Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • innerhoferkvitfjell140322

        I discesisti azzurri in allenamento a Saas-Fee

        goggia160322

        Anche Sofia Goggia in procinto di partire per l’Argentina

        paris100822

        Tre slalomisti azzurri e Paris pronti per la trasferta in Argentina

        bassinobrignone200622

        Bassino e Brignone danno il via alle trasferte azzurre in Sudamerica

        André Barailler 1

        Il Ghiacciaio del Ruitor a La Thuile ha un nuovo Bivacco

        falez270722

        FISI, Falez: “Illegittimo che Roda si candidi per il quarto mandato”

        fisi281020

        La risposta della FISI all’ordinanza del tribunale: “Agiremo nelle sedi competenti”

        fisi200722

        Kappa vince la causa con FISI sulla fornitura per i prossimi quattro anni

        sanmartino160822

        Sagron Mis celebra Manolo come personaggio dell’anno

        falcade120822

        Agosto in quota: ecco le 10 offerte top

        lapiubellaestate100822

        A DolomitIncontri storie di una stagione in cui tutto è possibile

        Livigno_Gara da li Contrada da Livign

        Una giornata di neve nel Piccolo Tibet

        fisi281020

        La risposta della FISI all’ordinanza del tribunale: “Agiremo nelle sedi competenti”

        salomon050722

        Salomon Italia: una festa speciale per i 75 anni

        svindalheadporsche010722

        HEAD e PORSCHE lanciano la prima collezione condivisa

        noel220622

        Clement Noel entra nel team racing di Bollé

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

        foto editoriale

        OTTOBRE 2019 VS OTTOBRE 2018: +22,5% DI COPIE VENDUTE!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • Head Supershape E-Original

        Head Supershape E-Original

        blossom270120

        Blossom Fly Up Plus – Top Test

        IMG_0810

        Scott Slight 93 – Top Test

        cover elan ripstik

        Elan Ripstik 96 – Top Test

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Sagron Mis celebra Manolo come personaggio dell’anno
  • I discesisti azzurri in allenamento a Saas-Fee
  • Agosto in quota: ecco le 10 offerte top
  • Anche Sofia Goggia in procinto di partire per l’Argentina
  • Tre slalomisti azzurri e Paris pronti per la trasferta in Argentina
  • A DolomitIncontri storie di una stagione in cui tutto è possibile
  • Bassino e Brignone danno il via alle trasferte azzurre in Sudamerica
  • Una giornata di neve nel Piccolo Tibet
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo I Libri di Vetta tornano su 20 cime delle Pale di San Martino e Lagorai
TurismoWhite News

I Libri di Vetta tornano su 20 cime delle Pale di San Martino e Lagorai

28 Luglio 2022
0
0
Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

“Da tempo immemorabile l’uomo sente l’esigenza di lasciare traccia del proprio passaggio anche in montagna, spesso lo fa con scritte o simboli. La tradizione di erigere un mucchio di sassi – “ometto” – sulla cima, scaturisce proprio da questo desiderio. Gli epigoni pongono un altro sasso sulla pila costruita dal primo e così via, in tal modo il segnale rimane sempre ben visibile e diventa un importante punto di riferimento”. Sicuramente, in passato, tante delle nostre cime sono state raggiunte dai valligiani, specialmente cacciatori che inseguivano un camoscio, ma non lasciavano segno del loro passaggio troppo concentrati ad inseguire la preda. La differenza tra le probabili ascensioni e le salite documentate sta nella mancata o avvenuta documentazione. Il libro di vetta assolve a questa funzione.” Sono parole che si possono leggere sul sito web della SAT centrale di Trento e che ben descrivono l’importanza, sia storica che documentale, dei libri di vetta.

Manufatti questi ultimi particolarmente legati alle Pale di San Martino, visto che il primo libro di vetta di tutte le Dolomiti venne posto proprio sulla Pala di San Martinonel lontano 1878, agli albori dell’epoca d’oro dell’alpinismo dolomitico. Una tradizione quella dei libri di vetta diventata col tempo molto forte e consolidata, ma che nell’ultimo decennio ha patito lo sviluppo tecnologico e la diffusione di smartphone e macchine fotografiche, che hanno progressivamente sostituito con selfie e scatti fotografici le testimonianze scritte presenti sui libri di vetta.

