
Approvati dal Consiglio FIS i calendari della Coppa del Mondo 2025-2026
È appena terminato il Consiglio Fis, che si è tenuto a Ginevra ieri e oggi. Una delle decisioni più cospicue riguarda l’immediato aumento dei premi gara per la stagione 2025/26. I premi gara cresceranno del 20% per gli eventi di Coppa del mondo di tutte le discipline. La stessa Fis si farà carico di un 10%, mentre l’altro 10% dovrà arrivare dai singoli organizzatori.
Approvato anche un pacchetto di regole sulla sicurezza: saranno rafforzati i controlli sull’equipaggiamento nelle gare di salto, dopo lo scandalo delle tute truccate dalla Norvegia ai Mondiali di Trondheim. Il pacchetto più cospicuo riguarda lo sci alpino: vengono vietate ulteriori parti rigide come i parastinchi all’interno dello scarpone da sci e skicross. Per necessità mediche, gli atleti potranno presentare parastinchi alternativi in gel o schiuma, e flessibili in tutte le direzioni, che dovranno essere approvati dai tecnici della Federazione internazionale. Inoltre, i suddetti parastinchi non potranno avere forma curva o preformata e non devono superare la linguetta dello scarpone.
Infine, sono stati confermati i calendari presentati nei mesi scorsi. Per quanto riguarda lo sci alpino maschile ci sarà una discesa in più a Beaver Creek, un superG a Livigno e una discesa a Crans Montana, al posto del programmato superG. Sono stati fissati alcuni appuntamenti con i Campionati del mondo dei prossimi anni:
– i Campionati del mondo junior di freeski Park&Pipe del si terranno dal 23 febbraio al 7 marzo 2026 a Calgary (Can)
– i Campionati del mondo junior 2025 di skiroll si terranno a Madona, in Lettonia
– I Campionati del mondo junior di skicross 2027 si terranno ad Are e Skistar (Sve).
Definitivamente deliberato il calendario della Coppa del Mondo femminile 2025-2026. Si tratta di 37 gare complessive, divise fra 9 discese, 8 superG, 10 giganti e 10 slalom. Non ci sono novità rispetto a quanto comunicato nel mese di maggio, l’apertura spetta come sempre al gigante di Soelden di sabato 25 ottobre 2025, la chiusura con il gigante di Lillehammer di mercoledì 25 marzo 2026. Tre le località italiane interessate: Tarvisio prenderà il posto di Cortina per questa stagione con discesa e superG sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026, seguiti dal gigante di Kronplatz di martedì 20 gennaio, mentre la Val di Fassa ospiterà una discesa e un superG sabato 7 e domenica 8 marzo 2026.
Definitivamente approvato anche il calendario della Coppa del Mondo maschile. Rispetto alla lista di gare comunicata in maggio, c’era da decidere l’appuntamento che chiudeva il mese di dicembre, assegnato a Livigno, dove si disputerà un superG sabato 27 dicembre e che sostituisce per quest’inverno Bormio. A Beaver Creek è stata aggiunta una discesa giovedì 4 dicembre, portando a quattro le gare consecutive in Colorado, mentre Crans-Montana ospiterà domenica 1 febbraio 2026 una discesa anziché un superG. Per il resto tutto confermato con 38 gare complessive, di cui 9 discese, 9 superG, 9 giganti e 11 slalom. Saranno 6 le gare italiane: oltre a Livigno, previste le due classiche della Val Gardena, seguite dalle altrettanto classiche dell’Alta Badia e dallo slalom di Campiglio, ancora una volta a gennaio. Febbraio sarà dedicato alle gare dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.
Ecco i calendari completi.
COPPA DEL MONDO MASCHILE
Domenica 26 ottobre 2025: gigante maschile Soelden (Aut)
Domenica 16 novembre 2025: slalom maschile Levi (Fin)
Sabato 22 novembre 2025: slalom maschile Gurgl (Aut)
Giovedì 27 novembre 2025: superG maschile Copper Mountain (Usa)
Venerdì 28 novembre 2025: gigante maschile Copper Mountain (Usa)
Giovedì 4 dicembre 2025: discesa maschile Beaver Creek (Usa)
Venerdì 5 dicembre 2025: discesa maschile Beaver Creek (Usa)
Sabato 6 dicembre 2025: superG maschile Beaver Creek (Usa)
Domenica 7 dicembre 2025: gigante maschile Beaver Creek (Usa)
Sabato 13 dicembre 2025: gigante maschile Val d’Isère (Fra)
Domenica 14 dicembre 2025: slalom maschile Val d’Isère (Fra)
Venerdì 19 dicembre 2025: superG maschile Val Gardena (Ita)
Sabato 20 dicembre 2025: discesa maschile Val Gardena (Ita)
Domenica 21 dicembre 2025: gigante maschile Alta Badia (Ita)
Lunedì 22 dicembre 2025: slalom maschile Alta Badia (Ita)
Sabato 27 dicembre 2025: superG maschile Livigno (Ita)
Mercoledì 7 gennaio 2026: slalom maschile Madonna di Campiglio (Ita)
Sabato 10 gennaio 2026: gigante maschile Adelboden (Sui)
Domenica 11 gennaio 2026: slalom maschile Adelboden (Sui)
Venerdì 16 gennaio 2026: superG maschile Wengen (Sui)
Sabato 17 gennaio 2026: discesa maschile Wengen (Sui)
Domenica 18 gennaio 2026: slalom maschile Wengen (Sui)
Venerdì 23 gennaio 2026: superG maschile Kitzbuehel (Aut)
Sabato 24 gennaio 2026: discesa maschile Kitzbuehel (Aut)
Domenica 25 gennaio 2026: slalom maschile Kitzbuehel (Aut)
Martedì 27 gennaio 2026: gigante maschile Schladming (Aut)
Mercoledì 28 gennaio 2026: slalom maschile Schladming (Aut)
Domenica 1 febbraio 2026: discesa maschile Crans Montana (Sui)
Sabato 28 febbraio 2026: discesa maschile Garmisch-Partenkirchen (Ger)
Domenica 1 marzo 2026: superG maschile Garmisch-Partenkirchen (Ger)
Sabato 7 marzo 2026: gigante maschile Kranjska Gora (Slo)
Domenica 8 marzo 2026: slalom maschile Kranjska Gora (Slo)
Sabato 14 marzo 2026: discesa maschile Courchevel (Fra)
Domenica 15 marzo 2026: superG maschile Courchevel (Fra)
Sabato 21 marzo 2026: discesa maschile Lillehammer (Nor)
Domenica 22 marzo 2026: superG maschile Lillehammer (Nor)
Martedì 24 marzo 2026: gigante maschile Lillehammer (Nor)
Mercoledì 25 marzo 2026: slalom maschile Lillehammer (Nor)
COPPA DEL MONDO FEMMINILE
Sabato 25 ottobre 2025: gigante femminile Soelden (Aut)
Sabato 15 novembre 2025: slalom femminile Levi (Fin)
Domenica 23 novembre 2025: slalom femminile Gurgl (Aut)
Sabato 29 novembre 2025: gigante femminile Copper Mountain (Usa)
Domenica 30 novembre 2025: slalom femminile Copper Mountain (Usa)
Sabato 6 dicembre 2025: gigante femminile Mont Tremblant (Can)
Domenica 7 dicembre 2025: gigante femminile Mont Tremblant (Can)
Venerdì 12 dicembre 2025: discesa femminile Sankt Moritz (Svi)
Sabato 13 dicembre 2025: discesa femminile Sankt Moritz (Svi)
Domenica 14 dicembre 2025: superG femminile Sankt Moritz (Svi)
Martedì 16 dicembre 2025: slalom femminile Courchevel (Fra)
Sabato 20 dicembre 2025: discesa femminile Val d’Isère (Fra)
Domenica 21 dicembre 2025: superG femminile Val d’Isère (Fra)
Domenica 28 dicembre 2025: gigante femminile Semmering (Aut)
Lunedì 29 dicembre 2025: slalom femminile Semmering (Aut)
Sabato 3 gennaio 2026: gigante femminile Kranjska Gora (Slo)
Domenica 4 gennaio 2026: slalom femminile Kranjska Gora (Slo)
Sabato 10 gennaio 2026: discesa femminile Altenmarkt/Zauchensee (Aut)
Domenica 11 gennaio 2026: superG femminile Altenmarkt/Zauchensee (Aut)
Martedì 13 gennaio 2026: slalom femminile Flachau (Aut)
Sabato 17 gennaio 2026: discesa femminile Tarvisio (Ita)
Domenica 18 gennaio 2026: superG femminile Tarvisio (Ita)
Martedì 20 gennaio 2026: gigante femminile Kronplatz (Ita)
Sabato 24 gennaio 2026: gigante femminile Spindleruv Mlyn (Cze)
Domenica 25 gennaio 2026: slalom femminile Spindleruv Mlyn (Cze)
Venerdì 30 gennaio 2026: discesa femminile Crans-Montana (Svi)
Sabato 31 gennaio 2026: superG femminile Crans-Montana (Svi)
Sabato 28 febbraio 2026: discesa femminile Soldeu (And)
Domenica 1 marzo 2026: superG femminile Soldeu (And)
Sabato 7 marzo 2026: discesa femminile Val di Fassa (Ita)
Domenica 8 marzo 2026: superG femminile Val di Fassa (Ita)
Sabato 14 marzo 2026: gigante femminile Are (Sve)
Domenica 15 marzo 2026: slalom femminile Are (Sve)
Sabato 21 marzo 2026: discesa femminile Lillehammer (Nor)
Domenica 22 marzo 2026: superG femminile Lillehammer (Nor)
Martedì 24 marzo 2026: slalom femminile Lillehammer (Nor)
Mercoledì 25 marzo 2026: gigante femminile Lillehammer (Nor)
Foto: FISI Pentaphoto