per le tessere “usa e getta”. Inoltre, i possessori di skipass stagionale invernale ordinario di Dolomiti Superski 2024-25 può usufruire di uno sconto speciale del 10% se acquista il liftpass stagionale ordinario di Dolomiti Supersummer (l’agevolazione non vale viceversa). I dettagli qui di seguito e sul sitohttps://www.dolomitisuperski.com/it/SuperSummer/Acquista-tessera
Supersummer Card
Lift pass giornaliero – non trasferibile
adulto € 65,00
junior* € 46,00
Lift pass a scelta 3 giorni su 4 – non trasferibile
adulto € 140,00
junior* € 98,00
Lift pass a scelta 5 giorni su 7 – non trasferibile
adulto € 180,00
junior* € 126,00
Lift pass stagionale Supersummer – non trasferibile
adulto € 410,00
junior (*nati dopo il 01/01/2007) € 285,00
kids (nati dopo il 01/01/2017) € 205,00
Validità dal 23/05 al 09/11/2025
Lift pass a valore – trasferibile
1.000 unità € 100,00
Validità dal 23/05 al 09/11/2025 (esclusa la Val Gardena, dove questo tipo di tessera non viene né venduto, né accettato)
Due galassie tutte in uno – per un mondo di divertimento
L’offerta estiva di Dolomiti Supersummer si rivolge a due tipologie di clienti ben definite, ovvero chi desidera vivere le Dolomiti spostandosi a piedi e chi invece ama la mountainbike. Per gli escursionisti a piedi c’è la Dolomiti Hike Galaxyche riunisce nell’icona dei due piedi su sfondo verde tutto ciò che riguarda escursioni, vie ferrate, arrampicata, trekking e semplici passeggiate, utilizzando gli impianti di risalita per superare i dislivelli maggiori. Nelle Dolomiti ci sono oltre 10.000 km di sentieri segnati di tutte le tipologie e gradi di difficoltà, a disposizione di tutti, 80 vie ferrate per i più allenati, per vivere l’emozione verticale a contatto diretto con la roccia dolomitica, con un alto grado di sicurezza e infine numerosi parchi tematici, passeggiate a tema e altre attrazioni in quota che rendono la vacanza estiva sulle Dolomiti un’esperienza unica. Inoltre, gli impianti di risalita estivi si stanno affermando sempre di più quali mezzi di trasporto sostenibili in quanto privi di emissioni dirette di CO2, adatti a sostituire i mezzi motorizzati privati per raggiungere i più gettonati luoghi in quota quali i passi dolomitici, rifugi e cime. I vantaggi sono evidenti: minori costi, nessuna coda sulle strade, la sicurezza e la libertà di godersi la montagna senza lo stress da traffico. E non da ultimo, essendo un mezzo di trasporto “pulito”, l’utente, lasciando a valle la macchina, contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. L’intera offerta “a piedi” è consultabile sul sito dedicato www.dolomitihikegalaxy.com, dove è disponibile anche il “configuratore vacanza” online, dove l’utente può inserire diversi parametri della sua attività ideale in montagna, ricevendo una serie di proposte di attività nelle varie zone dolomitiche, selezionate a seconda della categoria, difficoltà, dislivello, durata, ecc., così da customizzare il più possibile l’esperienza nel cuore delle montagne più belle del mondo, Patrimonio UNESCO.
La Dolomiti Bike Galaxy invece, quella con l’icona rappresentante un segmento di catena da bici su sfondo rosso, è la sintesi dell’offerta per i mountainbiker. Comprende tra l’altro i bike park, i trails dedicati, le scuole MTB, i noleggi, i punti di lavaggio (bike wash) e riparazione bici, e tanti altri punti di interesse per questa tipologia di utente sempre più importante per il turismo di montagna in estate. Sul sito www.dolomitibikegalaxy.com è disponibile, tra l’altro, una spettacolare cartina interattiva 3D, che contiene tutti i tracciati ufficiali filtrabili secondo diversi parametri, come la difficoltà, la lunghezza e il dislivello da percorrere, nonché tutti i punti di interesse per gli amanti della mountainbike. È compresa anche una piccola guida bike cartacea in formato tascabile, la “Dolomiti Bike Galaxy GUIDE”, che offre una panoramica su tutte le destinazioni bike nelle Dolomiti, proponendone un identikit dal punto di vista bike, nutrito di dettagli in merito all’offerta per gli appassionati. Insomma, la Dolomiti Bike Galaxy da tenere in mano e scoprire con pochi sguardi. L’opuscolo è disponibile gratuitamente presso gli uffici turistici, gli impianti di risalita, le scuole MTB e i noleggi bici, nonché nelle hall/bacheche di numerose strutture ricettive. L’intera offerta bike, che comprende oltre 400 km di trails dedicati con oltre 24.000 m di dislivello in discesa, nonché alcuni tra i più spettacolari tour intervallivi come la Sellaronda Bike y il Giro del Latemar, è fruibile con la Supersummer Card, il lift pass a tempo che permette di divertirsi su tutti gli impianti di risalita attrezzati per il trasporto bici nelle Dolomiti. Anche in questo caso, la scelta del percorso giusto è agevolata dal configuratore online con filtraggio di varie alternative, a seconda delle preferenze dell’utente.
Prodotti: Dolomites Ronda 1 e 2
Dolomites Ronda è il frutto di tante idee in seguito sintetizzate e concretizzate da Dolomiti Supersummer, la versione estiva di Dolomiti Superski, ASI Reisen, la piattaforma leader per viaggi attivi e sostenibili in tutto il mondo, le organizzazioni di promozione territoriale IDM Südtirol e Trentino Marketing, nonché alcune valli delle Dolomiti interessate a progetto. L’obiettivo è quello di proporre un nuovo modo di vivere le montagne più belle del mondo, le Dolomiti. Tra il 2024, anno di inizio del progetto e il 2025 verranno creati tre itinerari di trekking (due sono già online), che permetteranno di andare alla scoperta delle Dolomiti in numerose valli, progredendo giornalmente di tappa in tappa. I pernottamenti avverranno in strutture alberghiere in valle, da un lato perché i rifugi in quota sono pochi con posti limitati e perciò difficili da poter prenotare, se non con larghissimo anticipo, dall’altro per poter combinare le bellezze della natura con la comodità e il confort del sistema ricettivo nei centri abitati. I dettagli del prodotto sono consultabili sul sito dedicato www.dolomitesronda.com
La APP estiva “My Dolomiti Summer”
La gettonatissima APP My Dolomiti Summer, scaricabile gratuitamente dalle note piattaforme, è completamente autonoma da quella invernale di Dolomiti Superski, per dare alla stagione estiva 2025 quel tocco in più. La APP contiene informazioni di prima mano sullo status degli impianti di risalita estivi, proposte di tour sia a piedi (passeggiate, vie ferrate, ecc.) che in mountainbike (tracciati con caratteristiche e indicazioni sui tracciati e sugli impianti più vicini al punto dove ci si trova) e naturalmente le webcam – finestre dirette sulle Dolomiti. Inoltre, sono integrate le funzioni di servizio come l’acquisto online dei lift pass, i punti vendita, il performance check, le informazioni relative al programma “Dolomiti Supersummer premia la tua passione” con estrazione a premi di fine stagione estiva. Chi ha già registrato un profilo nella App invernale di Dolomiti Superski, può utilizzare lo stesso profilo anche sulla versione estiva, senza dover aprirne uno nuovo.
Dolomiti Supersummer premia i più attivi
Quest’anno, il progetto “Dolomiti Supersummer premia la tua passione”, che si rifà alla versione invernale con livelli di merito da raggiungere tramite lo svolgimento di attività predefinite, con il supporto della APP My Dolomiti Summer, sarà dedicato esclusivamente ai biker. Lanciando la APP per la prima volta, viene richiesto di scegliere per sé l’identità di biker o quella di hiker, a seconda delle proprie preferenze di base. Di conseguenza, i biker avranno la possibilità di sbloccare un certo numero di badges per raggiungere, tra metà giugno e fine stagione estiva, uno dei livelli di merito con almeno 5, 9 o 12 badges sbloccati. Ai fortunati estratti spettano ricchi premi, tra cui prodotti dei nostri partners tecnici. Per partecipare, basta iscriversi gratuitamente alla community My Dolomiti (nel caso non lo si fosse già), associare il proprio lift pass estivo (chi ha già il profilo invernale, deve solamente associare il lift pass estivo) e flaggare il consenso a partecipare al programma “Rewarding”. Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina https://www.dolomitisuperski.com/it/SuperSummer/Landing-page-Summer/Rewarding-Summer
Così, all’ebbrezza della scoperta, si aggiunge anche l’emozione di poter vincere qualcosa. Buona superestate a tutti!
250 milioni di anni di storia – 16 anni di patrimonio UNESCO
Sono la culla della ricchezza naturale di questo territorio e la base del Patrimonio Mondiale UNESCO – i parchi nazionali e naturali delle Dolomiti sono oasi uniche, circondate dalle maestose vette di calcare e sature di particolarità geomorfologiche, di flora, fauna e di tesori mitologici. Disseminati sull’intera vastità del territorio dolomitico, che tocca le province di Bolzano, Trento, Belluno e Pordenone e le regioni Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, i parchi da sempre riflettono quello che è il rispetto dei popoli di montagna nei confronti della propria terra, che è alla base della propria sopravvivenza in questo ambiente fondamentalmente ostile all’uomo, ma infinitamente bello, ricco ed emozionante. E questi parchi sono l’anima del territorio dolomitico innalzato a Patrimonio Mondiale UNESCO nel giugno del 2009, entrando così a far parte in maniera ufficiale della cerchia ristretta dei paesaggi più belli al mondo. Dalle celebrazioni del primo decennio di Patrimonio Mondiale sulle Dolomiti sono scaturite una serie di terrazze panoramiche in quota, facilmente raggiungibili grazie all’ausilio degli impianti di risalita o di sentierini messi a punto per poter accogliere tutti gli amanti della montagna. Gli otto parchi naturali e nazionali dolomitici rientrano nell’ambito territoriale di Dolomiti Supersummer e formano il fiore all’occhiello dell’offerta outdoor per chi ama immergersi nella natura durante i mesi estivi ed autunnali. Chilometri e chilometri di sentieri segnati, strade forestali, percorsi per MTB, vie ferrate, passeggiate prendono per mano chi vi si addentra e li portano da un angolo suggestivo all’altro, svelando scorci, suoni, colori e profumi mai visti altrove, risvegliando emozioni che si imprimono nell’animo del visitatore. Grazie a Dolomiti Supersummer, questi idilli non sono chimere ma accessibili a tutti, senza distinzione di età, abilità e interessi. Circa 140 impianti di risalita aperti in primavera, estate e autunno eliminano la fatica per raggiungere la quota a piedi o pedalando, aprendo così a tutti le porte del paradiso in terra per escursioni in bici, arrampicate o semplicemente per passeggiate ai piedi dei giganti di roccia con il passeggino. E tra cime famose, spettacolari laghi alpini, rifugi e attrazioni per tutti, la vacanza sulle Dolomiti non può che essere un’esperienza indimenticabile.
Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo (BL – Veneto)
Esteso tra le Tofane, il Cristallo e la Croda Rossa, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo è quasi un luogo senza tempo. Gli 11.200 ettari di territorio ospitano una palestra all’aria aperta di oltre 400 chilometri tra sentieri, strade bianche e trails, ideale per chi vuol cimentarsi nell’hiking, nel trekking e negli sport verticali nei dintorni di Cortina d’Ampezzo. Un mix di movimento, avventura e adrenalina per un’esperienza ad alta quota pronta a soddisfare dai più piccoli amanti della montagna ai grandi professionisti.
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (BZ – Trentino-Alto Adige)
È la più estesa fra le otto aree che fanno parte delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e comprende i gruppi di Braies, Fanes e Senes tra le zone di Alta Badia, Plan de Corones e la Val Pusteria. Ciò che la distingue è la sua geomorfologia: i processi di erosione hanno favorito la creazione di fenditure e pozzi tipici dei paesaggi carsici. Un paesaggio da scoprire con passeggiate ed escursioni in quelli che sono i luoghi dell’epopea delle Dolomiti.
Parco Naturale Puez-Odle (BZ – Trentino-Alto Adige)
Collocato tra la Val Gardena e la Val Badia, ha mantenuto intatto il caratteristico paesaggio alpino. Essendo uno dei gruppi dolomitici più accessibili, quello del Puez-Odle, è il luogo ideale per gite ed escursioni anche “formato famiglia”.
Parco Naturale di Sciliar-Catinaccio (BZ – Trentino-Alto Adige)
Le cime dello Sciliar e del Catinaccio sono ben riconoscibili grazie alle forme allungate e appuntite che ricordano torri e campanili. Proprio qui, tra le zone dell’Alpe di Siusi, Carezza, Val di Fassa e Val di Fiemme, è possibile ammirare le suggestive variazioni di luce che colorano i monti con tonalità diverse, in base all’altezza del sole.
Parco Naturale Tre Cime (BZ – Trentino-Alto Adige)
Il Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto comprende la Meridiana di Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Uno, che è la più grande del mondo. Vette oltre i 3.000 metri di quota, tra le quali le mitiche Tre Cime di Lavaredo, simili a dita protese verso il cielo, e meta di alpinisti e scalatori fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Grande la varietà di flora e fauna: da queste parti, ad esempio, non è difficile incontrare l’aquila reale.
Parco Naturale Monte Corno – Rio delle Foglie (BZ – Trentino-Alto Adige)
Una gola di roccia nei pressi di Obereggen e la Val di Fiemme, che ricorda lo scenario del Grand Canyon e che risulta molto interessante dal punto di vista geologico. L’erosione millenaria dell’acqua ha portato alla luce stratificazioni rocciose differenti. Qui il tempo sembra essersi fermato e adesso è possibile leggere il susseguirsi delle varie ere come pagine mai sgualcite di un libro di storia.
Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino (TN – Trentino-Alto Adige)
Tra la foresta di Paneveggio, il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino e parte della catena porfirica del Lagorai, rappresenta un patrimonio naturalistico di indubbio valore che ospita una grande varietà di specie animali e vegetali, tra queste ultime, gli abeti prediletti dai più celebri mastri liutai della storia.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (BL – Veneto)
Abbracciato dal Civetta e dal Pelmo, il parco è attraversato, nella parte settentrionale, dal fiume Maè. La natura qui si mostra in tutte le sue forme, grazie alla varietà di rocce, di scorci paesaggistici e all’elevata frammentazione orografica. Per uno spettacolo assicurato.
Comunicato Stampa
Foto: wisthaler.com