E proprio per non perdere questa secolare tradizione, tesoro di esperienze e riflessioni intime ma anche di piccole o grandi soddisfazioni condivise, che la locale sezione SAT di Primiero ha elaborato un progetto per riposizionare su 20 delle principali cime del territorio (18 sul gruppo delle Pale di San Martino e 2 sulla catena del Lagorai) dei nuovi libri di vetta. Un’iniziativa che è stata condivisa e subito sposata con entusiasmo anche da ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, e le Guide Alpine Aquile di San Martino di Castrozza e Primiero, soggetti importanti per la realizzazione fattiva del progetto. ApT che, come affermato dal suo presidente Antonio Stompanato, “riconosce il grande valore simbolico che questi libri hanno avuto e hanno per il nostro territorio nello sviluppo dell’alpinismo anche declinato in chiave turistica” si è occupata della realizzazione dei contenitori metallici dei libri, mentre alle Guide Alpine Aquile di San Martino toccherà il compito più faticoso, ma anche più bello e appagante di tutti, quello di posizionare questi libri e i loro involucri metallici sulle venti cime individuate. Sulla base di questa unione di intenti è stato trovato l’accordo con la SAT centrale di Trento che ha fornito i nuovi libri di vetta e in futuro si occuperà dell’archiviazione e catalogazione di quelli esauriti.

Per suggellare questa bella sinergia sabato 23 luglio si è tenuta una simbolica inaugurazione su Cima Corona (2768 mt), nel gruppo delle Pale di San Martino. Alla giornata, oltre ai rappresentanti della SAT centrale, con la Presidente Anna Facchini, del Presidente della sezione SAT di Primiero Silvano Doff Sotta, del Presidente di ApT Antonio Stompanato e delle Guide Alpine Aquile di San Martino con il Presidente Mariano Lott, ha preso parte anche il Coro Sass Maor, storico coro di voci di montagna della valle di Primiero. Un gruppo di oltre 40 persone che in mattinata è salito fin sull’Altopiano delle Pale con gli impianti Colverde-Rosetta e da qui si è spostato compatto verso Cima Corona, arrivando in cima dopo un’oretta di camminata. Sul posto, in uno scenario da cui si dominava l’intera catena delle Pale e in modo particolare la Pala di San Martino, sono stati posizionati il libro di vetta e la sua custodia metallica, mentre il Coro Sass Maor rendeva indimenticabile il momento con alcuni dei suoi canti più celebri. La giornata è poi proseguita con un piacevole rinfresco al Rifugio Rosetta, dove i protagonisti hanno parlato in questi termini dell’iniziativa.

Così Anna Facchini, presidente SAT: “I libri di vetta accompagnano e testimoniamo la storia del tempo che scorre. Probabilmente nati per l’esigenza o il desiderio di lasciare traccia scritta del proprio passaggio, rivendicare il raggiungimento di una cima, sono diventati una consuetudine. Il bello, per noi che rileggiamo, è scoprire persone, commenti, disegni, magari anche emozioni. Riprendere, oggi, questa iniziativa è un modo per tracciare il nostro cammino e il nostro arrivo, significa fare un passaggio di consegne a chi verrà dopo di noi e ripeterà la stessa vetta, ripercorrerà gli stessi sentieri. Trovare un libro di vetta, che ha un suo raccoglitore, testimonia l’impegno e la cura, e predispone anche a chi lo prende in mano all’attenzione. La SAT da sempre parla di montagna a passo lento, di turismo a passo lento, di frequentazione a passo lento. Il libro di vetta può essere un aiuto a fermarsi un attimo di più e anche solo scrivere con la matita, perché la penna dura quel che dura mentre la matita scrive per sempre, dà un peso tutto particolare al raggiungimento della cima”.

A ripercorrere la genesi dell’iniziativa Silvano Doff Sotta, presidente SAT sezione Primiero: “Sulle cime i libri di vetta nel tempo sono venuti a mancare, soprattutto a causa delle intemperie. C’era quindi la necessità di rimetterli pensando anche a un contenitore che li proteggesse dal maltempo e dall’usura. Da qui è nato questo progetto che abbiamo fortemente voluto insieme alle Guide Alpine. Grazie al contributo dell’Apt San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, all’entusiasmo e al lavoro di tutti è stata creata ad hoc questa scatola in acciaio. All’inizio avevamo pensato a una protezione di plastica, poi abbiamo optato per questa soluzione. Le scatole, contenenti il libro di vetta, saranno posizionate sulle principali cime del territorio, non vicino alle croci per evitare che vengano colpite dai fulmini, ma neanche sotto a un mucchio di sassi per facilitare il loro ritrovamento e saranno a disposizione di tutti”.

Dello stesso avviso anche il Presidente delle Aquile di San Martino Mariano Lott: “I libri di vetta sono una tradizione che ormai da tempo fanno parte della cultura della montagna e delle Dolomiti in particolare. Come presidente delle Aquile di San Martino sono davvero felice che si sia portata avanti questa iniziativa che permetterà di installare su venti delle nostre cime più rappresentative i libri di vetta e gli appositi contenitori metallici, delle vere e proprie opere d’arte in acciaio, rinforzate e costruite in maniera da durare a lungo e proteggere al meglio i libri lì conservati. Credo che in una fase storica caratterizzata dalla velocità e fugacità dei social tornare a trascrivere i propri pensieri più intimi perchè possano essere letti e condivisi da altre persone rappresenta un modo romantico di tornare all’essenza della montagna”.

A chiusura del cerchio di una giornata molto significativa è intervenuto anche Riccardo Nami, Presidente del Coro Sass Maor: “Come Coro Sass Maor abbiamo partecipato con grande gioia a questa giornata di celebrazioni. L’iniziativa dei libri di vetta ha grandi affinità con il nostro progetto “Musica e Montagna” per l’attenzione che viene data alla montagna e alle sue tradizioni. Credo che l’emozione suscitata da un nostro canto possa essere la stessa, anche se manifestata in maniera diversa, di quella trascritta con un pensiero intimo su un libro di vetta”.

Foto: Dolomites Web

Comunicato Stampa

Rivista sci
I Like ThisUnlike 0
Previous Post
falez270722

FISI, Falez: “Illegittimo che Roda si candidi per il quarto mandato”

Next Post
vinatzer280722

Alex Vinatzer verso una stagione da protagonista con Atomic

Articoli consigliati

sanmartino160822

Sagron Mis celebra Manolo come personaggio dell’anno

17 Agosto 202217 Agosto 2022
0
0
0
innerhoferkvitfjell140322

I discesisti azzurri in allenamento a Saas-Fee

15 Agosto 2022
0
0
0
falcade120822

Agosto in quota: ecco le 10 offerte top

12 Agosto 2022
0
0
0
goggia160322

Anche Sofia Goggia in procinto di partire per l’Argentina

11 Agosto 2022
0
0
0
paris100822

Tre slalomisti azzurri e Paris pronti per la trasferta in Argentina

10 Agosto 2022
0
0
0
lapiubellaestate100822

A DolomitIncontri storie di una stagione in cui tutto è possibile

10 Agosto 2022
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

sanmartino160822

Sagron Mis celebra Manolo come personaggio dell’anno

Red_Ski_M
17 Agosto 202217 Agosto 2022
innerhoferkvitfjell140322

I discesisti azzurri in allenamento a Saas-Fee

Red_Ski_M
15 Agosto 2022
falcade120822

Agosto in quota: ecco le 10 offerte top

Red_Ski_M
12 Agosto 2022
goggia160322

Anche Sofia Goggia in procinto di partire per l’Argentina

Red_Ski_M
11 Agosto 2022
paris100822

Tre slalomisti azzurri e Paris pronti per la trasferta in Argentina

Red_Ski_M
10 Agosto 2022

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Ultimi Articoli

sanmartino160822

Sagron Mis celebra Manolo come personaggio dell’anno

Red_Ski_M
17 Agosto 202217 Agosto 2022
innerhoferkvitfjell140322

I discesisti azzurri in allenamento a Saas-Fee

Red_Ski_M
15 Agosto 2022

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti