Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • brignone030625

        Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

        brignone210525

        L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

        Newspower.itTrentowww.newspower.it

        Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

        svizzera200525

        La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        shredligety240425

        SHRED. with Ted si conclude con due sessioni indimenticabili sulle Dolomiti

        suzuki170425

        Suzuki presenta il Bike Day #05

        vanzini030425

        Sole, Mini, neve… e sei in pole position!

        valsenales120625

        Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

        bob120625

        QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

        plandecorones100625

        Test Days – Bike Park Plan de Corones

        apreskimilano090625

        APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

        JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

        KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

        rossignoldynastar280525

        Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

        narvik200525

        Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

        head090525

        Head Racing Center Test – Estate 2025

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol040225

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL ARCADE 84

        rossignol011224

        ROSSIGNOL: HERO MASTER M17

        fischer221124

        FISCHER: RC4 THE CURV

        head181124

        HEAD: SUPERSHAPE E-SPEED

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales
  • QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club
  • Test Days – Bike Park Plan de Corones
  • APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano
  • Vialattea: la destinazione ideale anche in estate
  • L’estate sta arrivando… con tante offerte!
  • Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days
  • Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Agonismo Cosa può fare (e cosa no) il mental coach a bordo pista
AgonismoWhite News

Cosa può fare (e cosa no) il mental coach a bordo pista

16 Dicembre 2021
0
0

In sede d’allenamento, nello sci alpino, è consuetudine che gli allenatori siano in pista e facciano un lavoro di osservazione e correzione degli atleti impegnati tra i pali.

L’esperienza dell’allenatore, la sua professionalità, lo mettono nelle condizioni di individuare le difficoltà dell’atleta e di suggerire soluzioni.

Queste difficoltà, per lo più, sono difficoltà di tipo tecnico, o tattico, oppure di adattamento, ma a volte anche d’atteggiamento e quindi mentali.

In molti casi, almeno in sciatori di livello, non è semplice separare l’aspetto mentale dal rendimento tra i pali e l’allenatore, in modo frequente, utilizza chiavi di lettura e termini che “psicologizzano” la prestazione.

L’ambiente dello sci alpino, come altri contesti, ha un suo gergo e ogni qual volta si fa riferimento, per dare qualche esempio, al “mollare” dell’atleta, al restare o meno nella sua zona di comfort, all’avere paura del ripido e simili, si sconfina appunto in un ambito che riguarda il mentale.

A questo punto, cosa può fare il mental coach “a bordo pista” e in che modo può essere di supporto all’atleta e all’allenatore?

Prima di rispondere a questa domanda, è bene che il mental coach o lo psicologo dello sport che lavorano in quest’ambiente e sul campo, conoscano bene le caratteristiche del contesto, al fine di evitare sovrapposizioni improprie con la figura dell’allenatore.

Certamente l’aspetto strettamente tecnico è di dominio dell’allenatore e a meno che non sia egli a richiederlo, vanno evitate considerazioni in questo senso, a prescindere dal grado di competenza personale raggiunto.

Anche nel caso di psicologi dello sport o mental coach che siano anche maestri di sci e allenatori – conosco alcune situazioni di questo tipo – il discorso non cambia: è opportuna una chiarezza di ruoli, sia a beneficio degli atleti che dello staff, al fine di evitare sovrapposizioni improprie tra funzioni comunque distinte.

Inoltre, il mental coach che lavora sul campo deve avere un buon grado di autonomia negli spostamenti in pista e deve essere attento alla comunicazione tra allenatori e tra allenatori ed atleti, non essendo affatto scontato che le informazioni giungano a lui; infatti, essendo lo sci alpino uno sport individuale e avendo in genere l’allenatore un passato d’atleta, è diffusa una certa autoreferenzialità con la quale bisogna saper convivere, limitandone gli effetti.

Chi conosce le dinamiche interne di uno sci club sa che ogni azione, a partire dagli spostamenti per raggiungere gli impianti, alla tracciatura, fino al rientro, sono in qualche modo “accelerati” e vanno assecondati cogliendone il senso.

C’è in tutto questo anche un aspetto emotivo che il mental coach “a bordo pista” deve saper gestire e che riguarda il fatto che, giustamente, il punto di riferimento per l’atleta è l’allenatore. Questo significa che l’atleta che finisce una prova si confronta in prima battuta con il tecnico e che questi, ancora una volta, non necessariamente permette al mental coach di entrare in dinamica, magari consultandolo su qualche cosa di sua competenza.

Queste caratteristiche di contesto possono risultare frustranti per una figura ancora ritenta “di supporto”, o “accessoria” in sede d’allenamento o di gara e magari voluta dalla dirigenza dell’organizzazione, senza un reale coinvolgimento dello staff tecnico.

Sta al mental coach leggere questo insieme di componenti, collocarle in modo adeguato, attrezzarsi come meglio può per essere autonomo sotto l’aspetto pratico, relazionale, emotivo e quindi svolgere la sua funzione a beneficio del giovane atleta.

Torniamo quindi alla domanda lasciata in sospeso: cosa può fare il mental coach “a bordo pista” e in che modo può essere di supporto all’atleta e all’allenatore?

Il suo è un lavoro che, visto dall’esterno e date le premesse di cui sopra, potrebbe sembrare in questa fase passivo: viceversa, egli svolge un ruolo di osservazione attiva che è fondamentale per la programmazione del suo lavoro e di quello dello staff. Egli deve:

– osservare l’insieme di dinamiche indicate, riguardanti il contesto, capendo se e in che modo influiscono sul clima interno dello sci club, del gruppo sportivo o della squadra e quindi sull’atleta;

– osservare le capacità dell’atleta di “monitorare se stesso” in termini di risposte agli input di contesto (abilità metacognitive), ovvero il suo grado di autonomia, fisica e mentale;

– stante il grado di autonomia, osservare, sia in allenamento che in gara, se esprime quei parametri che rendono efficace ed efficiente (cioè economica) la prestazione: determinazione/motivazione, controllo emotivo/centratura, dinamismo/energia/attivazione ecc.;

– osservare modi e tempi di comunicazione tra allenatori e atleti, nonché l’efficacia o meno di queste modalità e tempistiche, che variano da atleta ad atleta. Ovvero, osservare se l’allenatore tiene conto di queste differenze (è estroverso o introverso? Giudice o ricettivo? È logico? Emotivo? Sensoriale? Intuitivo?) e quindi modula le informazioni in modo rispondente alle caratteristiche dell’atleta;

– osservare l’atleta in termini di consapevolezza di sé, atteggiamenti, risorse tecniche, fisiche, mentali, abilità comunicative, emotive, relazionali e altre ancora (l. “abilità strategiche”);

– osservare la capacità dell’atleta di gestire l’errore, o l’insuccesso, sia sul piano strategico che emotivo, durante e nel post allenamento/gara (gestione della frustrazione e aggressività agonistica);

– osservare se l’atleta ha maturato abilità non riconducibili allo specifico della disciplina, ma comunque strumentali alla sua crescita personale e sportiva, ovvero: capacità empatiche, solidarietà, cooperatività, gestione della leadership e simili.

Quest’ultimo aspetto, che potrà sembrare secondario in uno sport individuale, nel mio modo d’intendere è comunque strategico sia alle dinamiche di gruppo (lo sci alpino è uno sport individuale, ma ci si allena, a seconda dei casi, in gruppo o in squadra), che alla crescita globale della persona-atleta.

Il lavoro di osservazione sopra indicato è propedeutico sia al lavoro di “alfabetizzazione” degli atleti (mental training) in contesto diverso da quello d’allenamento e di gara, ovvero il setting più o meno strutturato utilizzato dal mental coach per svolgere il suo lavoro ordinario, sia al lavoro individualizzato propriamente inteso (mental coaching).

È proprio l’osservazione nello specifico dell’attività agonistica che permette di orientare le proposte formative e quelle educative, secondo la “doppia centratura” di obiettivi che caratterizza sci club, squadre, gruppi sportivi: una sul singolo, l’altra sul gruppo.

Sarà mia cura proporre in un prossimo articolo quegli aggiustamenti di settore che potrebbero ottimizzare, anche a livello federale, l’apporto di figure diverse da quella dell’allenatore negli staff tecnici, fermo restando l’obiettivo comune; che, come detto in altra sede, è quello di facilitare l’allineare della prestazione reale dell’atleta, con quella potenziale.

Enrico Clementi – Educatore, Formatore, Consulente e Trainer educativo https://enricoclementi.it/

Autore de: L’allenamento mentale nello sci alpino. Prospettive e strumenti dal mondo dell’educazione (BMS, 2020) http://www.bmsitaly.com/prodotto/allenamento-mentale-nello-sci-alpino/

Per info, contatti, attività formative e di orientamento: enricoclementi017@gmail.com

I Like ThisUnlike 0
Previous Post
bassino151221

Allenamento a Sestriere per le azzurre in vista di Val d’Isère

Next Post
vinatzer161221

Gli azzurri sul Canalone Miramonti per rompere l’incantesimo

Articoli consigliati

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

12 Giugno 2025
0
0
0
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

12 Giugno 2025
0
0
0
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

10 Giugno 2025
0
0
0
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

9 Giugno 2025
0
0
0
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

6 Giugno 2025
0
0
0
Kolumbien

L’estate sta arrivando… con tante offerte!

6 Giugno 2025
0
0
0
WESTSIDERS_JV_2024_06_Rosadira-86_Dorothea Wierer (1)

Dorothea Wierer e la magia dei Rosadira Bike Days

5 Giugno 2025
0
0
0
brignone030625

Federica Brignone, il dott. Panzeri: “A oggi è esclusa l’operazione al crociato”

3 Giugno 2025
0
0
0
JPG Medium – CMYK-GEPA Ester Ledecka

KASTLE SUMMER RACING SKI TEST CENTERS

3 Giugno 2025
0
0
0
Buffaure_Sentiero Incantato_ph Mattia RIzzi 1

Ritorno in montagna: il ponte del 2 giugno inaugura l’estate sulle Dolomiti

30 Maggio 2025
0
0
0
© Davide Dal Mas | All Rights Reserved

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti: la proposta di Funivie Arabba

29 Maggio 2025
0
0
0
rossignoldynastar280525

Al via il 31 maggio i test degli sci da gara Rossignol e Dynastar

28 Maggio 2025
0
0
0
castellidicannero260525

Estate tra laghi e montagne: avventure outdoor, festival e tanta natura nel Distretto Turistico dei Laghi

26 Maggio 2025
0
0
0
brignone210525

L’Italia maschile e femminile dello sci alpino per la stagione 2025-2026

21 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
1
innsbruck210525

Innsbruck: un’estate tra arte rinascimentale, melodie alpine e adrenalina sportina

21 Maggio 2025
0
0
0
Newspower.itTrentowww.newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

20 Maggio 2025
0
0
0
svizzera200525

La Svizzera dello slalom prepara l’annata olimpica nel Garda Trentino

20 Maggio 2025
0
0
0
stelvio200525

Sciare d’estate: il Ghiacciaio dello Stelvio è pronto per una nuova stagione

20 Maggio 202521 Maggio 2025
0
0
0
narvik200525

Maxi commessa a HTI per i Mondiali di Narvik del 2029

20 Maggio 202520 Maggio 2025
0
0
0
goggiabrignone250125

Il calendario dello sci alpino ai Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026

17 Maggio 2025
0
0
0
dolomitisuperski160525

L’idea Dolomites Ronda

16 Maggio 202516 Maggio 2025
0
0
0
dolomitisuperski150525

Iniziata la super estate per biker e hiker

15 Maggio 2025
0
0
0
gurglsoelden140525

Estate oltre i 2000 metri di quota a Gurgl

14 Maggio 202514 Maggio 2025
0
0
0
valdega130525

Dolomiti, seconda stella a destra…

13 Maggio 2025
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
plandecorones100625

Test Days – Bike Park Plan de Corones

Red_Ski_M
10 Giugno 2025
apreskimilano090625

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna protagonista a Milano

Red_Ski_M
9 Giugno 2025
vialattea060625

Vialattea: la destinazione ideale anche in estate

Red_Ski_M
6 Giugno 2025

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4

Ultimi Articoli

valsenales120625

Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales

Red_Ski_M
12 Giugno 2025
bob120625

QUATTRO IN SPIAGGIA – Il BOB Olimpico arriva al Fantini Club

Red_Ski_M
12 Giugno 2025

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Editore

Bianco&Blu SRL

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti