Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        sala250323

        Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

        tonetti250323

        Si ritira Riccardo Tonetti

        gross240323

        Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        DSC_8593

        59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        obereggen220323

        Caccia di Pasquetta a Obereggen

        pappalardodolomitisuperski210323

        Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        hyra170223

        HYRA: abbigliamento sportivo tecnologicamente all’avanguardia a servizio dello sci

        scitest 3

        Suzuki S-Cross Hybrid: capace di stupire su tutti i terreni

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve
  • Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom
  • Si ritira Riccardo Tonetti
  • Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile
  • Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile
  • 59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto
  • La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup
  • A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Hard Fun: lo sci alpino come “divertimento difficile”
AgonismoWhite News

Hard Fun: lo sci alpino come “divertimento difficile”

31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
0
2

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

L’intelligenza di un individuo si misura dalla quantità d’incertezze che è capace di sopportare – I. Kant

Un quadro d’insieme

Siamo alla seconda parte di stagione e ad un “giro di boa” per il nostro programma editoriale.

Se nella prima parte abbiamo abbozzato un quadro generale di riferimento, capace di estendere il mentale e il suo allenamento ad aspetti di sistema, nei prossimi appuntamenti – che ricordiamo essere a cadenza quindicinale – tratteremo aspetti “di dettaglio” riguardanti il mental training e il coaching mentale.

Riteniamo, infatti, che senza una definizione adeguata del settore di riferimento e delle organizzazioni, delle figure tecniche, dei target che lo sostanziano e lo animano, anche il mentale rischia di essere inteso in accezione meramente tecnica, se non tecnicistica.

Viceversa e come sottolineato più volte, crediamo più pertinente e costruttivo lavorare all’integrazione di elementi soggettivi e prestativi, anteponendo la crescita personale dell’atleta alla risoluzioni di problemi mediante tecniche codificate.

È un cambiamento di prospettiva nulla affatto semplice da cogliere, ma soprattutto da attuare, imponendo, anche sul piane metodologico e ai tecnici, un cambio di passo e aggiustamenti metodologici sui seguenti piani:

    – tempi lenti di trasmissione, ricezione/apprendimento e dilatazione dei tempi di latenza;
    – ridefinizione del ruolo del tecnico, in accezione se vogliamo “neutra”: il tecnico di sci alpino funge da specchio all’atleta e lavora, sempre e comunque, per le autonomia;
    – la dimensione individuale della disciplina deve o dovrà, per ragioni di ricambio generazionale sia degli atleti, che dei tecnici, valorizzare ulteriormente la dimensione gruppale e destinare attenzione e risorse a quello che abbiamo chiamato, nel nostro primo articolo di questa stagione, il “capitale sociale” della Federazione;
    – in questo senso la formazione dei tecnici (aspiranti maestri e istruttori) e la figura dell’allenatore in particolare, dalle categorie giovanili al professionismo, è un punto nevralgico, strategico, per il futuro di questo sport. Abbiamo dedicato a questi aspetti, rispettivamente, il secondo e l’ottavo dei nostri appuntamenti.

Anche il coaching mentale, come anticipato, va ridefinito in questa stessa prospettiva, recuperando uno spettro meno “clinico” e più educativo; ossia più centrato sulla persona e sulla dimensione comunitaria (team bulding positivo), che non su metodologie o modelli predefiniti e sostanzialmente statici.

Anche nelle élite questa visione va superata, perché ingannevole e in qualche modo lesiva dell’intelligenza e del processo di crescita e integrazione dell’atleta, che comunque è e rimane un “giovane atleta”, con tutte le sue lacune, incertezze, fragilità.

Se vogliamo veramente tutelare gli atleti e – come leggo da più parti – (pre)occuparci del “poi” della loro carriera, dovremmo smetterla, anche comunicativamente, di creare miti.

In questo senso ho ridefinito un’idea di “sciatore potente” in tre articoli dedicati – terzo, quarto e quinto appuntamento stagionale – proponendo un accezione di potere personale (self-empowerment) sia come processo, che come sentimento o percezione, o ancora come azione (per approfondire vedi, su queste stesse pagine: Lo sciatore “potente” 2: un profilo)

L’approccio, come evidente, è un approccio socio-educativo (al più psico-sociale) e comunitario, che necessita di strumenti di conoscenza e di una alfabetizzazione emotiva “precoce”; che, come per i fondamentali dello sci alpino, possiamo pensare, opportunamente modulata, a partire dalle categorie Baby e Cuccioli. Vedi art. 7: Il mentale nelle categorie “minori”: orientamenti pratici ed esperienze con Pulcini e Children.

Intermezzo

Ricevo a volte da lettori e amici l’indicazione, la critica, che i miei articoli sono di difficile accesso e a volte, almeno in questa stagione, poco chiari sul piano operativo: spero che nel precedente paragrafo, almeno in parte, abbia aiutato i lettori a comprendere meglio la direzione del mio lavoro stagionale e a “fare il punto”.

Un lavoro di ricerca che voglia essere innovativo, implica, in qualsiasi ambito, l’assunzione di una quota variabile d’incertezza; e la direzione della ricerca, sovente, non è evidente al ricercatore stesso: semmai lo è a posteriori.

Possiamo, come settore sportivo, legittimamente reiterare contenuti, rimbalzare notizie, fare cronaca, ma l’apertura di opportunità diverse passa, in modo necessario, dall’assunzione di un “rischio” e da un cambio di passo e di prospettiva.

Diversi anni addietro mi colpì un articolo di Marco Lodoli (scrittore, giornalista ma soprattutto insegnante), titolato I miei ragazzi insidiati dal demone della facilità, dove metteva l’accento sul fatto che facilità e semplicità non sono sinonimi.

Facile è, come dice la parola stessa, qualcosa che può essere fatto (dal lat.  facilis, der. di  facere, fare); facile è  fattibile: qualcosa che un agente esterno può portare a compimento, può fare, e lì si ferma.

Semplice, invece, è un concetto filosofico. Semplice è ciò che dal complesso viene tradotto nell’essenziale e che richiede tempo, impegno, fatica.

Considerando solo il punto di arrivo, i due termini si direbbero equivalenti. Ma se  facile  è l’effetto di una serie lineare di azioni concrete e successive,  semplice  lo è di un intreccio che risulta da movimenti complessi e capaci di utilizzare fonti apparentemente caotiche, per condurle a un ordine.

Lo sci alpino come “divertimento difficile”

Il termine “divertimento” significa, etimologicamente, “volgere altrove”, “deviare”, spostare l’attenzione da un luogo a una altro, da un’attività, generalmente di routine, a un’altra (dal lat. de, “allontanamento”, vertere, “volgere”).

Lo sci, ancorché essere inteso come forma di svago, di divertimento nell’accezione anzidetta, è qualcosa che, come sappiamo bene, ci sfida, richiede concentrazione, costanza, abilità di vario genere, ma che a volte non riesce e delude.

Anche nello sport di vertice assistiamo a difficoltà, insuccessi, errori ostinati e tempi di latenza, che richiedono risorse da parte di atleti e staff (resilienza), e capacità di ridefinire finalità, obiettivi, strategie (flessibilità mentale).

Questo è un tipo d’impegno fondamentale per il rafforzamento delle nostre abilità mentali. Abbiamo bisogno di attività ludiche, o ri-creative che generano in noi una sorta di flusso e che definiamo, con Seymour Papert, Hard Fun o divertimento difficile.

Perché “difficile” lo sci alpino è una pratica che:

a) si apprende facendola: quando imparare fa parte di un’esperienza attiva impariamo meglio. Impariamo ancora meglio quando possiamo usare quello che abbiamo appreso per dare vita a qualche cosa che ci appassiona.

b) Si apprende se i nostri obiettivi sono realistici, ma sfidanti. Impariamo e lavoriamo meglio quando quello che stiamo facendo ci piace, ci gratifica, ma questo non vuole dire che debba per forza essere facile: il divertimento migliore è quello che ci mette in difficoltà, che ci sfida e ci stimola ad aumentare le nostre risorse.

c) Si apprende imparando ad imparare; ossia non solo facendosi guidare, lasciandosi istruire, ma prendendo il timone della propria esperienza di apprendimento (apprendimento autodiretto).

c) Si apprende dedicando il giusto tempo, che è quello proprio. I tempi degli altri sono solo orientativi per noi e un caso di apprendimento precoce non è mai, o quasi mai, paradigmatico: ci vuole tempo per imparare! In questo senso è importante gestire bene il proprio tempo  e non ci si può aspettare che qualcuno lo gestisca per noi, come spesso siamo abituati a fare a scuola, in famiglia, in molti sci club.

d) Si apprende sbagliando, secondo una vera e propria pedagogia dell’errore: solo  sbagliando, facendosi carico degli errori e riflettendo  su cosa è accaduto si può andare avanti e migliorare. Per avere successo, dobbiamo concederci la libertà di inciampare, di deludere noi stessi e sovente gli altri, pure se significativi.

È a partire da un quadro generale di questa natura che, nei prossimi appuntamenti, torneremo a focalizzare su tecniche di mental training e su un approccio al coaching mentale intesi non in chiave adattiva, ma generativa; ossia finalizzati a rafforza autonomie, abilità critiche, di elaborazione, che inducono la persona a (ri)costruire la realtà e i significati in cui s’imbatte.

Enrico Clementi enricoclementi017@gmail.com 

I Like ThisUnlike 2
Previous Post
sanvigilio300123

Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites

Next Post
campiglio310123

La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta nella top ten delle mete sciistiche migliori del mondo

Articoli consigliati

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

25 Marzo 2023
0
0
0
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

25 Marzo 2023
0
0
0
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

25 Marzo 2023
0
0
0
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

24 Marzo 202324 Marzo 2023
0
0
0
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

23 Marzo 202323 Marzo 2023
0
0
0
DSC_8593

59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

23 Marzo 2023
0
0
0
realestatecup230323

La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup

23 Marzo 2023
0
0
0
innerhofer220323

A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa

22 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
0
obereggen220323

Caccia di Pasquetta a Obereggen

22 Marzo 2023
0
0
1
pappalardodolomitisuperski210323

Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

21 Marzo 2023
0
0
0
AMSI_©MicheleBertoletti

Tutto pronto per la Finale del 45° GranPremio Giovanissimi. A Cortina attesi oltre 2000 bambini!

21 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
1
Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

21 Marzo 2023
0
0
0
head200323

HEAD è il brand numero 1 sia in Coppa del Mondo sia ai Mondiali di Courchevel/Meribel

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
Trentino Music Festival 2

Torna il Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
worley190323

Il ritiro di una fuoriclasse: Tessa Worley saluta il Circo Rosa

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
braathenkristoffersen190323

Zenhaeusern vince lo slalom di Soldeu davanti a Braathen che si aggiudica la coppa di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
shiffrin190323

Shiffrin trionfa nel gigante di Soldeu e batte altri record. Bassino sesta ma sul podio di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
zenhaeusernleader190323

Zenhaeusern comanda la prima manche dello slalom di Soldeu

19 Marzo 2023
0
0
0
shiffrinleader190323

Shiffrin in testa alla prima manche del gigante di Soldeu, terza Bassino, fuori Brignone

19 Marzo 2023
0
0
0
vinatzer180323

Slalom maschile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
brignone180323

Gigante femminile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
vlhova180323

Vlhova vince lo slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
odermatt180323

Odermatt stravince il gigante di Soldeu e batte il record di punti maschile di Maier!

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
vlhovaleader180323

Vlhova in testa alla prima manche dello slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

Red_Ski_M
24 Marzo 202324 Marzo 2023
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

Red_Ski_M
23 Marzo 202323 Marzo 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti