Scimagazine Scimagazine Scimagazine
Scimagazine Scimagazine Scimagazine
  • White News
      • Agonismo

      • Attualità

      • Turismo

      • Attrezzature

      • Inchieste

      • Interviste

      • Anticipazioni

      • campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        sala250323

        Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

        tonetti250323

        Si ritira Riccardo Tonetti

        gross240323

        Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        DSC_8593

        59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        campiglio250323

        SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

        obereggen220323

        Caccia di Pasquetta a Obereggen

        pappalardodolomitisuperski210323

        Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

        Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

        Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        roda220223

        Mazzata sulla FISI: il Tribunale di Milano le dà torto sulla vicenda delle tute

        hyra170223

        HYRA: abbigliamento sportivo tecnologicamente all’avanguardia a servizio dello sci

        scitest 3

        Suzuki S-Cross Hybrid: capace di stupire su tutti i terreni

        14624797_138739703259752_2430981846364848128_n

        Orf e Osv ancora insieme per le gare in Austria

        Scialpinismo_Rivista-Scimagazine-gennaio-2015-Dobratsch1

        Diventeremo tutti sci alpinisti ?

        bimbi-in-pista-rivista-scimagazine-gennaio-2015Credit–Tourismusverband-Stubai-Tirol_Andre-Schoenherr

        Bimbi in pista

        de aliprandini luca

        Le Aspettative di Nani e De Aliprandini

        15251852_167281537077408_4735204570576191488_n

        Bassino “La vittoria è ad un passo”

        kristoffersen

        A tu per tu con Kristoffersen

        Eisath-Florian-Cile-2017

        Eisath alla ricerca della prima vittoria in Coppa

        Rip_s Ride_usa

        Dalle Alpi alle Ande, l’altoatesina HTI inaugura 80 nuovi impianti sciistici

        courmayeur030322

        Courmayeur Design Week-end ai blocchi di partenza

        prowinter241221

        Dal 12 al 14 aprile a Fiera Bolzano l’edizione 2022 di Prowinter

        massimiliano valle scimagazine

        Bentornato Max!

  • Scimagazine TV
      • Top test

      • A tu per tu

      • Una vita in vacanza

      • Racing point

      • Attrezzature

      • MyMotivation

      • rossignol161122

        I NOSTRI TEST: ROSSIGNOL HERO MASTER LT M17

        atomic091122

        I NOSTRI TEST: ATOMIC G9 REVO S

        scitest 4

        Suzuki S-Cross Hybrid: un concentrato di confort e di tecnologia

        suzuki021222

        SUZUKI S-CROSS HYBRID: L’AMMIRAGLIA DEI NOSTRI TOP TEST – PARTE QUARTA

        Giulio Bosca

        A tu per tu : Giulio Bosca

        goggia olimpiadi

        A tu per tu: Sofia Goggia

        cover prato nevoso

        Prato Nevoso Experience – MondolèSki

        obereggen ski head

        SCIARE A OBEREGGEN

        courmayeur

        Courmayeur

        paris131220

        Cater a sorpresa in discesa a Val d’Isere, bene Paris. Stagione finita per Prast

        vinatzerzagabria080120

        Claudio Ravetto e Alberto Laurora sullo slalom maschile

        tretrecampiglio080120

        VIDEO – Alimonta: “Le novità della pista della 3Tre daranno spettacolo”

        videobassino121219

        VIDEO – Marta Bassino: il suo rapporto con Helvetia

        scott130220

        Scott Superguide – Presentazione

        blossom120220

        Blossom N1RC – Presentazione

        elan110220

        Elan SCX – Presentazione

        ghedina colmar

        COLMAR – IN CASO DI NEVE 19/20

        mymotivation-anna-veith00:38

        MyMotivation – Anna Veith

        mymotivation-lara-gut00:37

        MyMotivation – Lara Gut

  • Copia del mese
  • Abbonamenti

News

  • SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve
  • Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom
  • Si ritira Riccardo Tonetti
  • Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile
  • Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile
  • 59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto
  • La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup
  • A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home White News Turismo Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites
TurismoWhite News

Benvenuti a San Vigilio/San Martin – Dolomites

30 Gennaio 2023
0
1

Rivista sci
Rivista sci
Rivista sci

San Vigilio – Dolomites è la cooperativa turistica che si occupa della promozione dei territori di San Vigilio di Marebbe e di San Martino in Badia. San Vigilio – Al Plan in ladino – è il centro principale del Comune di Marebbe, situato nell’omonima valle, che conta anche le frazioni di Pieve di Marebbe, Longega e Rina. San Martino in Badia – San Martin de Tor in ladino – è il capoluogo del comune che include anche le frazioni di Piccolino, Longiarü e Antermoia. Questo territorio racchiude il cuore più autentico della Ladinia ed è la meta perfetta in tutti i mesi dell’anno grazie ad un’offerta variegata tra sport, natura, cultura e divertimento, declinata per tutte le età e le preparazioni atletiche.

San Vigilio è adagiato sul versante più soleggiato del Plan de Corones, da qui partono gli impianti di risalita per il più rinomato comprensorio sciistico dell’Alto Adige. Gran parte del Comune di Marebbe è compreso all’interno del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies, mentre quello di San Martino è inserito nel Parco del Puez-Odle. Una natura incontaminata che, protetta e tutelata da rigorose iniziative, ha consentito al territorio di conseguire per primo in Alto Adige la certificazione internazionale per il turismo sostenibile GSTC (terza in Italia). Meta indiscussa per gli amanti di trekking e mountainbike quando la neve lascia posto ai prati lussureggianti, è perfetta per le vacanze in famiglia sia invernali che estive. La cultura e le tradizioni qui sono vive grazie ad una popolazione che parla ancora ladino, ma che si confronta e accoglie il contemporaneo. Testimoni ne sono i musei che ne raccontano la storia e le iniziative che incontrano le nuove sperimentazioni.

Un’offerta quattro-stagioni fatta di sport, natura, gastronomia, tradizioni, arte, cultura ed intrattenimento.

I Parchi di Fanes – Senes -Braies e del Puez-Odle, sono un libro vivente sulle Dolomiti:

San Vigilio e San Martin sono tra le zone più incontaminate delle Dolomiti, “Patrimonio mondiale naturale dell’Umanità Unesco”, offrono panorami straordinari, dirompenti anche per la loro luce, che sposa questa regione quasi tutto l’anno. Ciascuna di esse è una porta d’ingresso per due dei sette Parchi naturali altoatesini riconosciuti e protetti dalla legislazione statale, regionale e provinciale. 

I comuni di Marebbe, e quindi San Vigilio, sono in gran parte inclusi nel Parco naturale di Fanes – Senes – Braies, che si distende per 25.453 ettari ed è, per superficie, il secondo dei parchi naturali altoatesini. Questo parco, facilmente accessibile da più parti, offre alcuni dei più bei panorami alpini dolomitici, inoltre è considerato un vero Regno degli Animali. Qui, infatti, vive una varietà di fauna considerata rappresentativa per l’intera regione delle Dolomiti, grazie all’eterogeneità dei vari habitat presenti. Le fasce di vegetazione presenti variano dal bosco di bassa montagna (dai 1.500 mt s.l.m.) fino alla vegetazione tipica delle regioni rocciose (che sulla cima del Conturines supera i 3.000 mt s.l.m.).

Nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies, vivono in libertà ben 5 delle 7 specie di Strigiformi (gufi, civette ed allocchi). All’Owl Park San Vigilio, si possono ammirare più di 40 specie diverse di uccelli rapaci, per un numero che si aggira intorno ai 110 volatili. Presso il parco zoologico vengono inoltre accuditi anche esemplari molto rari che in natura sarebbero a rischio di estinzione.

Gran parte del territorio di San Martino in Badia è ospitato dal Parco naturale Puez-Odle, che è definito un libro di storia della Terra. Il suo territorio ha conservato le strutture e le varie età geologiche delle rocce delle Dolomiti. All’interno dei suoi 9.400 ettari circa di estensione, ad una quota media di poco inferiore ai 2.500 metri sul livello del mare, il Parco naturale del Puez Odle si presenta interessante per i paesaggi di rilevante bellezza scenografica: anfiteatri naturali, caverne, archi, pinnacoli di roccia  e bizzarre forme di erosione, ammirabili in particolare sul Col dala Sone, sull’Altipiano della Gardenaccia o sul Col de Puez, dove si possono riscontrare gli unici resti di depositi risalenti al Giurassico e al Cretacico di tutte le Dolomiti.

In numeri: 

  • • 2 Parchi naturali dichiarati dall’ UNESCO coprono più del 50% del territorio
  • • ca 600 km di sentieri segnati nei 2 Parchi naturali (in estate)
  • • Piú di 25 vette da raggiungere in autonomia

Plan de Corones, meta indiscussa per gli sport invernali:

San Vigilio di Marebbe è adagiato sul versante più soleggiato del Plan de Corones. Da qui partono gli impianti di risalita per il più rinomato comprensorio sciistico dell’Alto Adige. La montagna tondeggiante, chiamata simpaticamente anche “panettone”, offre 120 km di piste e 32 impianti di risalita sui vasti pendii di San Vigilio, Brunico e Valdaora. Sono tante le offerte, sia per sciatori esperti che per principianti. Scendono direttamente a San Vigilio le piste facili (blu/rosse), ma anche le piste nere “Erta” (pista dove si disputa la gara di coppa del mondo femminile). Oltre 476 ettari di montagna dedicati alle piste da sci, impianti di innevamento programmato che ne garantiscono la fruibilità dall’inizio alla fine della stagione sciistica. Collegamenti comodi, sia con l’Alta Pusteria (in treno da cabinovia a cabinovia) che con l’Alta Badia ed il Sellaronda (con navetta skibus), ne fanno il centro sciistico numero 1 di tutto l’Alto Adige. 

Per lo sci di fondo si sono specializzate alcune località, con percorsi adatti ai più diversi livelli di preparazione individuale, come quello da San Vigilio a Pederù, per esempio, oppure ad Antermoia / Passo delle Erbe. Ad Antermoia, si trova anche un piccolo skilift, ideale per fare i primi tentativi sugli sci, qui tutti i bambini fino ai 12 anni e gli anziani sopra i 65 anni, sciano gratis!

Lo sci alpinismo trova il suo regno fra le cime dei parchi naturali di Fanes Senes e Braies o del Puez Odle. Alternando gli sci e le pelli di foca si possono conquistare cime e cocuzzoli altrimenti impossibili da raggiungere, da dove poi godersi una sciata in neve fresca.

Outdoor estivo in immersione totale nella natura:

L’alpinismo, l’escursionismo e il trekking, occupano naturalmente il primo posto tra le attività di cui godere nella stagione estiva. I biker hanno a disposizione i migliori trail e servizi immersi nella natura delle Dolomiti, con circa 580 km di tracciati mountain-bike. In generale, gli amanti delle vacanze active e outdoor troveranno tutte le declinazioni della montagna, ambientate in scenari fantastici. Ai più avventurosi sono dedicate le esperienze adrenaliniche del parapendio, la zipline, lo skyscraper. In realtà anche gli amanti del “dolce far niente” hanno di che rilassarsi alla Spiaggetta Ciamaor dove si prende il sole, si gioca e si fa il bagno. Mentre per i giovani avventurieri ci sono tante iniziative come i Dolomiti Ranger, le escursioni ed i giochi dedicati ai più piccoli, ma anche attività adatte a tutta la famiglia come le passeggiate a cavallo o con le e-bike e il segway.

Family quattro-stagioni:

San Vigilio – Dolomites risponde perfettamente anche alle esigenze di una vacanza coi bambini: hotel, infrastrutture sportive e di divertimento dedicate specificatamente ai bambini. Servizi per la tranquillità dei genitori che spaziano dalla nursery fino alla scuola di sci con assistenza giornaliera. Svariate sono anche le proposte di intrattenimento, offerte quasi quotidianamente, per non parlare dei Centri visite dei Parchi naturali, che hanno fatto dei bambini e degli adolescenti il loro pubblico più partecipe. In inverno, poi, ci sono i parchi giochi sulla neve – come il Winter playground sulla pista del Pedagà o lo Snow Park in cima al Plan De Corones – oppure le numerose piste di slittino o quelle per pattinare sul ghiaccio. E che dire della magia di una passeggiata pomeridiana nel bosco avvolti in calde coperte a godersi l’imbrunire sulla slitta trainata dai cavalli.

Cultura, arte e tradizioni in un connubio tra passato, presente e futuro:

La popolazione ladina è stata fra le prime ad avere antropizzato la regione dolomitica, di essa si hanno tracce antecedenti l’Età del Bronzo. La dominazione romana rivoluzionò il sistema sociale ed economico modificandone anche la lingua con l’influenza del latino. Il Ladino è la lingua madre di circa 40.000 persone, viene insegnato nelle scuole e impiegato come mezzo di comunicazione nel quotidiano. Quella ladina non è semplicemente una tradizione è una cultura che ha creato un fortissimo collante identitario fra le genti separate da guerre, dittature, politica e governi, accrescendo via via le sensibilità dei Ladini per le belle arti, la musica, la letteratura ed anche l’architettura. Custode di questa narrazione è il Museum Ladin, a San Martino in Badia, che ha trovato la sua sede nell’antico Ciastel de Tor, un castello risalente al 1230. L’istituto culturale ladino Micurá de Rü si occupa, invece, di mantenere viva la ladinità attraverso attività scientifiche, artistiche, culturali, divulgative e relazionali.

Nei dintorni molti altri sono i musei che raccontano questa storia antica ed affascinante, come il museo contadino Lüch de Oriana, a Lungiarü, che mostra la vita in un maso. Oppure le piccole frazioni chiamate Viles, insediamenti rurali tradizionali, che mantengono ancora oggi nella forma originale le antiche case, i fienili, i forni, le fontane e i sentieri.

Mentre dedicato all’arte contemporanea è il Parco di arte pubblica Smach. Val Dl’ert dove arte e contesto naturale instaurano tra loro un rapporto complementare. La Val dl’Ert in estate è anche un teatro sotto le stelle a cui si accede solo a piedi.

Comunicato Stampa

Foto: Gianvito Fotoplus

I Like ThisUnlike 1
Previous Post
Adventure XMASTERS WINTER

Radio 105 XMasters Winter Edition: a Moena torna il weekend più adrenalinico delle Dolomiti

Next Post
shiffrinclementi300123

Hard Fun: lo sci alpino come “divertimento difficile”

Articoli consigliati

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

25 Marzo 2023
0
0
0
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

25 Marzo 2023
0
0
0
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

25 Marzo 2023
0
0
0
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

24 Marzo 202324 Marzo 2023
0
0
0
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

23 Marzo 202323 Marzo 2023
0
0
0
DSC_8593

59,05 km/h: Valerio Boni firma il record di velocità con gli sci su asfalto al traino di un’auto

23 Marzo 2023
0
0
0
realestatecup230323

La Thuile lancia la Real Estate Ski Cup

23 Marzo 2023
0
0
0
innerhofer220323

A Innerhofer e Monica Zanoner i titoli italiani assoluti di discesa

22 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
0
obereggen220323

Caccia di Pasquetta a Obereggen

22 Marzo 2023
0
0
1
pappalardodolomitisuperski210323

Dolomiti Superski: è tempo di bilanci

21 Marzo 2023
0
0
0
AMSI_©MicheleBertoletti

Tutto pronto per la Finale del 45° GranPremio Giovanissimi. A Cortina attesi oltre 2000 bambini!

21 Marzo 202322 Marzo 2023
0
0
1
Atleta-Carabinieri-2022-Foto-Marco-Parisi-2

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

21 Marzo 2023
0
0
0
head200323

HEAD è il brand numero 1 sia in Coppa del Mondo sia ai Mondiali di Courchevel/Meribel

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
Trentino Music Festival 2

Torna il Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

20 Marzo 202320 Marzo 2023
0
0
0
worley190323

Il ritiro di una fuoriclasse: Tessa Worley saluta il Circo Rosa

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
braathenkristoffersen190323

Zenhaeusern vince lo slalom di Soldeu davanti a Braathen che si aggiudica la coppa di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
shiffrin190323

Shiffrin trionfa nel gigante di Soldeu e batte altri record. Bassino sesta ma sul podio di specialità

19 Marzo 202319 Marzo 2023
0
0
0
zenhaeusernleader190323

Zenhaeusern comanda la prima manche dello slalom di Soldeu

19 Marzo 2023
0
0
0
shiffrinleader190323

Shiffrin in testa alla prima manche del gigante di Soldeu, terza Bassino, fuori Brignone

19 Marzo 2023
0
0
0
vinatzer180323

Slalom maschile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
brignone180323

Gigante femminile Soldeu 2023, start list e programmazione tv e streaming

18 Marzo 2023
0
0
0
vlhova180323

Vlhova vince lo slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
odermatt180323

Odermatt stravince il gigante di Soldeu e batte il record di punti maschile di Maier!

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0
vlhovaleader180323

Vlhova in testa alla prima manche dello slalom di Soldeu

18 Marzo 202318 Marzo 2023
0
0
0

Categorie

  • Agonismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Attrezzature
  • Inchieste
  • Interviste
  • Anticipazioni

Top News

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
tonetti250323

Si ritira Riccardo Tonetti

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
gross240323

Gross campione italiano di slalom. Cancellato il gigante femminile

Red_Ski_M
24 Marzo 202324 Marzo 2023
brignonesoldeu230323

Doppio titolo per Brignone agli assoluti di La Thuile

Red_Ski_M
23 Marzo 202323 Marzo 2023

VIDEO

TOP

Schermata 2016-02-03 alle 18.53.3002:25
Scimagazine TV

Elan presenta il nuovo sci Delight e la tecnologia Slim Shape per la stagione 2016/2017

Red_Ski_M
16.7K
81
The Mountain Is Freedom Show01:34
Carosello 3000 Experiences

The Mountain Is Freedom Show

carlo
125
1
Giulio Bosca
A tu per tuScimagazine TV

A tu per tu : Giulio Bosca

carlo
109
8
papeago
Top test

Top Test : Race Carve GS – Fischer The Curve

carlo
88
1
federica brignone
AgonismoRacing point

Racing point di Luca Steffenoni: Gs femminile da Killington

Red_Ski_M
0
4
Rivista sci

Scimagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

campiglio250323

SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta: il divertimento è totale sulla neve

Red_Ski_M
25 Marzo 2023
sala250323

Tommaso Sala campione italiano di gigante, Emilia Mondinelli tricolore di slalom

Red_Ski_M
25 Marzo 2023

Editore

Bianco&Blu SRL

CONTATTI

Viale Nazario Sauro 14 - 20124 - MILANO (MI)

02 36505188

info@sci-magazine.it

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • White News
    • Agonismo
    • Attualità
    • Turismo
    • Attrezzature
    • Inchieste
    • Interviste
    • Anticipazioni
  • Scimagazine TV
    • Top test
    • A tu per tu
    • Una vita in vacanza
    • Racing point
    • Attrezzature
    • MyMotivation
  • Copia del mese
  • Abbonamenti