Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • laracolturi170725

        Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

        valdifassa100725

        Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

        gutbrignonegoggia080525

        Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

        brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

        Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        suzuki190625

        Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        plandecorones160725

        Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

        courmayeur150725

        Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

        obereggen150725

        A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

        dolomitisuperski100725

        Lungo i sentieri delle Dolomiti

        headaqualung270625

        HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

        salomonolympicday240625

        Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • sanvigilio170725

        SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

        rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa
  • Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti
  • Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni
  • A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano
  • Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross
  • Lungo i sentieri delle Dolomiti
  • Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia
  • Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Dietro le quinte di un Mondiale
AgonismoWhite News

Dietro le quinte di un Mondiale

7 Marzo 20257 Marzo 2025
0
0

«L’Austria era un paese ordinato», diceva spesso mio nonno che in questo Paese ci è nato. Citava un famoso motto letterario carico di nostalgia per l’Austria di Francesco Giuseppe e della Principessa Sissi, un aggettivo deseueto che conteneva molto di più del proverbiale senso dell’ordine e della capacità organizzativa che hanno i nostri vicini del nord. C’era in quella frase l’orgoglio per la precisione di un popolo, per la sua affidabilità, l’Heimat, la patria, intesa come tutto ciò che costituisce lo spirito, le radici, l’identità di un Paese, tra cui la propensione al divertimento perché quando un austriaco decide di fare festa, fidatevi, sono pochi quelli che riescono a stargli dietro.

Che c’entra tutto questo con i Mondiali di sci da poco conclusi a Saalbach-Hinterglemm, nel cuore del Salisburghese, magico comprensorio sciistico sulle Alpi di Kitzbühel?

C’entra perché se il nonno fosse ancora tra noi e avesse potuto vivere da vicino l’atmosfera e il dietro le quinte di questo straordinario evento, sono sicuro che vi avrebbe ritrovato echi di quell’Austria Felix che quando si parla di sci sa mettere in campo il meglio di sè e dei propri valori. Lo si dice spesso che qui lo sci è sport nazionale, che tutti gli sport della neve sono praticati fin dalla più tenera età, che qualsiasi barista di Salisburgo è in grado di tenere dotte discussioni con i clienti sulla tecnica migliore per affrontare la Mausefalle della Streif, ma la partecipazione a questa festa dello sport, che dura dall’alba del giorno di inaugurazione alla tarda notte del giorno di chiusura, è qualcosa di veramente unico.

Dal 4 al 16 febbraio tutta la passione di un popolo si è riversata sulla pista Zwölfer e i suoi due tracciati, Ullii Maier e Schneekristall, per uno spettacolo che va ben oltre le gioie e i dolori degli atleti, i piazzamenti, i podi, i centesimi di secondo.

Sold out per tutte le gare. Un totale di 175mila biglietti staccati a cui vanno aggiunte le tante migliaia di sciatori che hanno deciso di godersi le gare a bordo pista, in un serpentone che inizia al cancelletto di partenza e accompagna gli atleti fino all’ingresso dell’immenso stadio al traguardo. Una macchina organizzativa perfetta quanto discreta, in grado di avvicinare pubblico e atleti, di far sentire tutti protagonisti della grande famiglia del Circo bianco.

«È stato difficile organizzare questo Fis Alpine World Ski Championships 2025?». Il rappresentante del Salzburgerland, membro del comitato organizzatore, si avvicina al telefonino registratore con l’orgoglio di chi sa di aver fatto un buon lavoro. «No, direi di no, tutto sta procedendo nel migliore dei modi. Abbiamo l’esperienza di 9 Mondiali organizzati in Austria, uno nel 1991 proprio qui a Saalbach-Hinterglemm, tante gare di Coppa del mondo, gli atleti del Circus sono di casa e l’atmosfera creata dal pubblico è fantastica come sempre. Tanti volontari hanno prestato il loro tempo e le loro energie per la riuscita dell’evento. Siamo contenti».

Ne approfitto per fare qualche altra domanda.

La prima cosa che salta all’occhio arrivando a Hinterglemm, sede delle gare, oltre alla facilità di accedere all’area è la pacifica convivenza tra chi è qui per sciare e fare la propria settimana bianca e chi partecipa all’evento mondiale, com’è possibile? È tutto così ordinato.

«Questo è l’aspetto più interessante del comprensorio. Abbiamo concentrato le gare sullo Zwölferkogel, il pendio di Hinterglemm, ma i 250 km di piste, 400 se consideriamo tutti e 3 i comprensori che si susseguono fino a Zell am See, hanno molti punti di accesso sui due versanti della valle, nessun problema per chi vuole sciare nei giorni dei Mondiali. La moderna cabinovia da 12 persone che porta atleti e normali sciatori nell’area di gare è molto efficiente e le attese per gli utenti sono limitate anche quando c’è un grande affollamento».

Ma dove avete sistemato tutte queste persone?.

«Saalbach, Hinterglemm e il fondo valle di Zell am See e Kaprun offrono tantissime soluzioni per ogni esigenza. Abbiamo le grandi strutture termali alberghiere di Kaprun, dove si può alloggiare, andare a vedere le gare e tornare a casa per un pomeriggio di relax alle terme e poi vivere le serate di festa e festeggiamenti degli atleti. Siamo a 100 km da Salisburgo e dall’aeroporto e molti sponsor tecnici hanno sede nella zona, insomma nessun problema di alloggiamento».

Eh niente, se si parla di turismo e di sci non li prendi in fallo. Riproviamoci. «E per le strutture necessarie alle gare?

«Hinterglemm è una frazione di Saalbach collegata a sud da un tunnel stradale che sbuca proprio davanti all’area tribune, lasciando libera un’ampia zona pedonale. Lungo la strada che affianca il tunnel e garantisce l’accesso a tutti coloro che arrivano a piedi, sono stati allestiti dei gazebo con l’ufficio biglietti, il merchandising, aree ristoro street food e un palco per le feste pomeridiane e serali. Chi lascia la macchina fuori paese, nei grandi parcheggi gratuiti all’aperto può prendere una navetta, un bus o un servizio taxi, sono stati contattati circa 200 pulmini da 10/12 persone, e raggiungere le tribune in pochi minuti. Una volta sbucato fuori dal tunnel il nostro ospite troverà le grandi strutture provvisorie in grado di ospitare tranquillamente più di 25mila spettatori per ogni gara. In uno dei due lati sono stati posizionati gli spazi tecnici per le squadre, la poltrona che attende gli atleti primi classificati, un palco per i concerti tra una manche e l’altra, lo spazio Dj e Speaker e il grande schermo da cui seguire da vicino sia gli atleti che tutto ciò che accade in questa zona».

Non è finita qui, a fianco delle tribune c’è la House of Snow, di cosa si tratta? Chiedo.

«House of Snow è una grande struttura, anche questa prefabbricata e provvisoria, che ospita su due piani al chiuso tutti gli eventi legati ai Mondiali, qui le feste serali per le medaglie, le conferenze stampa, le cene, una vera zona di accoglienza per tutti coloro che partecipano alla nostra festa sportiva».

Lascio andare il mio gentile interlocutore a bersi una buona birra, Gösser naturalmente, apprezzatissimo sponsor dell’evento, birrificio della Stiria che ha distribuito gratis più di centomila di quelle bandiere austriache che vediamo sventolare sugli spalti, mentre mi gira in testa questo termine, festa, show, il più utilizzato qui a Saalbach 2025.

Il segreto di questo enorme successo sta tutto qui. Per l’Austria e per i tanti tifosi giunti dai posti più sperduti del Globo, World Ski Championship, significa soprattutto show. C’è un clima davvero incredibile che è impossibile documentare nelle cronache televisive. A margine della gara vera e propria c’è un mondo che sprigiona allegria e sportività ininterrotta per dodici giorni e inizia a vivere ogni mattina quando, alle 8.30, si aprono i cancelli della discesa prevista.

Un corteo variopinto, pacifico, arricchito da personaggi davvero eccentrici, tantissime famiglie con bambini, scolaresche, sci club, fan club che inneggiano al proprio idolo, si starebbe ore a osservare il pubblico che entra ordinatamente, qualcuno già con la sua bella birra in mano, mentre dall’interno delle tribune le enormi casse diffondono la musica party-apre ski ad alto volume che scalderà ogni istante dell’evento in programma. Una gara in Austria è una Woodstock dello sport, un festival dello sci.

Da dove venite?.

«Canada, Sud Africa, Slovacchia, Brasile, Argentina, Norvegia, Cina…», difficile trovare una nazione che non sia rappresentata anche in assenza di forti sciatori locali. Qualche tirolese temerario si presenta nei tradizionali pantaloncini di cuoio corti e gambe pelose esposte al freddo, molti i vichinghi con tanto di cappellino con ampie corna, da non confondersi con i francesi che optano per le trecce bionde e l’elmo di Asterix, oppure il galletto alla marsigliese, ma inaspettatamente i più creativi sono gli svizzeri, che affiancano alle consuete pesantissime campane da mucca ogni sorta di strumento musicale da festa campestre.

Il mio premio “tifo stravagante” va ex equo a un gruppo di svizzeri avvolti dalla bandiera rosso crociata che porta sulla testa una specie di presepe, ovviamente ispirato a discese con gli sci, montagne e onnipresenti vacche pezzate assieme a un fan club di almeno venti bizzarri personaggi che indossano le leggendarie tute gialle con i buchi “gruviera” che qualcuno ricorderà addosso ai ben più fisicati Didier Cuche e Michael von Grünigen, a Nagano ‘98. In testa un casco ricoperto di paillettes d’oro luccicante del quale scopro dopo alcuni giorni di presenza tra spalti e parterre il vero scopo: seguendo la moda lanciata dalla valanga svizzera si sono rasati i capelli nella maniera più inquietante.

A proposito di abbigliamento stravagante, se qualcuno si fosse chiesto che fine avesse fatto l’inossidabile sessantaseienne Hubertus Rudolph von Fürstenberg-Hohenlohe, beh è come sempre al cancelletto di partenza dello slalom di chiusura di questi Mondiali, classificatosi all’80° posto e accolto da un vero boato del pubblico.

L’interno dell’Arena è già una bolgia di colori, con migliaia di bandiere che sventolano all’apparizione di chiunque tagli il traguardo, sia un addetto alle piste, un cameraman, un ispettore Fis, un celebre o un ignoto apripista, mentre il Dj prende con vigore in mano la situazione. Dalle nove di mattina sarà un lungo e ininterrotto concerto degli specialisti del ponzi-ponzi austriaco, Dj Ötzi, Mickie Krause, Hubert von Goisern, Hansi Hinterseer, con intromissioni di tutta la cultura rock, country e dance riempipista, ma anche di inaspettati valzer viennesi e di musiche a tema legate ai vari atleti.

Molto gettonati i Ricchi e Poveri, Toto Cotugno, Vasco Rossi e tutto il nazional popolare tricolore. La colonna sonora che accompagna la discese degli atleti segue criteri a volte imprecisi, come il nostro Vinatzer, altoatesino doc, che in partenza si becca una tarantella napoletana, va meglio a Odermatt celebrato da Heidi, di Cristina D’Avena, con tanto di caprette che fanno ciao, ma va bene così.

Lo speaker sa caricare a molla tutto il pubblico, passando con disinvoltura da una lingua all’altra, niente da dire sull’italiano, davvero ottimo, e mentre il freddo è combattuto tra accenni di ballo, cori di We are the Champions, “bandiere a destra, bandiere a sinistra, su, giù, sempre più veloci, zigo zago, zigo zago» e bicchieri di Glühwein, il nostro vin brulè, che emerge da misteriose botticelle, il primo atleta è già al cancelletto di partenza.

E qui bisogna dirlo: giù il cappello ai tifosi austriaci che ovviamente sono la maggioranza, ma anche a tutti gli altri. La sportività e la competenza del pubblico raggiunge vette davvero ineguagliabili con partecipazione e incitamento a tutti, ma davvero tutti, gli atleti, fossero i blasonati Odermatt, le nostre Federica e Sofia, Lucas Pinheiro Braathen, idolo dei più giovani o gli ultimi a scendere a telecamere ormai spente. Perfino chi inforca o esce riceve la sua dose di applausi quando rassegnato giunge al traguardo. Davvero da brividi.

Se da questi mondiali si può portare via qualche immagine, nel mio album dei ricordi, troverà sicuramente posto la gioia per Federica Brignone, molto amata dal generoso pubblico, ma anche l’ultima recita di “Sabo” Gross, a cui gli spettatori hanno tributato un sincero e commovente applauso.

Questo e tanto altro è Saalbach, una festa che si rinnova sulla Streif di Kitzbühel o nella notturna di Schladming, con un pizzico di internazionalità in più dovuta al tipo di evento.

Tra una manche e l’altra lo spettacolo continua con un concerto live mentre alcuni spettatori preferiscono prendere una pausa gironzolando per le vie di Hinterglemm, dando un’occhiata ai tanti bei negozi (soprattutto sportivi), visitando gli stand dei partner tecnici con le ultime novità presentate sul mercato o andare a mettere qualche cosa sotto i denti in uno dei rifugi e ristorantini a fine pista, incontrando al tavolo accanto il Kaiser Franz Klammer intento a sorseggiare una birra assieme a Bernhard Russi, o il “vecchio” Arnold Schwarzenegger, presenza fissa in molte gare sul suolo austriaco. Poi tutti dentro per la seconda manche.

Si trepida, si canta, si fa il tifo, ci si dispera compostamente per le cadute o le uscite di pista, ma alla fine vincono davvero tutti.

La festa continua per le strade fino a tarda sera o agli eventi di House of Snow. Gli atleti presenti vanno via presto. Domani è un altro giorno, domani si corre.

Un grazie dunque a Oetzal Tourismus, che mi ha permesso di assistere a questa bellissima rassegna iridata.

Luca Steffenoni

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
paris060325

Prima discesa maschile Kvitfjell 2025, start list e programmazione tv e streaming

Next Post
parisleader070325

Trionfo di Dominik Paris nella prima discesa di Kvitfjell

Articoli consigliati

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

17 Luglio 2025
0
0
0
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

16 Luglio 202516 Luglio 2025
0
0
0
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

15 Luglio 2025
0
0
0
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

15 Luglio 2025
0
0
0
valdifassa100725

Sopralluogo FIS in Val di Fassa per la Coppa del Mondo di ski cross

10 Luglio 2025
0
0
0
dolomitisuperski100725

Lungo i sentieri delle Dolomiti

10 Luglio 2025
0
0
0
friuli030725

Una montagna di esperienze sulle cime del Friuli Venezia Giulia

3 Luglio 2025
0
0
0
Pool_Consiglio_Direttivo_2025-27

Alessio Meda nuovo presidente del Pool Sci Italia

30 Giugno 2025
0
0
0
headaqualung270625

HEAD acquisisce il Gruppo AQUALUNG

27 Giugno 202527 Giugno 2025
0
0
0
altagamma260625

Firmato l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma

26 Giugno 2025
0
0
0
Courmayeur Mont Blanc – Bike Area – Ph Lorenzo Belfrond_1I2A6521 (1)

Bike, adrenalina e benessere con vista Monte Bianco

26 Giugno 2025
0
0
0
cervino250625

A metà luglio torna la Settimana del Cervino

25 Giugno 2025
0
0
0
salomonolympicday240625

Salomon partner tecnico dell’Olympic Day 2025

24 Giugno 2025
0
0
0
stelvio190625

I 200 anni della Strada dello Stelvio

20 Giugno 2025
0
0
0
suzuki190625

Suzuki Bike Day #05: oltre 2500 ciclisti conquistano l’Autodromo di Monza

19 Giugno 2025
0
0
0
colere180625

Estate 2025 a Colere Infinite Mountain

18 Giugno 2025
0
0
0
gutbrignonegoggia080525

Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026

13 Giugno 2025
0
0
0
valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025
plandecorones160725

Eventi estivi 2025 a Plan de Corones: sapori, suoni e notti stellate sulle Dolomiti

Red_Ski_M
16 Luglio 202516 Luglio 2025
courmayeur150725

Courmayeur Mont Blanc Funivie: un’estate di emozioni

Red_Ski_M
15 Luglio 2025
obereggen150725

A Obereggen escursione musicale con l’orchestra Haydn di Bolzano

Red_Ski_M
15 Luglio 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

laracolturi170725

Lara Colturi ospite d’onore in Val di Fassa

Red_Ski_M
17 Luglio 2025
sanvigilio170725

SAN VIGILIO DI MAREBBE: PARADISO SU 2 RUOTE

Red_Ski_M
17 Luglio 202517 Luglio 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti